• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

19 luglio, Palermo, via D’Amelio. Tutto per la Patria

di Nicola Salvetti
18 Luglio 2017
in Home
0
19 luglio, Palermo, via D’Amelio. Tutto per la Patria

Nel 25esimo anniversario della strage di via D’Amelio si rinnova la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta con la tradizionale Fiaccolata in programma a Palermo mercoledì prossimo. L’iniziativa è promossa dalle sigle “Comunità ’92” (coordinamento che unisce le varie anime della destra siciliana) e “Forum XIX Luglio”, cartello che raggruppa trasversalmente associazioni e movimenti di ogni tipo. Il concentramento è previsto per le 20.30 a piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà).

Il corteo attraverserà poi via Libertà, via Autonomia Siciliana per arrivare in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale.

“Come ogni anno sarà un corteo silenzioso e senza comizi finali, nel rispetto della sobrietà che contraddistinse in vita Paolo Borsellino – spiegano gli organizzatori -. Quest’anno la Fiaccolata giunge alla sua 21esima edizione confermandosi la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia, capace negli anni di aggregare trasversalmente migliaia di siciliani e tanti altri cittadini di altre regioni nonostante sia stata ideata nel 1996 dal movimento giovanile di Alleanza nazionale. Non una manifestazione di parte ma evento ormai patrimonio di tutta Palermo”.

Anche quest’anno è prevista un’ampia partecipazione da tutta la Sicilia grazie all’adesione di oltre cinquanta tra associazioni e movimenti e di tredici Comuni siciliani (Palermo, Bagheria, Ficarazzi, Santa Flavia, Caltagirone, Vittoria, Riposto, Linguaglossa, Mascali, Termini Imerese, Niscemi, Palma di Montechiaro e Trabia).

“Tutto per la Patria” sarà il messaggio portante di questa edizione scelto per ricordare l’adesione del giudice antimafia ai valori nazionali e all’etica del dono, senza se e senza ma, verso la propria la patria e il proprio popolo.

“Alla luce delle recenti svolte sull’indagine dell’omicidio di Enzo Fragalà, avvocato e parlamentare di Alleanza nazionale, che hanno confermato la mano mafiosa – concludono gli organizzatori -, sarà esposto uno striscione durante la manifestazione in sua memoria”. (Nella foto l’edizione dello scorso anno)

Tags: Enzo FragalàmafiaPalermoPaolo BorsellinoSicilia
Articolo precedente

La Fede è difficile, molto difficile…

Prossimo articolo

Anche il “Corrierone” se n’è accorto: l’Italia è la pattumiera dell’Africa

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee
Home

“Sciascia, nient’altro che la verità”. Il forum de l’Arsenale delle idee

di Manuela Lamberti
10 Febbraio 2021
0

Il forum de l'Arsenale delle idee di venerdì 12 febbraio alle ore 18,30  presenta un libro che affronta con  sguardo...

Leggi tutto

L’appello di Musumeci per i pescatori italiani sequestrati in Libia

9 Ottobre 2020

Musumeci non si ferma e impugna l’ordinanza. Conte chiede un incontro tecnico-operativo

1 Settembre 2020

Nella palude della politica si staglia un gigante. Nello Musumeci

30 Agosto 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Anche il “Corrierone” se n’è accorto: l’Italia è la pattumiera dell’Africa

Anche il "Corrierone" se n'è accorto: l'Italia è la pattumiera dell'Africa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In