Il responsabile della pagina “culturale” del “Corriere della Sera”, sempre attento e sensibile ai temi, nonostante i tanti decenni trascorsi, dell’antifascismo puro, cristallino ed inoppugnabile, giorni addietro ha segnalato in...
Penna Pellicola Palco
Sei anni in Tibet e la Repubblica fascista dell’Himalaya
Ci sono pagine di storia trascurate dai programmi scolastici ministeriali e confinate, al più, in libri di memorie presto dimenticati. Una di queste pagine è l’epopea dei prigionieri di...
Archeologia/ La Vittoria Alata restaurata torna a Brescia
Buone notizie da Brescia. La Vittoria Alata, una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, viene “restituita” alla città dopo due anni di restauro. La scultura...
Versailles 1919/ Come gli alleati mutilarono la vittoria italiana
La discussa e discutibile visita del presidente Mattarella lo scorso luglio a Trieste culminata con lo strambo omaggio ai quattro terroristi slavi del Tigr — fucilati nel 1930 dopo una...
Due libri di D’Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920
L’anno dannunziano volge al termine. Apertosi con il centenario dell’impresa di Fiume nel settembre dello scorso anno, si chiude con il centesimo anniversario del Natale di sangue che nei giorni...
Verità negate e confessioni mancate. Il saggio di F. De Bortoli
Il giudizio sul lavoro di Ferruccio de Bortoli , Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), apparso da pochi giorni, è di ampia sufficienza, condizionato ed appesantito da...
Giallo coloniale/ Morosini ritorna e indaga. Ad Asmara
Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in perfetto stile modernista — con spruzzate neoclassiche, decò, cubiste, futuriste—...
Ripartire, ricostruire, rinascere. La storia vista da F. Rampini
Il volume di Federico Rampini merita un giudizio largamente positivo, con un titolo accattivante, nient’affatto esagerato. Indubbia è la sensatezza di tante osservazioni contenute nelle 236 pagine. Quanto mai gradito...
Partecipazione e terza via. Un dizionario per comprendere
«Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con...
La lezione di Giovanni Gentile. Da Marx al postfascismo
Sin dalla IV di copertina è opportunamente osservato che “la letteratura sulla filosofia [e direi sull’opera e sulla lezioni complessiva di Giovanni Gentile] è un fiume, che trova la sua...
Pianeta Gutenberg/ Le sorprendenti prospettive dell’editoria d’arte
Qualcosa sta decisamente cambiando: le riviste digitali e l’editoria digitale non bastano più, sono ormai superate dalle elaborazioni dei contenuti cartacei e dai contributi d’autore. L’esatto opposto di...
Non solo Palamara. La deriva della magistratura italiana
Il “caso Palamara”, conclusosi con la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della crisi profonda della giustizia italiana. La vicenda...
Dare un senso al lavoro per dare un senso alla vita. Un percorso
Qual è lo scopo della vita? Il denaro? Il lavoro? Il successo, la carriera? Per gli antichi era conseguire le virtù. Certamente il lavoro nella vita di una persona...
Messico e Spagna. Quando i cattolici fermarono il comunismo
Segnalo un interessante volumetto pubblicato dalla casa editrice Cantagalli di Siena, “Difesero la fede, fermarono il comunismo”, sottotitolo: “La Cristiada, Messico 1926-1929; la Cruzada, Spagna 1936-1939”. L’autore del testo ben...