• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mari italiani/ La riforma del sistema portuale. Un bluff o una possibilità di rilancio?

di Nicola Silenti
17 Febbraio 2016
in Economia, Home
0
Mari italiani/ La riforma del sistema portuale. Un bluff o una possibilità di rilancio?

th-7

Sembra destinata a un lungo corollario di polemiche, rimostranze e distinguo la riforma della portualità varata dal governo Renzi. Un provvedimento assunto lo scorso 20 gennaio dal Consiglio dei ministri nell’ambito del decreto di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali”, in applicazione della delega al Disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione approvato in estate e che andrà a modificare la legge 84/94 di riordino della legislazione in materia portuale. Una misura che incide profondamente sul tessuto vivo del sistema degli scali marittimi introducendo misure radicali come la creazione delle nuove Autorità di sistema portuale e la conseguente riduzione delle autorità della penisola da 24 a 15, con la “retrocessione” di realtà eccellenti come Olbia, Savona, Piombino, Salerno e Catania: realtà storiche che di fatto si ritrovano senza più autonomia.

Presentata dal ministro delle Infrastrutture Delrio con lo slogan «qualche poltrona in meno ma efficienza in più» la misura dell’esecutivo ha da subito diviso gli addetti ai lavori tra i sostenitori del provvedimento e gli scettici, questi ultimi uniti in un coro trasversale di proteste e commenti piccati specie tra i sindaci e gli amministratori dei territori penalizzati dalla riforma: un dissenso animato da quanti temono la perdita di investimenti infrastrutturali e di competitività di scali nazionali comunque rilevanti per l’economia del Paese. Un timore condiviso persino dal non brillante presidente della regione Sicilia Crocetta, preoccupato dall’accorpamento del porto di Messina con quello di Gioia Tauro per le possibili ripercussioni negative sulle imprese del versante orientale dell’isola.

Una difesa delle prerogative dei territori avallata dal governatore della Campania Vincenzo De Luca e da quello dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, mentre in Liguria sembra infiammarsi la duplice protesta di Savona, restia a subire un futuro all’ombra di Genova e di La Spezia, a dir poco refrattaria alla prospettiva di fondersi con una realtà concorrente come Marina di Carrara. Nodi complicati con cui dovranno fare i conti le nuove Autorità di sistema, che si troveranno a dover incidere pesantemente sul territorio con le proprie prerogative istituzionali di programmazione, indirizzo e coordinamento del sistema dei porti, con quel che ne consegue sul piano dello sviluppo, degli investimenti, dei finanziamenti anche comunitari e dell’occupazione. Interrogativi che trovano sempre più spazio sui media insieme ai commenti critici di operatori,sindacati e realtà territoriali.

Pieno sostegno al decreto invece arriva dal presidente di Assoporti Pasqualino Monti, soddisfatto dall’approvazione di quello che definisce «il primo atto sulla strada di un rilancio del sistema nazionale dei porti e della logistica» e dal presidente dell’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa, forte sostenitore della riforma.

Quanto al merito del provvedimento, a fronte di una serie non marginale di potenziali contraccolpi deleteri, la riforma sembra presentare al contempo alcune novità interessanti come l’istituzione del nuovo “Tavolo nazionale di coordinamento delle Autorità”, che avrà il compito di armonizzare le singole strategie territoriali, e l’introduzione della figura del “sottosegretario del mare”, che coordinerà il Tavolo. In ciascuna sede dell’Autorità di sistema è poi prevista l’istituzione di un “Ufficio territoriale”, che avrà potere decisionale sul funzionamento delle infrastrutture e sul rilascio delle concessioni. Il presidente della nuova Authority sarà nominato con mandato quadriennale dal Ministro delle Infrastrutture d’intesa con il Presidente della regione, avrà più poteri rispetto ai precedenti e sarà chiamato ad agire di concerto con il Comitato di gestione, il nuovo organo che sostituisce il vecchio comitato portuale. Di particolare rilievo è l’istituzione dello Sportello unico doganale e dei controlli e dello Sportello amministrativo unico, che avrà competenza su tutti i procedimenti amministrativi che esulano dalle attività commerciali e industriali.

In ogni caso, quali che siano le scelte definitive del governo, è di vitale importanza che la nuova catena di comando nel trasporto marittimo diventi più rapida, snella ed efficiente di quanto non sia stata quella di un passato da archiviare in fretta.

 

Tags: economialavoromarina mercantileMediterraneoportitrasportitraspoti marittimi
Articolo precedente

Piccola apologia della “pecora nera”. Meglio soli che mal accompagnati…

Prossimo articolo

Destra e immigrazione/ Quello che gli islamofobici e i “fallaciani” non capiscono

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”
Al Muro del Tempo

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

di Francesco Marotta
25 Febbraio 2021
0

Molti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...

Leggi tutto
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

16 Febbraio 2021
Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

16 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Destra e immigrazione/ Quello che gli islamofobici e i “fallaciani” non capiscono

Destra e immigrazione/ Quello che gli islamofobici e i "fallaciani" non capiscono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In