• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Le jour apres. Una sconfitta vittoriosa

di Marco Valle
14 Dicembre 2015
in L'Editoriale
1
Le jour apres. Una sconfitta vittoriosa
Christophe Boudot, Marine Le Pen et Marion-Maréchal-Le Pen

«Una sconfitta vittoriosa».  Così Marine Le Pen ha commentato a denti stretti i risultati dei ballottaggi. Il secondo tour delle elezioni regionali si è rivelato come previsto una trappola. Gli sconfitti di ieri — i vecchi partiti di sinistra e destra, la potente oligarchia tecnocratica, i sindacati sempre più ammaccati, gli intellettuali allineati, il mondo mediatico, i progressisti invecchiati — sono riusciti, all’ultimo momento, a fermare l’avanzata frontista in sei macroregioni. I “democratici” , nel segno del “Front républican” — la formula aggiornata dell’alleanza ibrida tra Chirac e Jospin nelle presidenziali contro Jean Marie —,  con ogni mezzo e furbizia, agitando fantasmi e minacciando cataclismi, hanno limitato i danni e salvato le poltrone.

Un lavoro sporco e un’affermazione amara. È significativo che nei commenti nessuno dei pomposi notabili del Parti socialiste (PS) come dei Républicains (LR) è riuscito a cantare vittoria. Per la nomenklatura la botta è stata dura. Non a caso, Hollande e Sarkozy hanno preferito glissare, rimandando le interviste, i commenti. Nessuno ha vinto, i socialisti sono rottamati, Sarkozy è in crisi e i lepenisti rimangono, per il momento, alla finestra. Incazzati, ma non rassegnati.

Nel suo quartier generale di Hénin-Beaumont — il più povero comune del devestato Settentrione francese, la città dove il FN ha raggiunto il 61 per cento dei voti —, Marine ha ricordato che  «Dans ses bastions du Nord et du Sud, nous avons éradiqué un parti socialiste malfaisant (…) Élection après élection, la montée du courant national est inexorable». Il Front avanza, nonostante un «sistema agonizzante». Lo conferma il voto di sei milioni di francesi.

A sud, in Provenza, anche Marion Maréchal-Le Pen, deputata FN del Vaucluse (la più arrabbiata, quella che a differenza della zia — ben più sgammata — , ci credeva davvero…) , rivendica il risultato del ballottaggio: 200mila voti in più da una settimana all’altra. Non sono bastati per vincere ma la tendenza è netta.  Si va avanti nel segno della “sconfitta vittoriosa”. Meglio che niente.

A conti fatti, chiuse le urne, il FN ha portato a casa 350 “conseillers régionaux” e fissato un impianto territoriale serio, utile per la corsa all’Eliseo. Bene, ma non basta, non può bastare. La protesta è forte ma la proposta non convince appieno e le culture rimangono deboli.  Marine e i suoi consiglieri ne sono consapevoli: per di più, la mancata conquista di una sola regione (almeno una) pesa e peserà sulle strategie (e le casse esangui…)  del movimento.  La “traversata del deserto” per i lepenisti 2.0 continua.

In sintesi, la Francia, una volta di più, si conferma il laboratorio d’Europa, un momento di transizione e rottura. Con il voto di ieri, la spaccatura netta tra il “quarto Stato” non garantito (giovani, ceti operai, borghesia proletarizzata, immigrati integrati e delusi) e i blocchi garantiti si è approfondita ancor di più: i partiti tradizionali vacillano e, per resistere, si stringono in un abbraccio ambiguo; la narrazione repubblicana (laica e multiculturale) non regge più e l’economia non riparte; intanto una parte della comunità islamica (sei milioni e oltre di persone) si rinchiude sempre più in una sorta di pericoloso tribalismo urbano.

Dati inquietanti quanto interessanti. Ecco perchè nei prossimi giorni continueremo ad analizzare con attenzione il dibattito transalpino (originale, non esportabile ma fecondo) e cercheremo di tracciare delle ipotesi esplorando i crinali di crisi. Certi che l’esperienza gallica possa riservare ancora molte sorprese. Non sarebbe la prima volta.

Tags: elezioniFranciaFrançois HollandeFront NationalMarine Le PenMarion Marechal Le PenSarkozy
Articolo precedente

Quel simpatico piromane di Valls in Italia trova il suo retroterra

Prossimo articolo

Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

Marco Valle

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

17 Febbraio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

Elezioni subito o un governo di salvezza nazionale

23 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Per una “Leopolda” di destra. Facciamo rifiorire l’albero (senza parassiti)

Per una "Leopolda" di destra. Facciamo rifiorire l'albero (senza parassiti)

Commenti 1

  1. Antonio de Felip says:
    5 anni fa

    Caro Marco
    articolo totalmente condivisibile. Certamente tutte le nostre simpatie alle battaglie del FN. Ma, sommessamente e in “foro interno”, non possiamo sottacere il fatto che, con la gestione di Marine, il FN sta virando pericolosamente verso un neo-neo-gollismo, accettando in toto i valori “repubblicani”, cioè quelli della deprecabile Rivoluzione Francese, compresa la “laicità”.
    Con Marine Le Pen, il FN ha cercato di cacciare il padre fondatore Jean Marie, accusato per le sue posizioni, ad esempio su Vichy, di essere troppo di Destra/Destra. Eppure è stato lui a portare il FN ai successi attuali. Centinaia di eletti locali, quadri, militanti, troppo legati a Jean Marie, sono stati epurati. L’ultimo caso è stato il deputato europeo Aymeric Chauprade, cacciato dal FN per le sue dichiarazioni considerate da Marine troppo “islamofobe”. Il nuovo astro nascente è il vice-presidente Philippot, omosessuale dichiarato e convivente, anticattolico e filo-gollista. Philippot ha già attaccato violentemente Marion Le Pen, la nipote, cattolica tradizionalista e ancora legata a Jean Marie, ma intoccabile persino dalla zia Marine per il vastissimo seguito che Marion ha nel Sud della Francia. Philippot è arrivato al punto di accusare Marion di aver cenato con il nonno. Come se fosse una colpa.
    Probabilmente, anche se in tempi non immediati, si profilerà uno scontro tra Marine/Philippot e Marion Le Pen.
    Un ottimo osservatorio per seguire ciò che accade è il settimanale Rivarol, storico ebdomadario della Destra francese che, assieme al quotidiano Minute, è una delle poche voci libere rimaste in Francia sotto la dittatura massonico/laicista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In