• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

A proposito di anime belle e “diritti universali”…

di Piero Visani
9 Luglio 2018
in L'Editoriale
2
A proposito di anime belle e “diritti universali”…

Cresciuto nel mondo dei diritti, nato nel 1950, ho potuto godere, a partire dal 1964, dei seguenti diritti:
– diritto ad essere discriminato, al liceo, in quanto aderente ad organizzazioni giovanili missine;
– diritto a NON fare carriera all’università in quanto non di sinistra;
– diritto a vedermi rifiutato un libro da una importante casa editrice italiana in quanto membro della “Nuova Destra”;
– diritto a vedermi censurati alcuni articoli scritti per riviste di cui era promotore un noto personaggio torinese, medaglia d’oro della Resistenza;
– diritto a sentirmi dire, da un altro noto personaggio torinese, che gli dovevo riconoscere il grande merito di “avermi riconvertito alla democrazia” (e fu subito rottura con lui, detesto le affermazioni false e infondate).
– diritto ad essere messo in guardia, ogni volta che ero chiamato a scrivere cose in ambito istituzionale, a “non commettere errori” e a praticare la nobile virtù dell’autocensura, onde evitare rischi (mi immagino per me, più che per la democrazia…):
– diritto ad essere sottoposto a censura ogni volta che uscissi (e non mi capitava pressoché mai) dai binari “fissati per la mia libertà” dagli “ottimati”.
       Passato a vita privata, alle mie società, susseguitesi nel corso del tempo, è stato riconosciuto soprattutto il diritto di pagare tributi e gabelle di ogni genere, in modo che – se possibile – potessi morire di fame. Quanto alle commesse, quelle mi venivano tolte non appena qualcuno si premuniva di far sapere chi fossi. Fermo restando che, in caso di abiura, qualche lavoretto si sarebbe sempre potuto trovarmelo…
       Non sono stato ucciso o incarcerato, questo no: sono stato solo condannato alla morte civile perché avevo comunque a che fare con dei “buoni”, anzi degli “infinitamente buoni”. Siccome sono molto resiliente, sono sopravvissuto, inventandomi spesso e volentieri nuove attività. Abiure non ne ho fatte né ne farò.
       Sono vissuto nel “migliore dei mondi possibile” e – distratto come ero e sono – francamente non me ne sono accorto. Ho commesso il peggiore dei reati, in democrazia, il reato d’opinione…
       Sono un homo ludens e quindi – ogni volta che sento cantare gli elogi della democrazia – mi guardo allo specchio e rido, rido fino allo sfinimento. Mi viene in mente “Un giudice“, di Fabrizio De André. Magari, chissà, anche se sono molto vecchio un giorno potrebbe toccarmi di cambiare di posto…
Tags: democraziadiritti universali
Articolo precedente

Saldi di fine stagione. In FdI arriva Furlan, il generalissimo dell'”esercito di Silvio”

Prossimo articolo

Intervista a G. Adinolfi/ Contro le tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

Piero Visani

Correlati Articoli

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica
Home

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

di Daniele Trabucco
25 Febbraio 2021
0

Il Governo Draghi pare non aver imparato molto dall'Esecutivo precedente. Al di lá della conferma (discutibile sul piano dei risultati...

Leggi tutto
Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

Una società disarticolata e liquida, prodotto malato di una lunga deriva

10 Febbraio 2021
S’avanza una democrazia senza anima e senza popolo

S’avanza una democrazia senza anima e senza popolo

7 Febbraio 2021
Social censura/ La libertà di parola non piace ai padroni della rete

Social censura/ La libertà di parola non piace ai padroni della rete

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Intervista a G. Adinolfi/ Contro le  tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

Intervista a G. Adinolfi/ Contro le tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    anch’io, essendo stato nel fdg quand’ero giovane, e non avendo mai abiurato alle mie idee, ho vissuto esperienze simili. Propongo che, ogni volta che c’e’ una bocciatura in un concorso o una conventio ad excludendum per l’adesione a idee di destra di una persona, che i nostri deputati e senatori facciano interrogazioni parlamentari, in modo che questi casi siano discussi e vengano in superficie.

    Rispondi
  2. Oblio says:
    3 anni fa

    Chi elogia la democrazia ama lo “spread”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In