• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Marine Le Pen 3/ La sinistra crolla. Nel gran sconcerto degli analisti gallici e nostrani

di Augusto Grandi
10 Dicembre 2015
in Europae, Home
0
Marine Le Pen 3/ La sinistra crolla. Nel gran sconcerto degli analisti gallici e nostrani

 

Il successo al primo turno, nelle elezioni regionale francesi, del Fn di Marine e Marion Le Pen ha determinato reazioni di panico tra gli intellettuali italiani e transalpini. I bo-bo parigini (borghesi-bohemiens, una sorta di radical chic in salsa francese) sono sotto choc. Non capiscono come il popolo di Marsiglia o di Calais non si entusiasmi più per il nulla cosmico che gli intellettuali politicamente corretti producono lungo la Senna in cambio di fiumi di denaro.

Così, inevitabilmente, le analisi del voto hanno evidenziato come gli elettori del Front National siano meno istruiti dei bo-bo, siano più poveri, con meno prospettive e con ancor meno speranze. Perché, per lo meno, le analisi francesi hanno rilevato come gli attacchi terroristici abbiano influenzato poco e nulla il voto a favore delle due Le Pen. La Francia profonda, a differenza di Parigi, sceglie la destra estrema perché è stufa del teatrino dei socialisti e della destra moderata del pessimo Sarkozy che fingono di scontrarsi e poi organizzano la combine, il biscotto, per allearsi al secondo turno in modo da far perdere il Fn. Fregandosene degli elettori, del voto popolare, della rabbia crescente, della disperazione. In fondo Parigi è rimasta quella di Maria Antonietta, quella che invitava il popolo a mangiare le brioches, se non aveva il pane.

La stessa arroganza, la stessa superiorità basata sul nulla. La stessa paura che spinge l’ottuso Hollande ad accordarsi con l’omologo Sarkozy, il genio che attaccando la Libia di Gheddafi ha provocato il disastro generale. Questo il popolo francese l’ha capito, i bo-bo no.

E ancor meno l’hanno capito gli analisti italiani. Alle prese con la solita retorica legata al passato coloniale di Jean Marie Le Pen, il creatore del Fn che però, adesso, è stato buttato fuori dalla figlia Marine. Gli analisti italiani inventano un fronte antifascista che non può esistere perché in Francia non c’era il fascismo. Si inventano un ruolo degli intellettuali francesi che è finito 50 anni fa. Sartre non c’è più, non c’è più Camus. Gli unici intellettuali ad avere seguito sono quelli fuori dal coro, a cominciare da Houellebecq, l’autore di “Sottomissione”. Ma gli analisti italiani non lo sanno. E non stanno meglio i politici di casa nostra. Non solo quelli della sinistra, terrorizzati di fronte alla prospettiva che il successo del Fn possa essere replicato in Italia. Ma anche quelli del centro destra e, soprattutto, della destra.

Perché mai esultano Salvini e Meloni? Per la dimostrazione che un politico capace, come Le Pen (zia e nipote, a scelta), riesce a trasformare un movimento ghettizzato nel primo partito di Francia? Non si rendono conto che proprio il successo del Fn sottolinea il fallimento dei leader delle destre italiane? Le Pen sì, Meloni e Salvini no. E provare a chiedersi le ragioni di questa differenza?

 

Tags: elezioniFranciaFrançois HollandeFront NationalMarine Le PenSarkozy
Articolo precedente

Follie scaligere/ Come trasformare la Pulzella in una pazza isterica

Prossimo articolo

Appuntamenti/ Prima gli italiani. Un corteo tricolore a Firenze

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

17 Febbraio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ Prima gli italiani. Un corteo tricolore a Firenze

Appuntamenti/ Prima gli italiani. Un corteo tricolore a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In