Il G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Gruppo di Ricerca e Studi sulla Civiltà Europea) è nato in Francia nel 1968. Non è...
Articoli classificati come "Alain de Benoist"
Alain de Benoist/ Il coronavirus e il senso critico
Di primo acchito, quali considerazioni Le ispira questo coronavirus che ha colpito in primo luogo la Cina, prima di essere scoperto in altri paesi, e soprattutto in Europa? Innanzitutto, una...
Rileggere Konrad Lorenz e Alain de Benoist al tempo del virus
In queste settimane segnate dalla paura e dall’inquietudine, cercando ragioni impossibili da comprendere rispetto a quanto sta accadendo e adattandoci al peggio pur con la speranza di vedere la fine...
La società non è un mercato. La critica del liberalismo di de Benoist
Il 18 novembre 2019 è uscito l’ultimo saggio di Alain de Benoist, intitolato “Critica del liberalismo. La società non è un mercato”, edito da Arianna Editrice. La Prefazione è a...
Erasmus, una generazione global e inutile
È molto noto un paradosso circolante su internet, sul calabrone la cui struttura alare lo renderebbe inadatto al volo; ma la bestiola non lo sa, e vola. Qualcuno ha smentito...
Appuntamenti letterari/ La terza edizione di Libropolis sarà un successo
Libropolis è un Festival dell’editoria e del giornalismo giunto alla sua terza edizione. Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Pietrasanta (Lu), presso il Chiostro di Sant’Agostino, si alterneranno le...
L’Espresso attacca de Benoist e subito affonda nel ridicolo
L’articolo uscito su l’Espresso dal titolo “Libri Neri” a cura di Andrea Palladino e Giovanni Tizian, è pieno di inesattezze. Il duo del settimanale, non ne azzecca una. Facendo passare...
L’eterna lotta tra Mare e Terra. De Benoist e Freund rileggono Schmitt
È in uscita il saggio Il Mare contro la Terra. Carl Schmitt e la globalizzazione edito da Diana Edizioni. In questo lavoro i due filosofi francesi Alain de Benoist e...
Riviste/ Su Trasgressioni, i primi 50 anni del GRECE
I numeri 61 e 62 della Rivista Trasgressioni sono stati dedicati, in gran parte, ad una riflessione sulla “Nouvelle Droite” per il cinquantenario del GRECE ed, in particolare, hanno ospitato...
Alain de Benoist/ I Gilets jaunes e il populismo del popolo
Alain de Benoist aveva pronosticato che il populismo, nonostante le battute d’arresto, avrebbe continuato a far parlare di sé. A sei mesi dalle elezioni europee, abbiamo intervistato di nuovo il...
Il cinquantesimo anniversario del GRECE. Un lungo cammino mai interrotto
Negli anni delle contestazioni giovanili e appena dopo il Maggio ’68, un gruppo di amici, letterati, studiosi e intellettuali, diede vita ufficialmente a qualcosa di inimmaginabile. Era...
Appuntamenti/ Alain de Benoist alla Fondazione Feltrinelli. I censori hanno fallito
Martedì 13 febbraio alle ore 19, presso la Fondazione Feltrinelli di Viale Pasubio, 5 a Milano, Alain de Benoist era stato invitato per discutere nel quadro del ciclo di...
L’analisi di Alain de Benoist 2/ Perchè non possiamo essere liberali (e tanto meno liberisti)...
Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia...