La fine annunciata di Abdelaziz Bouteflika (in arabo ‘Abd al-‘Azīz Bū Teflīqa) sarà anche quella del Fronte di liberazione nazionale? E’ una bella domanda che riguarda non soltanto gli algerini...
Articoli classificati come "guerra d’Algeria"
Le piroette di Macron sulla guerra d’Algeria. Onori ad un terrorista, soldi agli harkis
Nell’interminabile diatriba franco-francese, un susseguirsi di fratture profonde tra due opposte visioni della Nazione — dalla Fronda seicentesca ad oggi, passando per i vari Luigi, il 1789, i due imperi, le...
Storie d’Europa/ Per Jean-Jacques Susini, eroe dell’Algerie Française
Niente lo aveva fatto barcollare nella sua lunga e avventurosa vita. E davanti a niente aveva indietreggiato. Da ragazzino aveva dato una mano alla Resistenza antitedesca. Poi l’OAS. L’attentato contro...
Tomaso Staiti racconta Spaggiari. Il “facho” che svaligiò la grande banca di Nizza
Tomaso Staiti, uno dei protagonisti centrali della destra milanese che fu, racconta, a suo modo e con forte partecipazione, il romanzo autobiografico di Albert Spaggiari “Le fogne del Paradiso. Nizza...
I 100 anni di Edith Piaf/ “Je ne regrette rien”, la canzone dei...
Cent’anni nasceva a Parigi Edith Piaf. Sua madre, Antonetta Marini, in arte Lina Marza, italiana di Livorno, cantante di un caffè concerto, la partorì in un androne assistita da...
Rivedere la battaglia d’Algeri per vincere la battaglia di Parigi
Dopo le stragi di venerdì scorso il rotondo presidente francese François Hollande ha decretato su tutto il territorio nazionale lo stato d’emergenza, praticamente lo stato di guerra. Non accadeva dal...
Dominique Venner, splendido cuore ribelle. L’autobiografia
Le coeur rebelle. L'autobiografia di Dominique Venner
Appuntamenti/ A Padova Destra Veneta presenta Confini & Conflitti. Per discutere di uomini, imperi, sovranità...
L’Associazione culturale Destra Veneta presenta a Padova, venerdi 24 ottobre, ore 21, nella sala Caduti di Nassiriya in Piazza Capitaniato, il nuovo libro di Marco Valle “Confini e conflitti ”....
Storie imbarazzanti/ Quando Mitterand superò il Berlusca. Finte mitragliate piuttosto che vere mignotte
16 ottobre 1959. Falso attentato a François Mitterand passato alla storia come l’Attentat de l’Observatoire, ovvero: il più pulito c’ha la rogna. Un deputato della destra gaullista, l’ex resistente Robert...
Confini&Conflitti di Marco Valle. Un saggio diverso dalla solita storia
Siamo giunti a ottobre 2014 senza farci mancare nulla. Tutto quel vuoto da riempire e il disinteresse diffuso sulla vita di alcuni uomini che hanno lasciato una traccia indelebile nella...
Pino Rauti, quando le idee muovono il mondo
Se ne andato con la leggerezza degli anziani. Dopo un percorso terreno intenso e aspro, il vecchio corpo dell’antico “incendiario d’anime” — così lo definì nel 1978 la “Pravda” moscovita...
50 anni dopo la battaglia di Algeri: Sarkozy indossa l’elmetto
A cinquant’anni dalla sua fine, la guerra d’Algeria torna a scuotere e dividere la Francia. Come una ferita mal cicatrizzata, come un trauma rimosso e mai risolto, l’ultimo grande conflitto...