C’era una volta, sul nostro confine orientale, un pezzo d’Italia industriosa e moderna. L’Istria, Fiume e Dalmazia. Fabbriche, cantieri, miniere, lavoro e tante idee. Un mondo inghiottito dalla storia, frantumato...
Articoli classificati come "Dalmazia"
Il Giorno del Ricordo tra riduzionismi e voluti fraintendimenti
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, essendo “privo di attrattiva” indagare a fondo le fonti storiche,...
Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine e poi su “Il Giornale” nei giorni scorsi avevamo auspicato...
Legge di Bilancio. Il governo Conte si è scordato degli esuli istriani, fiumani e dalmati...
Il governo gialloverde ha dimenticato la tragedia del confine orientale italiano? Così sembra. Nella legge nazionale di Bilancio approdata alla Camera non c’è traccia del rifinanziamento della...
Ritrovata in Dalmazia un’altra foiba. Oltre 1000 le vittime
«È stata finalmente localizzata e documentata la foiba nell’isola di Zuri (Žirje), sita ai piedi del Castelliere (di origine illirica e poi romana e veneta), dove giacciono oltre un migliaio...
Croazia: la minoranza italiana è di nuovo in pericolo. Roma lo sa?
Ridurre il numero e, soprattutto, le funzioni dei deputati che rappresentano le minoranze nazionali nel parlamento di Zagabria. Questo l’obiettivo principale del referendum proposto da tre partiti della...
Dino Messina/ L’esilio, le foibe, la memoria
Questo è il 14° anno che si celebra il Giorno del Ricordo, istituito con legge del 30 marzo 2004 per conservare la memoria delle migliaia di vittime della violenza...
Addii/ Per Enzo Bettiza, l’uomo che smascherò il comunismo
Enzo Bettiza se n’è andato. Con stile e sobrietà, come si conviene ad un antico signore dalmata in esilio. Grande giornalista e uomo affascinante, Bettiza fu testimone e acuto indagatore...
Giorno del Ricordo/ I giornali degli esuli stanno morendo. E i burocrati se ne fregano…...
Alla vigilia del Giorno del Ricordo le associazioni della diaspora istriano-fiumano-dalmata sono in allarme. I giornali e le riviste stanno per chiudere e anche le organizzazioni sono ormai ridotte al...
Italia perduta/ Raccontare l’orrore delle foibe senza retorica ma con vera pietas
Nell’Italia di oggi, assoggettata ai due satrapi, il lombardo ed il toscano, abbondano i discorsi strampalati o stralunati, le tesi fragili ed effimere, e mancano tra mille e mille cose...
In mostra/ Il Lloyd Triestino, una Civiltà marinara e una Patria senza mare
A Trieste, nel cuore della città, vi è un posto nascosto, pieno di segreti e meraviglie. È il Porto Vecchio, un capolavoro d’archeologia industriale, popolato da nobili gatti e...
A Trieste, nel Magazzino 18 la memoria dell’esodo
«Tito ci ha costretto ad andarcene. Non potevo diventare slava. Si sono presi la mia casa e la mia terra. Non sono riuscita a portare tutto.Qualcosa si trova ancora nel...
10 febbraio. Perchè l’ANPI non vuole ricordare gli antifascisti italiani (e slavi) infoibati da Tito?...
Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”....
In edicola/ Un numero speciale (e imperdibile) di Storia in Rete sulla tragedia del confine...
Cos’è successo veramente in Istria e in Dalmazia? E perchè? Storia in Rete apre il 2016 con numero monografico interamente dedicato alla tragedia del confine orientale d’Italia, esaminando le intricate...
Partire/ Sull’Adriatico, tra leoni di pietra e campanili veneziani
Rovigno appare nella sua surreale bellezza di una mattinata di agosto. Spicca il campanile in stile veneziano dove Santa Eufemia svetta intercettando i venti. Prima tappa di un viaggio che...