• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I turchi abbattono un aereo russo in Siria. Una trappola ad alta quota

di Marco Valle
24 Novembre 2015
in Home, Mondi
0
I turchi abbattono un aereo russo in Siria. Una trappola ad alta quota
Un appareil russe a été abattu par l'aviation turque, mardi, dans un nouvel épisode illustrant l'hostilité grandissante entre les deux États.

L’abbattimento di un jet russo SU 24 sul confine siriano da parte della Turchia è un fatto gravissimo che conferma non solo l’escalation della crisi medio orientale ma anche, e soprattutto,  l’avventurismo del gruppo dirigente di Ankara. Forte della fresca vittoria elettorale e sicuro dell’appoggio americano, Erdogan l’incendiario ha infatti rilanciato con caparbietà il suo progetto neo ottomano sulla regione, sfidando nuovamente la Russia, rivale storico della Turchia.

L’incidente di questa mattina è solo l’ultimo di una serie di provocazioni mirate contro Mosca. Il 5 ottobre scorso il ministero degli Esteri turco protestava per l’intrusione nel proprio spazio aereo di un jet militare russo. Il giorno prima due caccia  turchi erano stati — secondo Ankara — inseguiti da un Mig -29 ufficialmente “non identificato”. In una riunione d’urgenza gli alleati della NATO solidarizzavano con la Turchia e diffidavano la Federazione Russa, giudicando il suo atteggiamento “irresponsabile”.  Il 16 ottobre L’aviazione turca abbatteva un drone non identificato (ma certamente russo)  nei pressi della frontiera con la Siria. Il 27 ottobre Ankara contestava ufficialmente il prezzo del gas e petrolio moscovita e chiedeva un arbitrato per rinegoziare al ribasso (15 % in meno) le importazioni assicurate da Gazprom. Al tempo stesso venivano interrotti gli incontri tecnici sul progetto del gasdotto  Turkstream, una linea verso l’Europa alternativa all’attraversamento dell’Ucraina. 

Il 20 novembre Erdogan ha convocato l’ambasciatore russo per protestare nuovamente contro i bombardamenti che, secondo Ankara, minacciavano i villaggi turcofonici lungo il confine con la Siria. Oggi l’abbattimento dell’aereo e il linciaggio, a terra, dei piloti. A questo punto, come reagirà Putin? Per il momento il presidente ha definito l’azione «una pugnalata alle spalle condotta da complici dei terroristi» prevedendo conseguenze tragiche nei rapporti con la Turchia. È sperabile che i nervi dell’inquilino del Cremlino siano ben saldi: gli spazi di manovra sono sempre più stretti e l’incendio sembra quasi fuori controllo.

 

Tags: ErdogangasGazpromMedio OrientepetrolioRussiaSiriaTurchiaVladimir Putin
Articolo precedente

Capire il nemico. Chi è e cosa vuole il Califfo Nero

Prossimo articolo

Allarme terrorismo/ I lagunari in azione sul Tevere

Marco Valle

Correlati Articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden
Estera

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Nella migliore tradizione dei presidenti democratici americani, Joe Biden ha iniziato subito a bombardare. Obiettivo Siria, bersaglio Iran. "Su ordine del...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Allarme terrorismo/ I lagunari in azione sul Tevere

Allarme terrorismo/ I lagunari in azione sul Tevere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In