È indubbio che i recenti lavori di Suez hanno restituito al Mediterraneo la sua storica centralità politica congiuntamente al suo primato economico e commerciale sia sui mari che sugli oceani....
Articoli classificati come "geopolitica dei trasporti"
“Suez, l’Egitto, l’Italia”. Il libro di Valle e la prefazione di Eugenio di Rienzo
Nel panorama (molto, troppo conformista) della storiografia italiana il professore Eugenio Di Rienzo, docente di Storia alla Sapienza di Roma, è — rara avisis — è un’intelligenza scintillante, anticonformista e...
Il Mediterraneo è centrale. Un incontro a Roma
Non c’è solo la Via della Seta nel futuro geopolitico dell’Italia. Perché anche in relazione all’offensiva commerciale cinese, il Mediterraneo tornerà ad avere un ruolo centrale nello scenario mondiale. Lo...
Via della seta/ Perchè i cinesi guardano a Trieste e Genova
Nonostante la strategia sia nata nel 2014, i cinesi hanno battezzato la Nuova via della seta in tanti modi: non solo the New Silk Road, ma anche One Belt One...
Sulla “via della seta” le opposizioni deragliano
“Serve stabilità a livello nazionale. Se non c’è stabilità, chi investe?” Domanda retorica quella di Giancarlo Gonella, presidente di Legacoop Piemonte, al termine dell’intervista pubblicata dallo Spiffero. Domanda che, in...
La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino...
Alla fine dal governo gialloverde è arrivata una scelta degna dell’Azzeccagarbugli manzoniano. Palazzo Chigi ha inviato una lettera alla Telt per autorizzare l’approvazione di avvisi per i 2,3 miliardi di...
Geopolitica/ Cina, Russia, Europa: il “grande gioco” della rotta Artica
Così come accadde nella seconda metà del diciannovesimo secolo con l’apertura del canale di Suez, il recente ampliamento ha comportato una radicale accelerazione non solo nella strategia e tecnica dei...
Geopolitica dei trasporti/ Il “grande gioco” tra l’Artico, Suez e le “vie della seta”
6 agosto del 2015. Il mondo assiste ammirato all’opera dell’uomo: l’ampliamento del canale di Suez. Certo è lontano quel 17 novembre 1869 in cui ben 66 battelli, con a bordo...
Geoeconomia/ La Cina alla conquista dei porti (e dei treni) del Vecchio Continente
Mentre l’Unione Europea si rannicchia e annaspa, Pechino pensa e agisce in una dimensione globale. Nel segno del grande piano infrastrutturale Belt and Road — le nuove strade della seta...
Geopolitica/ Dal Nicaragua al Mediterraneo gli artigli del dragone cinese
Cosa ci fanno i cinesi in Nicaragua? Costruiscono un’idrovia. E in Patagonia? Aprono una stazione spaziale. E in Venezuela, Brasile, Messico, Equador? Investono, commerciano e guadagnano. Alla faccia degli...
Suez, non solo navi. Sul Canale arrivano i cinesi mentre l’Europa guarda
Gli investimenti cinesi nella zona economica del Canale di Suez
Mare & lavoro/ I porti italiani sono pronti alle sfide del commercio globale?
Adeguarsi, aggiornarsi, modernizzarsi. I porti italiani reagiscono agli impeti e alle nuove richieste del mercato globale con un’ampia opera di rinnovamento delle infrastrutture e dei mezzi. Un’opera...
Mare & lavoro/ A Pechino Gentiloni si distrae e dimentica i porti del Sud
“Inaccettabile ed incomprensibile”. Così il presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci definisce la posizione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile, per il rappresentante degli industriali campani, di non...
Trasporti/ Un treno cinese a Londra e una linea Trieste-Kiel-Goteborg
Il primo treno merci dalla Cina al Regno Unito è arrivato a Londra mercoledì scorso, terminando la sua corsa nella stazione di Barking. Il viaggio è durato diciotto giorni per...
Trasporti/ Gli svizzeri perdono la pazienza e vogliono la Tav Lugano-Genova
Il futuro dell’Europa corre nuovamente sulle rotaie. Il completamento del super tunnel del Gottardo apre infatti una nuova pagina nella geopolitica dei trasporti continentale e mediterranea. Ma per completare l’ambizioso...