• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Addii/ Per Gaetano Rasi, geniale “fabbro” di idee e progetti

di Massimo Magliaro
21 Novembre 2016
in Home
0
Addii/ Per Gaetano Rasi, geniale “fabbro” di idee e progetti

th-8

Tra poche settimane avrebbe consegnato all’editore Solfanelli gli ultimi capitoli del secondo volume della monumentale storia del Movimento sociale che stava scrivendo. Una storia delle idee e delle proposte del Partito nel quale era cresciuto ed al quale aveva dato parecchio.

Una ventina di giorni fa avevamo passato una giornata insieme nella sua casa di Bracciano. Avevamo chiacchierato di tante cose. Di Massi, per tutti “il professore”. Della sua vita spartana e tutta dedicata agli studi di geopolitica e di economia ma anche della sua incomprimibile vocazione nazionale. Di Almirante ovviamente, nel quale ci siamo sempre riconosciuti ed al quale eravamo fortemente legati non solo dal punto di vista politico. Di Romualdi che, pur non potendo proprio potersi definire un corporativista, era per tutti noi una figura politica e morale fondamentale. E di tanti altri amici, molti dei quali non ci sono più.

Quanta strada avevamo percorsa insieme da quel lontano inizio degli Anni ’70 quando fondammo con Diano Brocchi la “Rivista di Studi Corporativi” (gennaio 1971) e subito dopo (con Giuseppe Ciammaruconi, Gabriele Moricca, Giorgio De Angelis e altri) l’Istituto di Studi Corporativi (ottobre 1972) la cui presidenza venne assegnata appunto a Massi e che nell’arco di pochissimo tempo si segnalò come un “pensatoio” originale e fecondo: pubblicazioni su temi economici e costituzionali, frequentatissimi corsi di aggiornamento di livello universitario, Convegni e Seminari. Una grande quantità di lavoro.

E tutto ruotava attorno a Gaetano. Come ispirazione e come organizzazione.

Il Convegno dedicato (26-27 maggio 1973) alla politica economica vide la partecipazione del Rettore emerito dell’Università di Roma, Papi, di docenti universitari, di banchieri, di sindacalisti. Era il periodo, tanto per capirci, di Bianchi d’Espinosa e dell’arco costituzionale. E rompere questo micidiale assedio politico-giudiziario-mediatico non era facile. Eppure lo rompemmo. Grazie soprattutto a Gaetano Rasi, alla sua caparbietà, alla sua coerenza ideale, alla sua credibilità culturale.

E poi l’Assemblea nazionale corporativa. Fu un evento. Il Palazzo dei Congressi dell’Eur pieno come un uovo per discutere di tutto ciò che un moderno corporativismo poteva (e potrebbe) dare all’Italia di oggi.

E poi Ugo Spirito. Il più originale, controverso, stimolante filosofo italiano uscì dal polemico silenzio nel quale si era ficcato e venne a parlare a casa nostra. C’erano tutti a sentirlo e ad applaudirlo: il vertice missino ma anche tantissimi giovani.

Queste visite di Spirito si ripetettero. Ricordavamo l’altro giorno, con Gaetano, la partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dell’Istituto di studi corporativi e quelle sue parole dette con pacatezza ma anche con calore: “Inutile dirvi lo stato di commozione in cui sono in questo momento. Le parole del professor Massi sono state per me commoventi e sono state commoventi soprattutto per il tono d’adesione ad una vita comune che si protrae da 40 anni”.

Scattammo tutti in piedi. Ad essere commosso non era solo Gaetano.

E poi parlammo di tanti ricordi privati, familiari, le vacanze fatte assieme a Civitella Alfedena (c’era Gianna, la moglie conosciuta nei Campi estivi giovanili organizzati da Massi in Trentino), i figli, i suoi e i miei, e i nipoti. Ma parlammo anche delle prime riviste cui dette vita (con Primo Siena), “Cantiere” e “Carattere”. Del Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori. Delle manifestazioni giovanili di quei tempi lontani. Dei dibattiti infuocati e ricchi di contenuti che riempivano le giornate dei ragazzi col tricolore.

Ed anche del buio di oggi, del silenzio e del vuoto di oggi.

Mi volle portare nel suo studio. Pieno zeppo di carte, di libri, di documenti che stava consultando per terminare il secondo volume di quella storia missina. E mi disse: “Spero proprio di farcela. Poi in programma c’è il terzo volume. Una bella impresa”.

“Ce la farai, ce la farai” gli dissi. Ne ero convinto. E invece no, non ce l’ha fatta.

Ma Gaetano costruttore di tante cose fu anche Uomo del Gran Rifiuto. Dini gli propose di assumere la responsabilità di un Dicastero economico. Perché gli serviva una “copertura” a destra. Gaetano gli disse con garbo un inflessibile NO.

Il Partito del quale stava scrivendo la storia era fatto di gente così.

Tags: corporativismoeconomiaGaetano RasiGiorgio AlmiranteMSIPino RomualdiPrimo SienaUgo Spirito
Articolo precedente

Vaccini veri, nuove malattie e utopie malate

Prossimo articolo

Addii/ L’uomo che scrisse il “progetto politico alternativo” della Destra: Gaetano Rasi

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ L’uomo che scrisse il “progetto politico alternativo” della Destra: Gaetano Rasi

Addii/ L'uomo che scrisse il "progetto politico alternativo" della Destra: Gaetano Rasi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In