• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Caleidoscopio italico/ Basta incensi per Eco, non era mica Dante o Leopardi

di Pietro Cerullo
28 Febbraio 2016
in Il punto
0
Caleidoscopio italico/ Basta incensi per Eco, non era mica Dante o Leopardi

th-7

In una manciata di giorni febbraio si è portato via tre eccellenze italiane: Umberto Eco, Piero Buscaroli e Ida Magli. Di Eco rintronano le orecchie per celebrazioni incessanti, in ogni luogo e sito, promosse e partecipate da governanti, politici, intellettuali, giornalisti, circoli e salotti, sedi istituzionali, piazze e tribune radiotelevisive. Manco fosse scomparso un nuovo Alighieri!
Degli altri due nemmeno un cenno, nemmeno …un’eco del rumore per Eco.
Per differenze di valore? Certamente che no, essendo Piero Buscaroli un musicologo di livello europeo, scrittore acuto e raffinato, uomo di cultura alla pari, se non di più, di Eco;
ed essendo Ida Magli una delle più grandi antropologhe dei nostri tempi.
L’enfasi per l’uno ed il silenzio per gli altri non sono conseguenti a differenze di valore (al singolare), sibbene a diversità di valori (al plurale).
I valori professati da Eco sono “politicamente corretti”, perfettamente in linea con il sistema di potere, la cultura dominante, il pensiero unico della maggioranza dei cervelli, lavati da cinquant’anni d’indottrinamento “progressista”: relativismo, agnosticismo, pacifismo, ecumenismo, tutti gli “ismo”, insomma, che non facciano rima, per così dire, con religione, Patria, Nazione.
Eco era inimico finanche del latino!
Gli altri due, all’opposto, credevano nel sacro, nella tradizione, nell’identita’ inconfondibile ed irrinunciabile dell’Italia. Erano controcorrente. Piero, perdippiu, era fascista. In verità lo era stato anche Eco, come del resto la gran parte di quelli che l’osannano. Ma loro si erano ravveduti in tempo. Avevano voltato gabbana al primo sentore di sconfitta. Buscaroli no. Da
quel bastian contrario che era, aveva perseverato. E perseverare, si sa, e’ diabolico, porta all’inferno. Neppure Ida era stata ammessa al paradiso democratico. Non era corriva alla sinistra. Non sottoscriveva proclami e anatemi. La sua firma non c’era sul manifesto di condanna ( a morte) del commissario Calabresi. Quella di Eco si.
Il punto e’ proprio questo, il principio, i principi ( meglio dei valori che risentono di Borsa) cui ti ispiri.
Leggo sul Corriere della Sera di oggi, cronaca di Milano, la domanda, non so se ingenua o retorica, di Giangiacomo Schiavi: ” Esistono correttivi al mercimonio che da anni inquina la sanità in grado di contrapporre l’etica dei principi a quella dell’arricchimento?”.
Il correttivo al mercimonio, non della sola sanita’, ma dell’intera vita pubblica, e in gran parte anche di quella privata, sarebbe appunto l’etica dei principi, proprio quella che lo stesso Corriere, prima Gazzetta del potere, ha concorso e concorre a demolire nel nome delle “magnifiche sorti e progressive”, illuminismo radicale, utilitarismo ed edonismo.
E’ l’ideologia del desiderio come diritto, del “corpo e’ mio e lo gestisco io”, dell”equivalenza dei generi, dei sessi e dei costumi; il brodo culturale, la brodaglia di permissivismo, di sessismo, di ricerca del divertimento e del piacere a tutti i costi, che inquina la società .
Certo accresce i consumi, ma consuma l’umanità .

Tags: Ida MagliPiero BuscaroliUmberto Eco
Articolo precedente

Il libro di Battista, il fascismo, il suo babbo. Onore ai nostri vecchi, agli “esuli in Patria”

Prossimo articolo

Memoria/ 3 marzo 1944, a Balvano la più terribile tragedia ferroviaria della storia. Rimossa e dimenticata

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Rassegna Stampa

F. Borgonovo/ Tra cisgender e famiglie arcobaleno

di Redazione
13 Novembre 2020
1

  È stata l'indimenticabile antropologa Ida Magli, una delle più autorevoli e coraggiose intellettuali italiane di ogni tempo, a spiegare...

Leggi tutto

Rivincite letterarie/ Giovannino Guareschi vince 4 a 3 su Umberto Eco

23 Marzo 2020
L’Europa grande e perduta di Piero Buscaroli

L’Europa grande e perduta di Piero Buscaroli

17 Giugno 2019
Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

28 Gennaio 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Memoria/ 3 marzo 1944, a Balvano la più terribile tragedia ferroviaria della storia. Rimossa e dimenticata

Memoria/ 3 marzo 1944, a Balvano la più terribile tragedia ferroviaria della storia. Rimossa e dimenticata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In