È indubbio che i recenti lavori di Suez hanno restituito al Mediterraneo la sua storica centralità politica congiuntamente al suo primato economico e commerciale sia sui mari che sugli oceani....
Articoli classificati come "Turchia"
Urso, Rosato e Ferrara in Nagorno Karabakh. Dalla parte sbagliata
Incredibilmente assente durante i 45 giorni di guerra che hanno sconvolto il Nagorno Karabakh – salvo qualche sporadica comparsata, rigorosamente a titolo individuale, alle iniziative di piazza promosse dalla...
Ecco perchè non accettiamo lezioni da Erdogan
Le vignette di Charlie Hebdo non sempre fanno ridere. Ma sanno sempre farci indignare. La loro vera forza sta nella capacità di svelare gli obbiettivi e le mire più recondite...
Lettere dal Caucaso/ Artsakh, la trincea dei cristiani d’Armenia
«Sono qui con i miei fratelli per difendere la madre patria. E per una madre conta poco che tu sia uomo o donna». Fino a due settimane fa Sose Balasanyan...
Nagorno Karabakh, dopo la finta tregua la vera guerra prosegue
Ci son volute dieci ore di colloqui per metterlo in piedi, ma alla resa dei conti son bastati una manciata di minuti per farlo vacillare. La prima seria violazione è...
Santa Sofia, l’Illuminismo e la geopolitica mediterranea
La coatta trasformazione della Basilica di Santa Sofia da museo a luogo di culto musulmano non ha destato enorme scalpore nella stampa nazionale e mondiale. In fondo un...
Guerra di Libia/ Il veto di Egitto e USA sulla presenza di Ankara
Allontanare la Turchia dalla Libia. Il capo dei Servizi di Intelligence Generali egiziani, Abbas Kamel, ha incontrato l’ambasciatore statunitense in Libia, Richard B. Norland, e l’ambasciatore USA in Egitto, Jonathan...
Non solo la Libia: la Turchia alla conquista del Corno d’Africa. E Roma dorme
Che l’Italia sia priva di una politica estera coerente e, prima ancora, di una visione di prospettiva del proprio ruolo internazionale – presupposto irrinunciabile per sviluppare un’azione politico-diplomatica...
Diritti umani e daltonismo politico. Tutti indignati con Putin, tutti zitti con Erdogan
Sul caso di Alexander Navalny Nato, Europa e Italia non hanno indugiato. La Nato venerdì ha condannato l’avvelenamento del dissidente russo. L’Europa ha minacciato nuove sanzioni. E la Farnesina ha...
Per Ebru Timtik, la donna che ha sfidato il tiranno
Giovedì sera, è deceduta nel carcere turco di Silivri, dopo 238 giorni di sciopero della fame, l’avvocato Ebru Timtik. Lei, strenuo difensore dei diritti civili, era...
Crisi Grecia-Turchia/ L’Italia presente nel Mediterraneo orientale
L’Italia fa il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo orientale, dove lo scontro tra Grecia e Turchia ha ormai raggiunto livelli di guardia. Le forze greche, insieme a quelle di...
I turchi nuovi padroni della Libia. Ad Ankara basi militari e controllo del mare
In Libia, una volta, eravamo la potenza di riferimento. Oggi siamo un sacco da boxe su cui Recep Tayyp Erdogan e la sua Turchia si divertono a scaricare, di tanto...
Geopolitica/ Le guerre economiche del Mediterraneo e l’assenza dell’Italia
Il filosofo politico tedesco Carl Schmitt nel saggio La Terra e il Mare sostenne che “la storia mondiale è la storia della lotta tra potenze marittime e quelle terrestri”. Pur...
La guerra di Libia continua e il Marocco si propone come mediatore
Il Marocco potrebbe trovare posto tra i mediatori della guerra in Libia, essendo stato promotore degli accordi di Skhirat del 17 dicembre 2015, con i quali era stato formato il...
Santa Sofia diventa moschea. Oscurati i simboli cristiani
Inaugurata la Moschea di Santa Sofia a Istanbul. La riconversione della basilica bizantina, simbolo del Cristianesimo in Oriente, a luogo di culto islamico imposta da Erdogan. Cambia la forma religiosa di...