Su capo Guardafui, punta estrema del corno d’Africa, svetta solitaria e imperturbabile una torre di pietra a forma di fascio littorio. È il faro Francesco Crispi, un’opera “impossibile” di 19...
Articoli classificati come "Africa Orientale Italiana"
Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario
Vi proponiamo un appunto di un lettore su Albergo Italia, l’ultimo (speriamo) libro di Carlo Lucarelli, il presunto genio del “noir” nostrano. Abbiamo verificato con attenzione e le coincidenze, come...
C’era una volta la Somalia italiana. La storia del soldato Hassan
Nel 1950 l’Italia sconfitta ottenne dai vincitori l’amministrazione fiduciaria decennale della Somalia. Si trattò di una modesta compensazione per la perdita del nostro impero coloniale decisa dagli anglo-americani, preoccupati dal...
Il nuovo romanzo di Gabriele Marconi/ Nel segno dell’amicizia e del coraggio
L’amicizia virile è un sentimento sano e profondo che attraversa il tempo e supera ogni incrostazione, un idem sentire robusto che si beffa delle contingenze e resiste alle burrasche della...
Un’indagine (e tanti misteri) nell’Africa italiana
Sono arrivate in libreria “Le rose di Axum”, una bella storia — definirla un “giallo” sarebbe riduttivo — tutta incastonata in un frammento importante quanto remoto del Novecento italiano: il...