• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 7 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

30 gennaio 1969. Rooftop, l’ultimo concerto dei Beatles

di Pierluigi Arcidiacono
30 Gennaio 2019
in Multimedia, Televisionando
0
30 gennaio 1969. Rooftop, l’ultimo concerto dei Beatles

Anche il 2019 sarà un anno di ricorrenze; purtroppo, però, per Milano e per l’Italia, vi sarà a fine anno l’anniversario più triste: il 50° della strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969.

Oggi ricorre un evento straordinario per la musica Pop internazionale, l’ultimo concerto dei Beatles, conosciuto come il “Beatles Rooftop Concert”. Lo scenario è quello della Capitale del Regno Unito: Londra. Era da poco passato il mezzogiorno (del 30 gennaio 1969) e i quattro favolosi Beatles salirono sul tetto della Apple Records (loro “Quartier Generale”), in Savile Row al numero 3.

C’è vento e fa abbastanza freddo; soltanto Paul McCartney sembra non accorgersene. Lennon e Harrison indossano due pellicce e Ringo Star un impermeabile femminile rosso.

All’inizio Paul saltella sulla pedana di legno per controllarne la stabilità. Si parte con “Get Back” (canta Paul); segue “Dont Let Me Down” (canta John). Alle tastiere c’è un giovane Billy Preston. Intanto la strada è già ricca di curiosi (i più negli usuali vestiti scuri: in giacca e cravatta) che ascoltano le note provenire da sopra quell’edificio; così è sui tetti accanto e su quelli delle case di fronte. I Bobbies (Poliziotti inglesi di Londra), s’interrogano e si danno da fare. Vi è specialmente stupore, qualcuno dei passanti è scocciato, ma una ragazza intervistata per strada non ha dubbi: “È fantastico”.

Suonarono per 42 minuti, divertendosi come ai vecchi tempi (ripresi dalle telecamere di Lindsay-Hogg), poi, la Polizia salì sul tetto, li lasciò finire la ripresa di “Get Back”, e li fece smettere.

In verità era già un po’ di tempo che le cose non andavano bene per i quattro amici di Liverpool, ma quell’esibizione fu un vero capolavoro, all’altezza e superiore, per intensità emotiva, alle loro tournée che avevano sconvolto i giovani del mondo intero nella prima metà degli Anni Sessanta. Finirono la loro storia con classe, con eleganza; non a caso furono paragonati ai grandi musicisti classici.

Tags: Beatlesmusica
Articolo precedente

Follie/ Roma è al collasso ma per grillini e Pd l’emergenza è Casa Pound

Prossimo articolo

Bell’Italia. Un viaggio letterario attraverso lo Stivale

Pierluigi Arcidiacono

Correlati Articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride
Arte&Artisti

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

di Fabio S. P. Iacono
4 Marzo 2021
0

My Dying Bride è una band del Regno Unito, nata trentuno anni fa nello Yorkshire dell'ovest. La sua musica si caratterizza per...

Leggi tutto
Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner

Dalla Svezia la “musica visiva” di Thomas Feiner

23 Febbraio 2021
Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

13 Febbraio 2021
Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

Musica/ Il romantico violoncello di Julia Kent

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Bell’Italia. Un viaggio letterario attraverso lo Stivale

Bell'Italia. Un viaggio letterario attraverso lo Stivale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

6 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela  disse basta

Storie italiane/ La sera che la dottoressa Daniela disse basta

6 Marzo 2021
Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In