• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La forza del web smaschera le bugie della donna più potente d’Europa

di Augusto Grandi
11 Gennaio 2016
in Home, Società&Tendenze
0
La forza del web smaschera le bugie della donna più potente d’Europa

E’ morto da troppo tempo, l’immenso Giorgio Gaber, ma l’attualità dei suoi testi diventa ogni giorno più evidente. E di fronte all’immondizia giornalistica seguita alle vicende di Colonia e delle altre città (non solo tedesche) alle prese con gli assalti delle “grandi opportunità” contro le donne, sarebbe il caso di riascoltare la canzone “C’è un’aria”. Una splendida definizione musicale di quello che è il giornalismo italiano. Che, in questo caso, e’ stato abbondantemente scavalcato da quello tedesco nella gara a chi riesce a fare di peggio. “E su tutti i canali – cantava Gaber – arriva la notizia: un attentato, uno stupro e se va bene una disgrazia che diventa un mistero di dimensioni colossali quando passa dal video a quei bordelli di pensiero che chiamano giornali”.

C’è tutto in queste parole. Il tentativo tedesco di non dare la notizia, e i disinformatori di Germania ci sarebbero riusciti se non fossero intervenuti i social a smascherarli. E poi l’onanismo intellettuale dei giornali italiani dove si è disperatamente cercato di giustificare gli assalitori. “Bisogna capirli, poveretti”, hanno spiegato intellettuali organici e aspiranti a posti di vertice nel bordello dell’informazione di regime, politicamente corretta. “Ed ogni avvenimento – prosegue Gaber – di fatto si traduce in tanti sembrerebbe, si vocifera, si dice”. In questo la maestria italiana pare insuperabile. Pur di non accusare gli invasori, i disinformatori di professione trasformano i fatti in voci non confermate. “Sarà una coincidenza oppure opportunismo intervenire se conviene…”. Ecco, in questo caso non conveniva e si è cercato in ogni modo di non informare. E allora è sacrosanto l’invito di Gaber a considerare la tv “con lo stesso rispetto che è giusto avere per la lavastoviglie”. Solo che la lavastoviglie non pretende di far pagare un canone. Quanto ai giornali, “anche il giorno stesso vanno molto bene per accendere il fuoco o per andare al cesso”.

Ma la vicenda tedesca ha insegnato anche l’importanza di un adeguato utilizzo dei social. Per smascherare le menzogne e le omissioni di un potere che controlla quotidiani e tv. Non per pubblicare le foto della prima comunione o per litigare in pubblico tra fidanzati. Ma l’opposizione, in Italia, invece di puntare su una sacrosanta contro informazione preferisce spendere i soldi per i manifesti natalizi dedicati ai maro’. Il modo perfetto per offrire al potere la coperta sotto cui nascondere ogni porcheria.

 

 

file://localhost/Users/maramarco/Desktop/1452511399-merkel.jpg

Tags: Angela MerkelColoniaGermaniaGiorgio Gaberimmigrazione clandestinamass mediatelevisioneweb
Articolo precedente

La Difesa francese accusa: società Usa diffondono Isis sul web

Prossimo articolo

David Bowie, la leggenda. Oltre i sogni, oltre la morte

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche
Facite Ammuina

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

di Luca Bugada
26 Febbraio 2021
2

Uno dei doni più preziosi elargiti benevolmente da Dio all'uomo è indubbiamente quello della parola, del logos, del verbo. L'uomo...

Leggi tutto
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

Qualche domandina a Salvini sulla “svolta europeista” sull’immigrazione

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
David Bowie, la leggenda. Oltre i sogni, oltre la morte

David Bowie, la leggenda. Oltre i sogni, oltre la morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In