• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Intervenire in Libia? I mezzi sono logori, i soldati pochi, i soldi pochissimi

di Clemente Ultimo
6 Marzo 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Intervenire in Libia? I mezzi sono logori, i soldati pochi, i soldi pochissimi

th-9

Negli ultimi giorni il governo italiano sembra sempre più intenzionato ad intervenire in Libia, evidentemente anche su “sollecitazione” di Washington. Non a caso da oltreoceano sempre con maggior frequenza filtrano indiscrezioni sul coinvolgimento di reparti italiani nella “lotta al terrore”, quasi a voler mettere il governo di Roma dinanzi al fatto compiuto agli occhi della propria opinione pubblica.

Dall’altra parte il governo Renzi ha più volte espresso la propria intenzione – legittima — di guidare un eventuale intervento di stabilizzazione (qualsiasi cosa significhi) in Libia. Aspirazione ora “benedetta” anche dall’ambasciatore Usa a Roma. Da quest’ultimo, però, arriva anche una precisa richiesta sui numeri del contingente da mettere in campo: cinquemila uomini. Ben più dei tremila ipotizzati qualche settimana fa da un ministro Pinotti costretto, poi, ad una precipitosa marcia indietro rispetto ai suoi furori interventisti. Cinquemila uomini oltre la messa a disposizioni di basi ed infrastrutture in Sicilia; l’impiego di droni e via elencando.

Tralasciando le considerazioni di ordine più strettamente politico, una domanda si impone: ma l’apparato militare italiano è in grado di reggere questo nuovo, oneroso, impegno?

Ad oggi, incrociando fonti di stampa ed i dati disponibili sul sito dell’Esercito, solo le forze di terra impiegano 1.100 uomini nell’ambito dell’Operazione Leonte in Libano; circa 250 militari ad Erbil, nel Kurdistan iracheno, nell’ambito dell’operazione Prima Parthica destinata alla formazione dei combattenti curdi (ed altri 130 dovrebbero raggiungerli a breve); in Iraq, nell’ambito dell’operazione Resolute Support sono schierati 750 militari, cui si aggiungono i circa trenta incursori del Col Moschin inseriti nella task force alleata che opera a Ramadi (altra notizia fatta filtrare da oltreoceano con evidente fastidio di Roma, poco propensa a pubblicizzare il ruolo combattente dei propri militari, buoni evidentemente solo per le “missioni di pace” nella logica del politicamente corretto). Resta ancora aperto il fronte balcanico, con alcune centinaia di uomini impegnati in Kossovo, mentre all’orizzonte si profila l’impiego di altre truppe nell’area di Mosul, a difesa dei tecnici della ditta Trevi aggiudicataria dei lavori di grande manutenzione della diga sul Tigri. Un impegno che potrebbe vedere, stando alle ipotesi circolare nelle settimane scorse, l’impiego sul campo di circa 450 militari italiani. A questi impegni si aggiungono, poi, alcune altre operazioni di minore entità.

Numeri all’apparenza minimi, ma in realtà non così esigui come potrebbe apparire in un primo momento, considerato da un lato la necessità di avvicendare i reparti in teatro e dall’altro il tempo di recupero/riordino di cui abbisognano le unità che rientrano in Patria, un lasso di tempo in cui i reparti non sono “combat ready”. Il tutto “spalmato” su un numero di pedine operative che non è certo molto ampio.

E poi c’è da ragionare su un parco mezzi ridotto, provato da pesanti cicli di impiego e con pochi fondi per la manutenzione.

La coperta, insomma, è corta e ben dovrebbe saperlo chi oggi rivendica il ruolo di guida nell’intervento in Libia. Del resto non ci si può più nascondere dietro un dito: se si taglia il bilancio della Difesa bisogna commisurare le proprie ambizioni allo strumento militare che si costruisce.

L’Italia è uno dei pochi grandi paesi europei (appartenenti o meno alla Nato) che continua a ridurre i propri stanziamenti militari. Tanto che per finanziare la legge navale (il piano di ammodernamento della flotta) o l’acquisto di velivoli o blindati si continua a far ricorsio a fondi extra bilancio della Difesa. In particolare a quelli del Ministero per lo Sviluppo Economico, quasi facendo passare per dimostratore tecnologico un caccia. E questo mentre Gran Bretagna, Polonia, Estonia e perfino la fallita Grecia superano la quota del 2% del pil per la Difesa. Per non parlare della Germania: lo scorso gennaio il ministro von der Leyen ha annunciato un piano di acquisti quindicennale dal valore di ben 130 miliardi di euro. E la Francia va nella stessa direzione.

E l’Italia? Mentre rivendica il ruolo di guida dell’intervento in Libia il governo Renzi ha portato il pil per la Difesa sotto la soglia dello 0,9%.

Navigare necesse est. Ma per navigare in questo periglioso Mediterraneo occorrono corazzate, non barchette a remi.

Tags: Esercito italianoforze armateguerreLibia
Articolo precedente

Una FIFA tremenda. Il pessimo esordio di Gianni Infantino, nuovo zar del calcio “mondiale”

Prossimo articolo

Dibattito/ Caro Bonvegna, sul Risorgimento “federale” non mi convinci

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori
Estera

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Le Frecce Tricolori compiono sessant’anni. Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della...

Leggi tutto
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

Armi & affari/ Fincantieri presenta EPC, la nuova corvetta europea

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Caro Bonvegna, sul Risorgimento “federale” non mi convinci

Dibattito/ Caro Bonvegna, sul Risorgimento "federale" non mi convinci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In