“La rivoluzione non si vede”, ha scritto Marcello Veneziani su “La Verità”, evidenziando la continuità ed il sostanziale conformismo culturale al politically correct, da parte dell’attuale maggioranza del governo giallo-verde....
Articoli classificati come "cultura di destra"
Dopo Atreju/ Idee ed investimenti o ancora cartapesta e vampiri?
Perché pagare per un prodotto di qualità quando, pur avendo i soldi, si può avere gratis un pessimo prodotto? Nel mondo normale nessuno si porrebbe una simile domanda. Ma nel...
Dopo Atreju/ Cultura: uno spiraglio più che una porta spalancata
“Funzionerà ?” – si chiedeva, qualche giorno fa, Marco Valle, a conclusione del suo intervento in vista dell’incontro tra cultura e politica, previsto nell’ambito di “Atreju 2015”. A bocce ferme...
La cultura della destra tra il ghetto e…
La ghettizzazione della produzione artistica della destra, oggi, non ha più niente a che vedere con quella che c’era nel 1978. In quegli anni riconosco non solo un valore...
All’armi siam leghisti? O forse no…
Antonio Rapisarda e’ un grande. Con il suo libro “All’armi siam leghisti”, in libreria dalla scorsa settimana, ha spiazzato i commentatori politici. Perché, ufficialmente, il libro dovrebbe evidenziare come Matteo...
Tramonto o eclissi della destra culturale?
Più che dei commenti, certi articoli dedicati alla manifestazione “leghista” di sabato scorso, a Roma, sembrano dei necrologi: destra perduta, smarrita, vampirizzata, insomma destra finita nella fossa, dopo che, anche...
La destra dispersa e il salvinismo: accattoni, piagnoni o i costruttori d’idee
Fantastica la politica italiana: Matteo Salvini va a Roma, pronuncia un discorso modesto (molto modesto in termini di contenuti) ed obbliga politici, opinionisti, giornalisti ad occuparsi di lui. Le reazioni...
Sul pensiero di destra 3/ Caro Veneziani, al di là delle etichette riscopriamo noi stessi...
L’articolo di Marcello Veneziani Non è solo colpa dei “barbari”. Il pensiero di destra faccia autocritica pubblicato su Il Giornale e rilanciato da Destra.it, ha suscitato un certo fervore. Una...
Sul pensiero di destra 2/ Contro i “barbari” non servono catacombe e nemmeno cacicchi
Caro Marco, mi chiedi di dire la mia sull’invito di Marcello Veneziani “il pensiero di destra faccia autocritica”. A mia volta, vorrei mi aiutassi a capire perché Piero Visani trova...
Stroncature/ La destra di Pansa? Un libro sbagliato
La lettura del volume di Pansa ha rappresentato una forte delusione sin dal titolo, inadatto ed improprio, che poteva e doveva essere diverso. Per oltre la metà delle pagine –...
Sul pensiero di destra 1/ Caro Veneziani, giuste le autocritiche. Ma i “barbari” sono altrove...
L’amico Marco Valle mi sollecita a intervenire per commentare l’articolo che Marcello Veneziani ha pubblicato – sul “Giornale” del 17 febbraio e ripreso da Destra.it nella Rassegna stampa – sul...
Un dizionario della destra storica. Da Cavour in poi
A chi scrive la destra liberale italiana (e non solo italiana…) non è mai piaciuta. L’Italia dei notabili, dei professoroni, dei moderati non poteva entusiasmare un ragazzo inquieto e curioso....
Perchè a Destra/ L’invito a guardarsi allo specchio
Tra tanti appelli identitari ed inviti all’unità politica, dove guardare per non perdere il bandolo, sempre più ingarbugliato, di una destra che “si cerca” senza “ritrovarsi” ? Un invito intrigante...
40 anni dopo/ Adriano Romualdi o delle affermazioni “assolute”
Parlare di Adriano Romualdi, oggi, a quarant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 12 agosto 1973, a causa di un incidente stradale, più che una celebrazione appare come una necessità....
Cantieri politici/ La “cosa nera”, no grazie. Incontro a Milano. Tra “anime vive”.
Era inevitabile che dopo le sconfitte del centro-destra in tutti i ballottaggi e, in particolare, quella di Roma si accendesse il dibattito sull’opportunità di ricostituire e ricompattare la destra,...