Palazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in perfetto stile modernista — con spruzzate neoclassiche, decò, cubiste, futuriste—...
Articoli classificati come "Giorgio Ballario"
Addii/ Per Piero Visani. Caro amico, intelligenza scintillante, uomo libero e coraggioso
Gli anni sono solo dei momenti. Lo comprendi quando un amico viene a mancare. Come in un film rivedi spezzoni di vita, ritrovi coriandoli di memoria, rivivi emozioni che pensavi...
Gialli coloniali/ Le Nebbie di Massaua, Morosini indaga ancora
C’era una volta l’Africa Orientale Italiana, l’AOI. Il piccolo impero dell’ultima delle grandi potenze d’Europa. Una costruzione effimera, fragile ma non indegna. Anzi. A differenza dei blocchi britannici e francesi...
Il Destino dell’Avvoltoio, il nuovo “noir” di Giorgio Ballario. Imperdibile
Una città spettrale, cattiva. Una vita alla deriva. Due solitudini. Un breve chiarore (una sorta d’amore…) e poi un’opportunità sbagliata, sbagliatissima che si trasforma in una caccia crudele. È la...
Fuori dal coro. L’apologia degli “irregolari” di Giorgio Ballario
Talvolta un libro può diventare, come per magia, un’occasione d’incontri preziosi oppure il rimpianto di appuntamenti mancati. Chi non avrebbe voluto ballare un “lento” con Brigitte Bardot al Byblos di...
Letteratura/ Ritorno (in giallo) dell’Africa Orientale Italiana
«Presto i ribelli saltarono loro addosso. Il Maggiore si sentì buttato a terra e non poté frenare i lamenti. Maharenà riuscì ancora a difenderlo con la sua persona: si abbatté,...
In edicola/ Nel nuovo numero di Storia in Rete un’indagine storica su Maria di Nazareth....
In attesa dello “speciale” dedicato alla storia del MSI — oltre 140 pagine piene di contenuti e tante, tante sorprese … — Storia in Rete dedica il nuovo numero a...
Tomaso Staiti racconta Spaggiari. Il “facho” che svaligiò la grande banca di Nizza
Tomaso Staiti, uno dei protagonisti centrali della destra milanese che fu, racconta, a suo modo e con forte partecipazione, il romanzo autobiografico di Albert Spaggiari “Le fogne del Paradiso. Nizza...
Vite straordinarie/ Albert Spaggiari. Senza odio, senza violenza e senza armi
Bertold Brecht rimane un personaggio sopravalutato e di certo non era un coraggioso, un temerario. Gli “esteti armati” alla Von Salamon, Lawrence o D’Annunzio erano ben altra gente. Eppure il...
Avventure coloniali/ Un faro sulla punta estrema dell’Africa
Su capo Guardafui, punta estrema del corno d’Africa, svetta solitaria e imperturbabile una torre di pietra a forma di fascio littorio. È il faro Francesco Crispi, un’opera “impossibile” di 19...
L’Italia seria/ Storie di famiglia e di occhiali. Il successo delle lenti “coloniali” LGR
Spero non vi sia sfuggito, guardando la locandina del film I due volti di gennaio, il particolare degli occhiali indossati dai protagonisti del film di Hossein Amini. In particolare –...
Il nuovo romanzo di Ballario/ Nero TAV e facili costumi
Scrivere in punta di dita un romanzo che intreccia le vicissitudini degli scavi dell’Alta Velocità in Val Susa, non è un’impresa facile. Neppure per Giorgio Ballario, giornalista de La Stampa...
Vergogne editoriali. Quando Lucarelli copia (o s’ispira…) a Ballario
Vi proponiamo un appunto di un lettore su Albergo Italia, l’ultimo (speriamo) libro di Carlo Lucarelli, il presunto genio del “noir” nostrano. Abbiamo verificato con attenzione e le coincidenze, come...
Le ombre della guerra civile/ Più uomo, meno eroe. Il vero Dante Di Nanni
Ieri sulla “Stampa”, due bravi giornalisti, Giorgio Ballario e Paolo Coccorese, hanno indagato la morte tragica di uno dei “miti” della resistenza partgiana. Dante Di Nanni. Un ragazzo di 20...
Il nuovo romanzo di Gabriele Marconi/ Nel segno dell’amicizia e del coraggio
L’amicizia virile è un sentimento sano e profondo che attraversa il tempo e supera ogni incrostazione, un idem sentire robusto che si beffa delle contingenze e resiste alle burrasche della...