Non so se possiamo definirlo un compromesso, un baratto o qualcosa di simile. Certo è che la scelta del candidato sindaco di Roma nel centrodestra rischia di innestare un...
Articoli classificati come "Roma"
Il Fondo Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale
«In qualità di erede e presidente del “Centro Studi Pino Rauti” sono particolarmente orgogliosa di annunciare la nascita del Fondo Pino Rauti, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la...
Alemanno “corrotto senza corruttore?”. Una sentenza inquietante e il silenzio del centrodestra
Strane cose succedono a Roma. Gianni Alemanno ha visto confermata in appello la condanna a sei anni già inflittagli in primo grado per corruzione. Un reato per il quale...
20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario
Per una volta, caso straordinario, un dibattito informato, equilibrato e documentato è stato presentato sul supplemento domenica del “Corriere della Sera”. Tre studiosi, cattedratici o emeriti, Francesco Margiotta Broglio, Francesco...
Verso le elezioni/ Quale futuro per Roma? Un dibattito necessario e urgente
L’anno prossimo i romani saranno chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio comunale e per il sindaco. L’unica cosa certa, al momento, è che la Raggi si proporrà per...
Roma Caput Mundi/ Letterina (impertinente) a Virginia Raggi
Spettabile avv. Virginia Raggi, nonché sindaco di Roma, apprendo che Vi siete opposta alla proposta di tre vostri compagni di partito (Gemma Guerini, Massimo Simonelli e Andrea Coia), riguardante...
Un museo “catartico” del Fascio? Ma mi faccia il piacere…
Oggi le comiche. Si potrebbe sintetizzare così la vicenda della strampalata idea di creare a Roma un museo del Fascismo. Una specie di farsa alla Ridolini tutta interna alla congrega...
Calcio/ Addio Piero Gratton, papà del Lupetto
Roma è l’Urbe, Roma è la capitale, ma è anche provincialissima. Uno dei segni distintivi della sua anima più tenera, caciarona, provincialotta, è un disegnino nero, spesso su sfondo bianco,...
Sardine? Successo mediatico e flop politico
Faccio seguito al mio primo intervento sulle “sardine” in cui profetizzavo la rapida fine del movimento con argomentazioni che definirei di psicologia sociale. Ritorno sul tema, dopo la pretesa riuscitissima manifestazione...
Un strambo pasticcio tra il Vittoriano e Palazzo Venezia. Targato Franceschini
La c.d. “grande stampa”, assolutamente allineata o, per meglio dire asservita alle posizioni e alle scelte del “capodelegazione” del PD nell’esecutivo giallorosso, ha preso in considerazione il progetto del...
Il Canale di Suez ha 150 anni. Una lunga storia italo-egiziana
Il novembre 2019 è il mese delle celebrazioni per i 150 anni del Canale di Suez, inaugurato appunto del 1869, dopo dieci anni di ciclopici (e tragici, dato il costo...
Oblio e riscoperte: Luca Signorelli ai Capitolini
Osannato in vita, il maestro rinascimentale Luca Signorelli è stato poi relegato nel dimenticatoio, complice la dispersione delle opere, la confusione delle notizie e la distruzione, dovuta ai bombardamenti alleati...
L’ironia è una cosa seria: la Società Dante ricorda Luciano Salce
Mercoledì 25 settembre, a Palazzo Firenze – sede romana della Società Dante e dell’UNESCO – è stata inaugurata la mostra “Luciano Salce: L’ironia è una cosa seria”, in memoria del...