• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il libro di Battista, il fascismo, il suo babbo. Onore ai nostri vecchi, agli “esuli in Patria”

di Mario Bozzi Sentieri
28 Febbraio 2016
in L'Editoriale
1
Il libro di Battista, il fascismo, il suo babbo. Onore ai nostri vecchi, agli “esuli in Patria”

copj170

 

Più che una recensione … una “confessione”. Anche mio padre era … fascista, come quello di Pierluigi Battista, giornalista di successo ed autore di “Mio padre era fascista”, recentemente edito da Mondadori. Nel suo racconto autobiografico Battista, dopo averne disprezzato, in gioventù, la coerenza politica ed intellettuale, si riconcilia post-mortem con il padre, avvocato di successo ed insieme fascista non pentito, professionista stimato e nello stesso “ex repubblichino”, orgoglioso del suo passato.

E’ l’onore delle armi a quella che Giorgio Pisanò chiamava la “generazione che non si è arresa”, quella degli italiani nati nella prima metà degli Anni Venti del ‘900, fascisti per nascita, durante il Ventennio, poi dal 1943, fascisti per scelta, per libera scelta. A differenza di Battista io non ho bisogno di “ritrovare” il Padre. Non lo avevo mai “ucciso”, nella foga della contestazione. Ci avevo discusso certamente, come ogni figlio. Ma ne avevo condiviso le tensioni ideali, il suo essere “oltre la destra e la sinistra”, borghese ed antiborghese insieme, dirigente affermato ed insieme figlio del popolo, socialmente appagato e nello stesso tempo critico verso il Sistema (quello della partitocrazia, della sconfitta, del capitalismo rampante).

Nella fotografia fatta da Battista non ci vedo tutto mio padre, che non ricordo “lugubre” ed “esacerbato”, anche nei suoi racconti di guerra, in quella scheggia portata nelle sue carni per quella ferita sulla linea della Garfagnana, nella canea fratricida del 25 aprile. E tuttavia l’immagine di Battista è una bella occasione per ripensare tutta una generazione, al di fuori delle falsificazioni di parte, delle discriminazioni, delle interpretazioni partigiane: “Mio padre – scrive Battista – erano due. C’era mio padre integrato. E c’era quello apocalittico. C’era il borghese tranquillo che osservava con orgoglio una sua rigorosa etica del lavoro. E c’era il fascista sconfitto e piagato che rimuginava senza sosta, nel suo foro interiore, risentimento e rabbia. C’era il conservatore e c’era il ribelle. C’era il professionista di successo, l’avvocato stimato nel mondo forense, che esibiva con fierezza la sua casa arredata con gusto tradizionale, la sua famiglia numerosa, i simboli del benessere. E c’era l’uomo intimamente devastato da una storia che lo aveva condannato, tormentato da un dolore indicibile, schiacciato da un’ombra pesante, mangiato dentro da un’ossessione che non lo abbandonava mai. C’era l’italiano solare, socievole, spiritoso, con un senso dell’umorismo che mi piace ricordare ancora arguto e sottile. E c’era un uomo, mio padre, divorato dal suo lato notturno, esacerbato, cupo, talvolta lugubre”.

C’è tutta una generazione in questa immagine: il dramma degli “esclusi” ed il loro ruolo essenziale nella “ricostruzione” post bellica, l’orgoglio di un’appartenenza ed i compromessi della quotidianità, la memoria e la speranza inesauribile di un’Italia migliore.

Il pubblico ed il privato inevitabilmente si confondono. Ognuno di noi, figli di “certi” padri, porta in cuore ricordi ed esempi, che un po’ ci hanno segnato. A mio padre devo il rifiuto di ogni settarismo, una certa curiosità intellettuale, quella che faceva entrare a casa nostra giornali e libri così diversi tra loro: da “L’ Espresso” a “Candido”, dal “Libretto rosso” di Mao Tse-Tung a “Italia fascista in piedi !” di Nino Tripodi. Gli devo la passione per la Politica e, quasi un battesimo del fuoco, il primo comizio del Msi, con il primo ucciso per mano antifascista, Ugo Venturini, che ci ha fatti stare dalla stessa parte, con gli inevitabili distinguo generazionali, con sensibilità diverse.

E’ tempo che di questi padri, molti dei quali ormai scomparsi, si inizi a parlare con spirito libero, come ha fatto Battista. Al di là della sua vicenda personale, il suo libro è un invito a guardare all’interno delle famiglie italiani, a scoprire memorie ed appartenenze, esempi e vite vissute, per troppi anni negate. Senza nostalgie certamente. Ma soprattutto senza infingimenti. Per ritrovare con i “padri” il senso di una Storia nazionale finalmente “ricomposta”, dopo troppi silenzi e falsificazioni, a cui rendere “l’onore della armi”, quello che, secondo il codice cavalleresco, si riconosce all’avversario sconfitto che ha combattuto con valore.

 

 

Tags: antifascismoArnoldo Mondadori Editore S.p.AfascismoPierluigi BattistaUgo Venturini
Articolo precedente

Poesia/ Gabriele Marconi, “Ritorno alla terra desolata”. Da leggere

Prossimo articolo

Caleidoscopio italico/ Basta incensi per Eco, non era mica Dante o Leopardi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Come si malgoverna un’epidemia. La denuncia di Luca Ricolfi

Come si malgoverna un’epidemia. La denuncia di Luca Ricolfi

6 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Caleidoscopio italico/ Basta incensi per Eco, non era mica Dante o Leopardi

Caleidoscopio italico/ Basta incensi per Eco, non era mica Dante o Leopardi

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    5 anni fa

    Questa è falsa sensibilità. Ora che il fetore ha raggiunto i nasi meno sensibili cosa si dovrebbe riconoscere a questa Repubblica ? . Noi sconfitti certamente ma mai piegati a chi considera la Repubblica una speculazione,occasione di corruzione e impunita per ogni sorte di canaglie che pensano solo a saccheggiare e portare a termine impunita la rapina. Riconoscimento reciproco è dovuto al popolo sempre, ai deboli, agli innocenti , ma nessuna concessione a chi ha contribuito a fare dell’Italia un postribolo. Solo la storia ha e avrà il ruolo di stabilire se siamo un popolo e una nazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In