L’anno dannunziano volge al termine. Apertosi con il centenario dell’impresa di Fiume nel settembre dello scorso anno, si chiude con il centesimo anniversario del Natale di sangue che nei giorni...
Articoli classificati come "Fiume"
Fiume 1920/ Una Costituzione futurista e libertaria per la festa della rivoluzione
Cento anni fa, l’8 settembre del 1920, Gabriele D’Annunzio pose il sigillo alla sua rivoluzione promulgando a Fiume la Carta del Carnaro, documento che nelle intenzioni del Poeta doveva sancire...
I libri che raccontano Fiume, città di vita e fucina d’idee
La rivoluzione fiumana durò cinquecento giorni. E fu una rivoluzione libertaria che non preparò – come molti dissero e sostengono ancora – l’avvento del fascismo, pur preconizzando uno Stato nuovo,...
1919, Panunzio e De Ambris nella Fiume dannunziana
L’invenzione del Novecento la si deve ad alcuni movimenti politici e di pensiero che costituiscono oggi il fondamento del “pensiero critico” contro il “pensiero unico”. Tra esso il dannunzianesimo, concretizzatosi...
E. Di Rienzo/ La sfida di D’Annunzio contro il “Nuovo ordine mondiale”
A volte la storia scritta col calendario e cioè con l’occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di personaggi celebri, di battaglie e di guerre, di eventi politici...
Fiume città di vita. A teatro l’impresa di Gabriele D’Annunzio
Lunedì 30 settembre al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena lo spettacolo 1919 Fiume – Città d’Arte e di Vita (dopo la Prima Nazionale sabato 7 settembre all’Aurum di Pescara),...
Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi
In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati all’impresa fiumana di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Addirittura...
In edicola/ D’Annunzio premier! La sana provocazione di Primato Nazionale
Mentre s’installa il più grottesco governo della storia repubblicana, l’Italia si appresta a festeggiare il centenario dell’impresa fiumana. O meglio, a non festeggiarlo. Sì perché l’avventura di D’Annunzio e dei...
Una statua per D’Annunzio a Trieste. E subito il governo croato impazzisce
È incredibile. Una piccola statua sta provocando un terremoto diplomatico. Tutta “colpa” del sindaco di Trieste Roberto Di Piazza e della sua giunta che hanno voluto ricordare Gabriele D’Annunzio in...
In edicola/ Storia in Rete ricorda Fiume 1919, la festa della rivoluzione
Esattamente cento anni fa Gabriele D’Annunzio guidava un folto gruppo di ammutinati dell’Esercito alla liberazione di Fiume, città italiana che il Congresso di Versailles aveva destinato al dominio jugoslavo. Un’impresa...
Italia perduta/ In mostra la grande impresa d’Istria, Fiume e Dalmazia
C’era una volta, sul nostro confine orientale, un pezzo d’Italia industriosa e moderna. L’Istria, Fiume e Dalmazia. Fabbriche, cantieri, miniere, lavoro e tante idee. Un mondo inghiottito dalla storia, frantumato...
Il Giorno del Ricordo tra riduzionismi e voluti fraintendimenti
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, essendo “privo di attrattiva” indagare a fondo le fonti storiche,...
Un samurai a Fiume. L’avventura di Harukichi Shimoi
Guido Andrea Pautasso, in una pregevole raccolta di articoli, documenti e scritti, presenta Harukichi Shimoi, figura non convenzionale di giapponese innamorato dell’Italia e partecipe dei fatti più rilevanti della nostra...
Foibe, Mattarella stronca i negazionisti. Bene
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine e poi su “Il Giornale” nei giorni scorsi avevamo auspicato...
Fiume, passione e morte di una città. Italiana per scelta e Civiltà
Le città hanno un inizio, una vita, uno sviluppo ma, talvolta, per qualche tragico gioco della Storia — assedi, incendi, epidemie, carestie, eruzioni — anche una fine. Un giorno fatale...