Il recente Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02850 del 5 febbraio rivolto al Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale suggerisce alcuni spunti di riflessione sulla definizione e natura...
Articoli classificati come "Algeria"
Sovranità? Cediamo navi all’Egitto e regaliamo mare all’Algeria
Su quanto sta accadendo ultimamente Emile Zola avrebbe imbastito un altro J’accuse; qui non intendiamo accusare, dato che le azioni commesse sono da sole più che sufficienti a stigmatizzare l’attuale...
Muore l’uomo forte del regime, l’Algeria sul baratro
L’Algeria s’interroga sul suo futuro. E lo vede nero. Come il lutto che l’avvolge dal 23 dicembre quando il capo dello Stato maggiore dell’Esercito popolare nazionale dell’Algeria, Ahmed Gaid Salah,...
Algeria 2/ Con un’elezione farsa “le pouvoir” s’impone sul popolo
Il sistema ha sfidato il popolo ed ha vinto. Ma ha vinto male. Con pochi voti, dal momento che soltanto il 39% degli elettori si è recato alle urne, e...
Algeria al voto. Tra proteste, minacce e brogli. Il futuro rimane un’incognita
Dopo Abdelaziz Bouteflika sarà il suo fantasma a governare l’Algeria. A meno che dopo le elezioni-farsa di oggi non insorga un movimento di popolo, spontaneo, avverso al vecchio regime, purtroppo...
Tra Algeri e Tunisi si sta preparando uno tsunami. Ma l’Italietta se ne frega
Per la non politica estera italiana il Mediterraneo attualmente si riduce e riassume solo e soltanto nel calderone libico: Tobruk e Bengasi contro Tripoli, negrieri “filantropi” e migranti, petrolio e...
Sovranità/ Mentre la politica litiga francesi e algerini si prendono i nostri mari
Mare Nostrum addio. Nel Mediterraneo l’Italia è pronta alla resa, pronta a piegarsi alle manovre di chi, ignorando gli obblighi negoziali imposti dalle convenzioni internazionali, estende unilateralmente i diritti di...
L’Algeria sull’orlo del baratro. Una polveriera sul Mediterraneo
La fine annunciata di Abdelaziz Bouteflika (in arabo ‘Abd al-‘Azīz Bū Teflīqa) sarà anche quella del Fronte di liberazione nazionale? E’ una bella domanda che riguarda non soltanto gli algerini...
Le piroette di Macron sulla guerra d’Algeria. Onori ad un terrorista, soldi agli harkis
Nell’interminabile diatriba franco-francese, un susseguirsi di fratture profonde tra due opposte visioni della Nazione — dalla Fronda seicentesca ad oggi, passando per i vari Luigi, il 1789, i due imperi, le...
L’integrazione impossibile. Niente sesso siamo stranieri
“Coelum non animum mutant qui trans mare currunt” Cambiano cielo, non animo coloro che varcano il mare Orazio Venerdì 14 novembre 2015, il giorno dopo la strage di Parigi,...
Rivedere la battaglia d’Algeri per vincere la battaglia di Parigi
Dopo le stragi di venerdì scorso il rotondo presidente francese François Hollande ha decretato su tutto il territorio nazionale lo stato d’emergenza, praticamente lo stato di guerra. Non accadeva dal...
Tripoli sarà il nostro Afghanistan
I tunisini stanno già tirando su i 160 chilometri di muro che alla fine dell’anno sigilleranno la frontiera libica. Le forze speciali francesi e quelle algerine operano da mesi nel...
L’alternativa all’Unione Europea? Un’Unione mediterranea
Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera di lunedì 8u.s., afferma che “non è praticabile” per l’Italia l’uscita dalla U.E., ma anche che restarvi “una sorte migliore non arride, checché ne...
Geopolitica del petrolio/ Gli scenari internazionali e gli interessi nazionali
Vi proponiamo l’intervista di Piero De Luca per Geopolitica.it a Michele Marsiglia, Presidente di FederPetroli Italia. Un’opportunità per capire i più recenti sviluppi italiani e globali di un mercato e di un’industria per...
Sovranità nazionale, finti ambientalisti e petrolio
Il 4 novembre del 1956 i carri armati sovietici entravano in Ungheria e soffocavano nel sangue la rivoluzione alla quale, nel nome della libertà, avevano dato luogo giovani e anziani,...