Una recentissima nota al solito eccellente di Federico Fubini: “Virus e geopolitica, la mossa della Cina: fiale promesse a Paesi emergenti “ segnala o meglio denunzia l’ennesima mossa pericolosa ed...
Articoli classificati come "Cina"
Non solo Inter. Le mani di Xi Jinping sull’economia italiana
Attenzione, ormai non parliamo più né di calcio, né di economia. Le manovre con cui le autorità cinesi guidate dal presidente comunista Xi Jinping stanno mettendo le mani sulle aziende...
Angela Merkel punta tutto sulla Cina. Alle spalle dell’Europa
Helmut Kohl, mentore e padrino politico di Angela Merkel lasciò il potere dopo 16 anni di Cancellierato e dopo aver riunificato la Germania. La sua discepola lascerà il potere nell’autunno...
Geoeconomia/ Tutti vogliono l’Adriatico. Tranne la piccola politica nostrana
È indubbio che i recenti lavori di Suez hanno restituito al Mediterraneo la sua storica centralità politica congiuntamente al suo primato economico e commerciale sia sui mari che sugli oceani....
Taiwan sempre più lontana da Pechino
Mentre Hong Kong viene gradualmente stritolata da Pechino, a Taiwan è sempre più massiccia l’opposizione alla riunificazione tra l’isola e la “madrepatria”. È il risultato di un sondaggio pubblicato ieri...
Oceani/ Il Sud America dice basta alla pesca illegale cinese
Quattro Paesi sudamericani che si affacciano sul Pacifico intraprenderanno un’azione comune per “prevenire, scoraggiare e combattere” la pesca illegale da parte di navi straniere – in prevalenza battenti bandiera cinese...
Il virus torna a mordere. Le responsabilità della Cina e le amnesie dell’Occidente
Praticamente a via di parlare di misure da prendere come difenderci dal coronavirus, ci siamo dimenticati dell’origine stessa del virus. In un editoriale del 24 ottobre di Atlanticoquotidiano.it, ci si...
Coprifuoco/ Qualche riflessione sulle proteste napoletane
Mi domando – razionalmente – quali siano le aspettative di chi preconizza un seguito popolare alle spontanee ribellioni di Napoli e dintorni di queste ore. La rivolta (quella vera) dei...
I silenzi di Bergoglio e le misteriose intese tra Vaticano e Cina rossa
Sull’epidemia spaventosa dei mesi scorsi e su quella di crescente pericolosità di questi giorni è mancata, come nella precedente, la parola o meglio l’analisi delle cause e delle responsabilità del...
Per Bergoglio tutti fratelli. Ma “dimentica” i cristiani perseguitati, torturati, uccisi
Fratelli tutti. Meno noi. O, meglio, meno i cristiani perseguitati. Meno la Chiesa che soffre. Meno tutti i nostri fratelli uccisi, torturati, imprigionati o emarginati per la loro fede. La...
Bergoglio&Pechino. Un pessimo accordo sulla pelle dei credenti cinesi
Solo a pochissimi saranno sfuggiti l’elusività, l’evasività e il silenzio quasi totale del Pontefice sulle radici, sulle responsabilità e sulla drammatica consistenza della pandemia. Papa Francesco, solito intrattenersi ad abundantiam...
Italia fascista ieri, Cina rossa oggi. Trova la differenza
Leggo quotidianamente il “Corriere della Sera” non certo per assonanza (Dio ci scampi!) con le linee politiche del foglio, equivoche e sfuggenti, ma solo per l’abbondanza, non intesa come sinonimo...
La guerriera gentile degli uiguri. La lotta di Rebiya Kadeer contro la dittatura di Pechino...
Rebiya Kadeer è una straordinaria donna uigura. Nel suo libro «La Guerriera gentile. Una donna in lotta contro il regime cinese», scritto insieme a Alexandra Cavelius (Corbaccio, 2009) si racconta...
Riflessioni controcorrente/ Dopo la pandemia, per non dimenticare
Per non diventare prigionieri dell’ideologia occorre non perdere il contatto con la realtà. Per Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica era fondamentale identificare con precisione...
Relazioni pericolose/ Gli insospettabili “amici” italiani del partito comunista cinese
Il documentato sito “Bitter Winter” sulla libertà religiosa e i diritti umani in Cina, regolarmente offre puntuali notizie sul controllo del PCC dell’informazione, dei social media in Cina. Soprattutto...