• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Contro il terrore le bombe non bastano. È il momento della “grande politica”

di Marco Valle
23 Novembre 2015
in L'Editoriale
2
Contro il terrore le bombe non bastano. È il momento della “grande politica”
L'armée de l'air russe a récemment massivement bombardé des sites de l'État islamique dans les provinces de Raqqa, Alep, Idlib et Daïr az Zour.

Povero, misero lo show offerto, dopo la mattanza parigina, in questi giorni dai commentatori “destrosi” sui canali televisivi. La Santanchè, Giordano, Belpietro, Martino e compagnia cantante hanno dato pessimo spettacolo. Una riedizione della “Corrida” — ci perdoni da lassù il buon Corrado — in salsa islamofobica, con condimenti assortiti d’ignoranza e ottusità.

Brutto teatrino. Nessun ragionamento, nessuna analisi, nessuna visione. Soltanto odio e paura, urla e demagogia. La caricatura della destra. La destra peggiore e più stupida. Non a caso, dal web sono subito emersi i “generali” di FB, gli “strateghi” della rete, i “crociati” del computer. Un piccolo mondo antico che, dal tepore delle sue case, ha applaudito e approvato i demagoghi, muggito e bestemmiato. Contro tutti e tutto. Senza capire. Senza pensare. Nulla di strano. Da troppi anni la destra ha rinunciato ad essere intelligenza organizzata e ad educare il suo popolo. Il risultato è tanta povera gente spaventata e mal istruita e una manciata d’idioti rumorosi.

Fortunatamente Giorgia Meloni, Salvini (a suo modo…) e Berlusconi, hanno cercato di tracciare una narrazione meno banale, non convenzionale. Per una volta la destra politica ha fatto una figura più che decente. Il più perforante è stato (riconosciamolo…) l’ex Cav.; Berlusca nei suoi interventi ha fissato con precisione le responsabilità del disastro medio orientale, ricordando le terribili responsabilità di Barack Obama, la debolezza dell’Europa politica e il ruolo oggettivamente positivo della Russia putiniana. Bene. Ma non basta. Lo sappiamo.

In questi giorni sul nostro piccolo giornale on line abbiamo cercato di tracciare un’interpretazione, una linea. Con dati, numeri e contributi importanti. Nel suo editoriale, il direttore Giampiero Cannella ha delineato alcune ipotesi di lavoro su cui continueremo a lavorare.

Tutto è complesso ma tutto va capito. In primis, la comprensione culturale del mondo musulmano. Non è pensabile immaginare oltre un miliardo di persone come un blocco compatto e monolitico di “nemici assoluti”. Non siamo più a Lepanto o a Vienna, tanto meno a Poiters o Roncisvalle.

Tutto è cambiato ed è necessario, urgente distinguere e analizzare: oggi è in atto una guerra terribile e implacabile all’interno dell’Islam tra gli sciiti — suddivisi tra decine di sette, spesso non arabe — e i sunniti, altrettanto frammentati; vi sono poi i musulmani laici — post nasseriani, baathisti, occidentalisti — e gli integralisti, a loro volta divisi a seconda della latitudine. I curdi (islamici sunniti e indoeuropei) sono i nostri migliori alleati mentre turchi, qatarioti, pakistani e i sauditi (benchè “amici” degli USA e dell’Occidente) sono realtà quanto meno ambigue se non ostili.

Per uscire dalla spirale del terrore, dall’emergenza, bisogna lavorare sulle contraddizioni e le rotture interne del Medio Oriente. Da qui l’urgenza di combattere e scegliere, nel segno del realismo, i giusti alleati (Assad, l’Iran, i curdi…), sostenere le entità statuali serie (l’Egitto, il Marocco, la Giordania, la Tunisia), costruire una coalizione temporanea — il vecchio Klemens von Metternich insegnava che ogni alleanza è sempre provvisoria… — con truppe arabe e islamiche per schiacciare sul terreno l’ISIS. E vincere.

Ma imporsi sul terreno non basta. Tacito, il grande storico romano, lo sapeva bene quando stigmatizzò l’annientamento dei ribelli caledoni: “desertum fecerunt et pacem appellaverunt”. Come nella Britannia del I secolo d.Cristo, non basta ammazzare, distruggere. Bisogna costruire. E, allora,  è necessario un progetto, un piano geopolitico solido e credibile per l’avvenire. Le bombe e i computer, i droni e le forze speciali, senza un’idea, una visione alta e lungimirante, non bastano.

Questa è la scommessa più impegnativa e difficile. Ecco perché — con buona pace della signora Santachè & co.  e dei suoi confusi fans —, siamo convinti che da questo pantano sanguinoso si esca solo se l’Occidente capirà i motivi profondi della rabbia delle masse proletarizzate del Levante, se qualcuno saprà analizzare i terribili rancori causati da una serie di guerre — dall’Iraq all’Afghanistan, inutili, mal condotte e peggio gestite — , se si romperanno gli schemi post coloniali, ridisegnando le artificiali frontiere fissate, dopo la caduta dell’impero Ottomano, a Versailles nel 1919.

Al tempo stesso è urgente che l’Europa — un contenitore di cattivi sentimenti, solidi interessi e fragilità culturali— superi finalmente i traumi della seconda guerra,  dimentichi le illusioni del multiculturalismo, le ubbie “buoniste”, i sensi (veri o presunti… chi se ne frega) di colpa. Il mondo è crudele e la storia è sempre tragedia.

 

 

 

Tags: Barack ObamageopoliticaIslamMedio Orienteterrorismo
Articolo precedente

Il nostro domani? Sangue, fatica, lacrime e sudore…

Prossimo articolo

Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra

Marco Valle

Correlati Articoli

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti
L'Editoriale

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

di Gian Micalessin
20 Febbraio 2021
0

Un tempo c'era la diplomazia delle cannoniere, oggi va forte quella dei vaccini. Ma fino alla riunione virtuale del G7...

Leggi tutto
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

11 Febbraio 2021
L’India diventa potenza navale (in funzione anticinese). Le opportunità per l’Italia

L’India diventa potenza navale (in funzione anticinese). Le opportunità per l’Italia

8 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra

Carlo Alberto Biggini, il ministro fascista che divide la sinistra

Commenti 2

  1. Nazzareno Mollicone says:
    5 anni fa

    Ottima analisi! Dobbiamo pensare ad elaborare proposte per il futuro, una volta ristabilita la pace in Siria

    Rispondi
  2. Mary says:
    5 anni fa

    Ho apprezzato molto questo post, ed anche il riferimento a Tacito. Purtroppo le classi politiche europee sono di basso livello, asservite all’impero globale e pronte a distruggere i propri valori culturali in nome di niente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In