L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, nel documento “Sulla necessità di una condanna internazionale dei crimini dei regimi del totalitarismo comunista” (risoluzione 1481 del 25 gennaio 2006) ha sancito che “la...
Articoli classificati come "comunismo"
L’alternativa al neo totalitarismo radical-chic è la “democrazia blu”
Se un grande filosofo come Augusto Del Noce aveva brillantemente intuito che con il Sessantotto il Partito comunista italiano sarebbe evoluto in “Partito radicale di massa” (nel senso “pannelliano” del...
Mao disse “sterminate i nemici senza fucile”. E iniziò il martirio dei cristiani cinesi
Mentre siamo segregati in casa per colpa di un virus proveniente dalla Cina, che alcuni coraggiosi giornalisti, chiamano “Virus del Pcc”, cerco di ricordare religiosi e laici perseguitati da un...
Genocidi dimenticati/ I silenzi di Tuol Sleng, la Spoon River cambogiana
Phnom Penh. Scendi dal taxi, paghi il biglietto d’ingresso e arrivi all’inferno. O, almeno, ad una sua anticipazione terrena. È Tuol Sleng, il famigerato carcere S-21, oggi Museo del Genocidio....
Cina/ Il Coronavirus? Una bazzecola confronto al maoismo
La lunga marcia maoista, con il fiume di sangue che ha generato, non si è ancora conclusa. Il grande balzo in avanti, che causò lo sterminio di almeno 45 milioni...
Non dimentichiamo i ragazzi di Hong Kong (e quelli di piazza Tienanmen)
Conoscere e studiare le varie fasi della rivolta studentesca di Pechino tra l’aprile e il maggio del 1989, che sfociò poi nel massacro di Piazza Tienanmen, potrebbe essere utile anche...
Storie d’Europa/ A Praga l’anticomunista Vlasov sfratta il macellaio di Stalin
Nella “guerra dei monumenti” (da abbattere, conservare, “emendare”) che attraversa il mondo (dall’America anticolombiana alla Spagna post franchista), Praga si segnala per il suo anticonformismo. Dopo una lunga serie di...
Il secolo cinese. L’irresistibile ascesa di Xi Jinping, l’imperatore rosso
Quando Xi Jinping si è affacciato alla storia, non era consapevole di essere già parte della storia della Cina e, in nuce, di quella planetaria che lo avrebbe visto protagonista....
Follie Rai/ Storia di Nilde? Dissacriamo un po’…
Dissacriamo un po’. Se io vi raccontassi la storia di una ragazza che a 22 anni si iscrive al partito di governo (nero vestito), poi a 23, dopo un ribaltone,...
Il Muro è caduto ma il comunismo c’è ancora
Qualcuno sui social ha scritto provocatoriamente:“il Muro di Berlino è caduto, ma il comunismo resta” e penso che non si riferisse al Partito comunista di Marco Rizzo, ma a una...
In edicola/ Un numero speciale di Storia in Rete sui totalitarismi del Novecento
Il documento con cui il Parlamento Europeo equipara il Comunismo al Nazionalsocialismo e il trentennale della caduta del Muro di Berlino sono lo spunto per questo numero monografico, dedicato alle...
Perchè non parte mai nessun treno per visitare i gulag comunisti?
Il mese di Novembre si sta caratterizzando per i ricordi storici e le accese polemiche politiche. Si inizia con la caduta del Muro di Berlino, poi la polemica intorno alla...
Berlino ieri, Hong Kong oggi. I comunisti non perdono il loro vizietto preferito: reprimere
Ai tanti democratici, o meglio sedicenti tali, che hanno retoricamente festeggiato, giungendo quasi alla solennizzazione, il 30° anniversario della caduta del “muro di Berlino”, sfugge l’insanabile incongruità della loro...
Marco Gervasoni/ Un marziano a Berlino, passando per Roma
Se il classico marziano di Flaiano arrivasse in Italia in questi giorni di rievocazioni della caduta del Muro di Berlino, penserebbe che la barriera fu costruita da un “regime illiberale”...
Storie d’Europa/ Il 23 ottobre 1956 iniziava la rivoluzione ungherese
«Avanti ragazzi di Buda, avanti ragazzi di Pest…». Così iniziava una (bella) canzone della giovane destra italiana in ricordo degli studenti e operai dei tredici giorni della rivoluzione popolare ungherese...