• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 1 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ad Atreju la politica ascolta la cultura. Prove tecniche di dialogo

di Marco Valle
2 Ottobre 2015
in L'Editoriale
0
Ad Atreju la politica ascolta la cultura. Prove tecniche di dialogo

Ad Atreju sabato mattina è previsto un incontro tra operatori culturali “d’area” — per lo più giornalisti, scrittori, sociologi, economisti — e rappresentanti di quel che resta della destra politica italiana. Sulla carta è un’occasione per capire, capirsi, ascoltare e ascoltarsi. Forse ritrovarsi. Una piccola, buona notizia. Forse. Impossibile prevedere l’esito, ma dopo decenni di vuoto assoluto è già qualcosa.

Perchè? Basta riaprire l’album di famiglia e sfogliare qualche pagina  per capire come, dagli anni Cinquanta in poi, le “politiche culturali” delle destre — dall’MSI al PdL — siano state poca, pochissima cosa: un susseguirsi di diaspore, delusioni, intrecciate a promesse mancate, occasioni perdute e tanta ottusità. Per decenni, a fronte di un patrimonio notevole — frutto immeritato di un passato importante e di un mondo giovanile vivace e curioso — una piccola nomenklatura di parlamentari ha operato, con rara pervicacia e costanza, una selezione alla rovescia: fuori le intelligenze (sempre difficili o impossibili da gestire), in alto i cretini (facili da usare e buttare). I nani si circondano sempre di gnomi.

Nulla di strano. I notabili non amano, non hanno mai amato, l’irrequietezza, l’anticonformismo, la ricerca intellettuale. Men che mai l’eresia. Meglio i militonti, i generosi di sempre, gente semplice e onesta, facile da commuovere e motivare con qualche appello al Duce e tanti “santini” elettorali. L’importante per i cacicchi (di ieri e di oggi) era ed è l’ortodossia (?) e la sicurezza del collegio elettorale.

Brutte, pessime abitudini che dal MSI di Michelini e Almirante — il segretario che incoronò Armando Plebe a “faro culturale” della destra italiana ed espulse Marco Tarchi e i suoi amici — sono continuate con Fini — A. N fu un vuoto pneumatico, nobilitato solo dalla figure di Marzio Tremaglia e Pinuccio Tatarella, troppo presto scomparsi — e proseguite, con tranquilla protervia, sotto lo scettro di Berlusconi. La nomina di un matto vero come Sandro Bondi a ministro della cultura e la designazione di una ladro confesso come Galan alla presidenza della commissione cultura della Camera, sono il degno sigillo di un’esperienza fallimentare.

Visti i precedenti è difficile sperare. Lo sappiamo. Eppure — un goccio d’ottimismo è necessario —  l’incontro di sabato può avere una validità e (chissà) delle prospettive.

Con coraggio, va riconosciuto, Giorgia Meloni e Andrea del Mastro (il regista di questa simpatica follia) hanno deciso far uscire FdI dal suo piccolo acquario — una bolla autoreferenziale, rassicurante quanto sterile — e ascoltare chi da anni, nell’età del Caos, studia e scrive, lavora sulla comunicazione, viaggia, analizza e ricerca. L’importante sarà, allora, confrontarsi con serietà, senza ambire ad inutili primazie, senza pretendere strambe investiture, senza intorcigliarsi in ragionamenti astrusi.

Funzionerà? Non lo sappiamo. Di certo è arrivato il tempo di pensieri lunghi, di progetti forti e credibili. D’intelligenze organizzate e di discussioni articolate e profonde. E magari, piuttosto che un comitato elettorale o uno strambo sodalizio di revenants, di un partito serio, capace di ragionare e interrogarsi. Con tanti saluti a chi preferisce trimpellare tra orti lapidari, ruspette e fiammette.

Tags: Andrea DelmastroAtreju 2015destra italianaFratelli d'Giorgia MeloniRoma
Articolo precedente

Truffe umanitarie/ Dove finiscono i soldi per i rifugiati siriani?

Prossimo articolo

Il Mediterraneo brucia e l’Italia non conta niente

Marco Valle

Correlati Articoli

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita
Il punto

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

di Massimo Weilbacher
21 Febbraio 2021
0

Anche chi come chi scrive non è, sul piano politico, abbacinato da Giorgia Meloni - leader oggetto di un piccolo,...

Leggi tutto
A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

26 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Mediterraneo brucia e l’Italia non conta niente

Il Mediterraneo brucia e l'Italia non conta niente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In