• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I sogni dei jihadisti, l’Occidente e la visione eroica della vita

di Riccardo Pelliccetti
7 Dicembre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
I sogni dei jihadisti, l’Occidente e la visione eroica della vita

Sorpresa, i foreign fighters, cioè i combattenti stranieri che si arruolano nello Stato Islamico, sono molto raramente reclutati nelle moschee: nella stragrande maggioranza dei casi diventano jihadisti grazie agli amici e ai familiari.

Scott Atran, docente di Oxford ed esperto di terrorismo e religioni, illustrando la sua ricerca alla Commissione antiterrorismo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, ha sostenuto che il 75 per cento dei ragazzi, che in Occidente abbracciano le armi per il Califfato, sono convinti da amici e coetanei, mentre il 20 per cento è spinto dai familiari. Solo il restante 5 per cento viene reclutato nelle moschee, percentuale non trascurabile, ma che deve far riflettere i governi sulle azioni preventive per arginare il fenomeno.

La ricerca di Atran, che ha intervistato diversi militanti dell’Isis e di Al-Nusra catturati in Medio Oriente e in Europa, ha dimostrato che la radicalizzazione dei giovani musulmani avviene di rado nelle moschee e certamente non attraverso reclutatori sconosciuti. Secondo l’esperto, l’Isis offre la stessa «spinta rivoluzionaria» che ha caratterizzato la rivoluzione francese, quella bolscevica in Russia e l’ascesa del nazismo in Germania. «Lo stato Islamico rappresenta la punta di diamante del più dinamico movimento rivoluzionario e di controcultura dalla Seconda Guerra mondiale e la più grande forza di combattenti volontari». In poche parole, offre ai giovani «un sogno per cui lottare e un forte legame di cameratismo», tutte cose sottovalutate dai governi occidentali.

L’Isis sa come solleticare il senso di ribellione e l’idealismo dei giovani, è abile nell’utilizzare i social media per indirizzare i ragazzi dai 15 ai 24 anni, che cercano un’identità in un mondo in continuo cambiamento e sottoposto «al lato oscuro della globalizzazione». «Si radicalizzano per trovare una forte identità in un mondo appiattito, dove le linee verticali di comunicazione tra le generazioni sono sostituite da quelle orizzontali, da legami sociali che possono estendersi nel mondo intero».

Risulta perciò inefficace la contro-propaganda che descrive l’Isis come il male assoluto, il mostro che taglia teste e sottomette le donne. L’Occidente ha definito i foreign fighters «fallimenti morali» o persone che hanno subito «il lavaggio del cervello», ma si sbaglia perché l’organizzazione jihadista «comprende più a fondo i giovani di quanto lo facciano i governi che li combattono». «È la chiamata alla gloria e l’avventura che spinge i ragazzi a unirsi allo Stato islamico», ha detto Atran sottolineando che «il jihad offre loro la strada per diventare eroi». Anche per questo motivo l’Isis riesce a reclutare un numero significativo di giovani che provengono da famiglie cristiane, i quali «diventano fra i più feroci dei combattenti».

Lo studioso di Oxford ha avvertito che se l’Onu e i governi occidentali «non saranno in grado di capire quali idee ribollono nel mondo giovanile e come possano essere usate per attrarre altri giovani, allora perderemo le generazioni future». Se non si comprendono queste «potenti forze culturali, falliremo nell’affrontare la minaccia». Per evitare questo rischio, bisogna offrire ai giovani «qualcosa che li faccia sognare».

Una domanda sorge spontanea: serviva un antropologo per far scoprire all’Occidente questa realtà? La gioventù ha bisogno di sognare, di lottare per qualcosa che dia significato alla propria esistenza, di trovare risposte alle domande a cui nessuno risponde. Come si potrebbe spiegare altrimenti la decisione di molti giovani, al termine della seconda guerra mondiale, di cercare la bella morte in Italia o di andare a combattere a Berlino una battaglia già perduta. O le scelte di una generazione che negli anni ’70, per affermare la propria identità e lottare contro un mondo che rinnegava gli ideali, era disposta a imbracciare le armi e a donare la vita per darle un senso.

C’è una parola magica, ieri come oggi, che riassume l’entusiasmo, la passione, la carica rivoluzionaria, la visione eroica della vita: i sogni. Sono il carburante dell’anima, la spinta a esplorare nuovi orizzonti, l’acqua che disseta lo spirito d’avventura. Rinunciare ai sogni significa rinunciare a vivere e arrendersi ai sogni degli altri, che molto spesso possono trasformarsi in incubi.

 

Tags: giovaniISISScott Atransociologiaterrorismo
Articolo precedente

Contributi/ Economia e antropologia. Gli equivoci dei “liberals”

Prossimo articolo

Stroncature/ L’improbabile fascismo dell’inutile T. Cerno

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico
Estera

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

di Redazione
18 Febbraio 2021
0

Dopo quasi mezzo secolo i soldati portoghesi tornano in Mozambico, l'antico possedimento abbandonato nel 1975. Una decisione importante che conferma,...

Leggi tutto

Società liquida/ Solo un nuovo spirito comunitario potrà salvarci dalla solitudine

22 Novembre 2020

Dopo Nizza 2/ Cecità e viltà portano inesorabilmente alla sconfitta

2 Novembre 2020

Dopo Nizza/ Le risposte sbagliate di Macron al fondamentalismo islamico

2 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Stroncature/ L’improbabile fascismo dell’inutile T. Cerno

Stroncature/ L'improbabile fascismo dell'inutile T. Cerno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In