Nella notte del 17 luglio 1918 affogò nel sangue la dinastia dei Romavov. Una delle più atroci e spregevoli pagine della storica dell’albeggiante Novecento, sul finire della prima grande guerra...
Articoli classificati come "Marsilio editore"
Genova ricorda Enzo Tortora. Un borghese fiero, onesto e anticonformista
Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben venga anche il ricordo dei novant’anni dalla nascita di Enzo...
Guerra civile/ Sergio Tau racconta le storie degli italiani a Salò
Se è stato inaccettabile per il suo travisamento delle vicende politiche dell’Italia postbellica l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, L’anomalia italiana. La sinistra e il popolo ”tradito”, assai più credibile...
Un delitto (quasi) perfetto. Il Sud deve morire. Chi sono i killer, i mandanti e...
Da tempo giornalisti, scrittori, pensatori, si esercitano a scrivere e a descrivere il nostro Meridione. Io stesso più volte mi sono occupato della questione. E’ vero il sud nonostante tutto...
Per un patriottismo di Civiltà. La lettera agli italiani di Veneziani
Accantoniamo i temi miserevoli della politica, quello del Senato innanzitutto e quello dell’anacronistico gioco di elastico fatto da Berlusconi, e discutibili e non senza ragione criticabili , come il viaggio...
Intellettuali in vendita: nomi, cognomi, prezzi
Per chi suonano il piffero gli intellettuali del piffero? Per se stessi, per avere un posto nella società dell’avanspettacolo politico, offrendo i loro servigi al mercato mediatico, dato...
Studiare il berlusconismo per capire le vie (e i rischi) del postnovecento
Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento o stabilire se abbia governato bene o male. Scegliendo punti...
Indagare la Storia/ Nerone, giustizia per l’imperatore
Nessun personaggio storico, se si esclude, forse, Adolf Hitler, ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà, Nerone...
Due libri per capire (e superare) la crisi italiana
Da quando Giacomo Leopardi le dedicò il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, la “natura” di questo popolo senza patria e senza nazione si è rivelata come un...
Binario triste e solitario, la TAV a Nord Est
Malinconia mista ad ilarità. Sono questi gli unici sentimenti possibili per chi vi avvicina al dibattito più strampalato e inutile d’Italia, ovvero la modernizzazione infrastrutturale del Nord Est. Non stiamo...