• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il fascismo ha 100 anni e ancora inquieta e seduce. Il dossier di Primato Nazionale

di Redazione
12 Marzo 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Il fascismo ha 100 anni e ancora inquieta e seduce. Il dossier di Primato Nazionale

In occasione del centenario della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, il Primato Nazionale riapre il dibattito sull’«ospite inquietante» delle società occidentali: il fascismo. Più maledetto che compreso, più criminalizzato che storicizzato, il movimento creato da Mussolini il 23 marzo 1919 è infatti sempre rimasto presente all’interno del dibattito pubblico italiano. «Anche quando ci si sforza di vederlo da vicino, il fascismo sfugge. Ma, allo stesso tempo, attrae, seduce, inquieta», scrive il direttore Adriano Scianca nel suo editoriale. Gli autori del corposo focus tentano quindi di raccontare la genesi del fascismo (Vincenti), di analizzare la sua interpretazione in sede storiografica (Benedetti), di tracciare parallelismi con altri fenomeni storici (Piscitelli) e di illustrare quella che è diventata una vera e propria ossessione per i suoi avversari (Scianca). Da segnalare, inoltre, la presenza di un contributo di Dominique Venner sullo squadrismo (qui tradotto per la prima volta in italiano) e un’ampia intervista allo storico e politologo statunitense A. James Gregor, uno dei più grandi esperti di ideologia fascista a livello mondiale.I

Ma, oltre al centenario della nascita del fascismo, il 23 marzo 2019 ricorre anche il ventennale della fondazione degli Zetazeroalfa, la rock band più famosa del circuito non conforme. Per l’occasione il Primato Nazionale ha intervistato il suo frontman Sinevox, alias Gianluca Iannone, che qui ripercorre 20 anni di storia all’insegna di musica e politica. Dalle notti al Cutty Sark al primo disco degli Zza, dalla fondazione di CasaPound al concerto di Milano, da Fight Club e il popolo di Seattle ai progetti per il futuro. Insomma, un’intervista tutta da leggere (e da vivere).

Per il resto, ampio spazio come sempre alle inchieste, alle rubriche e agli approfondimenti. Presenti anche note firme del panorama culturale italiano, da Alessandro Meluzzi a Diego Fusaro, da Ilaria Bifarini a Enrica Perucchietti, da Antonio Rapisarda a Marco Valle, da Francesca Totolo a Mario Vattani. Da segnalare anche l’ormai consueto fumetto di Ferrogallico, che questo mese ha come soggetto il grande intellettuale tedesco Ernst Jünger. Il Primato Nazionale arriva in tutte le edicole sabato 9 marzo e, inoltre, sarà disponibile anche in formato digitale

Cultura a 360 gradi

Tags: fascismoGianluca IannonePrimato Nazionale
Articolo precedente

Addii/ Per Pino Caruso, voce di una destra colta, goliardica, scomparsa

Prossimo articolo

Sovranismo? In fondo è solo un problema di buon senso

Redazione

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Sovranismo? In fondo è solo un problema di buon senso

Sovranismo? In fondo è solo un problema di buon senso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Uomini capaci di ospitare la speranza

Uomini capaci di ospitare la speranza

9 Marzo 2021
Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

Il grande gioco dell’Artico/ Pechino vuole una base in Finlandia ma non convince Helsinki

9 Marzo 2021
Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In