• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 4 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

di Marco Valle
3 Marzo 2017
in L'Editoriale
2
Addii/ Per Tom Staiti, il barone ribelle e temerario

Tom Staiti è partito verso “quell’angolo di cielo”, come ricorda la vecchia canzone parà, “riservato a tutti noi”. L’ultima volta che ci siamo sentiti fu lo scorso 24 dicembre, la vigilia di Natale. Mi telefonò per chiacchierare sull’universo mondo — le solite battute fulminanti, l’insofferenza verso il mostro che lo stava divorando, persino qualche risata —, ma compresi che la “cerimonia degli addii” era iniziata. Il barone si stava preparando.

Tom è partito ed è difficile, molto difficile raccontare un uomo complicato e sorprendente che segnato la storia di una lunga fase politica della destra italiana (e attraversato buona parte della mia vita…). Tomaso ha significato molte cose. Negli anni Cinquanta-Sessanta è stato uno dei leader più amati del Fuan — il grande laboratorio culturale, puntualmente sprecato dal partito — , poi il capofila, assieme a Petronio, Lo Porto e Mantica, dei giovani romualdiani, un altro coagulo di idee e progetti. Nella Milano impazzita e crudele dei Settanta fu capogruppo del MSI nel Consiglio comunale, commissario federale e, dal 1979, deputato.

Lo conobbi allora. L’uomo era fascinoso. Temerario, elegante e anticonformista, fu uno dei protagonisti centrali del rilancio della destra politica in una metropoli devastata dall’odio, intrisa da culture mortifere. Il 29 aprile 1975 toccò a lui annunciare a Palazzo Marino la morte di Sergio Ramelli. Un momento emblematico e tragico che Staiti raccontò così nella sua autobiografia , “Confessioni di un fazioso”. «Appena mi fu comunicata la notizia, presi la parola in Consiglio; in un silenzio insolito dissi “Sergio Ramelli è morto”. Applausi. Le mie parole furoro sommerse dai festeggiamenti: i dipendenti comunali, presenti in aula per discutere il loro contratto, celebrarono quella morte in modo terribile, agghiacciante. In quel momento ho compreso quanto fosse stata tremenda e profonda la nostra sconfitta di 30 anni prima».

Una constatazione amara, amarissima ma vera. Da qui la ricerca costante, forse disordinata ma generosa, di un nuovo percorso politico per la destra, lontano da nostalgie e leaderismi, tatticismi, primitivismi e velleità. Attraverso il Circolo Quarto Tempo, Tom riattivò un circuito culturale importante dialogando con Niccolai, Accame, de Benoist, Tarchi, Faye e tanti altri. Al tempo stesso, s’impegnò a riaprire un confronto con segmenti di società civile e, lentamente, anche con avversari politici non ottusi: in primis, i socialisti craxiani e i radicali.

Purtroppo “il piccolo mondo antico” destrista non sempre comprese e capì i tentativi d’apertura di Staiti. Anzi. Per i notabili, l’irrequieto deputato milanese fu e rimase sempre un’anomalia, un corpo estraneo, un nemico interno. Da isolare.

Tom ne era conscio, ma se ne fregava. Per lui la politica era una passione viscerale, non un ascensore sociale, un ripiego impiegatizio. Al piccolo cabotaggio — mesti “ranci camerateschi”, fumosi paroloni retorici e solidi interessi privati — preferiva le belle donne, i migliori ristoranti, i viaggi, i lanci con il paracadute. Una vita allegra, piena. Da Portofino a Saint Tropez rimbalzava la battuta: “Staiti, Staiti, il terrore dei mariti…”. Un ricordo. Negli Ottanta, in un passagio ad Ibiza, lo ritrovai nel “privè” della miglior discoteca dell’isola in compagnia di Julio Iglesias, Gigi Rizzi e tante splendide fanciulle. Fu un week end indimenticabile…

Lontano culturalmente ed esistenzialmente dai riti neofascisti, Staiti era però attento, molto attento ai fermenti del mondo giovanile e alle sue vicende, anche le più dure. Per anni girò le carceri e i tribunali d’Italia per aiutare i prigionieri politici, i perseguitati, i tanti “ragazzi in cella” (ricordate i Poemi di Frenes…) e cercò di far luce, per quanto possibile, sui troppi “segreti di stato” che costellano la vicenda repubblicana.

Un attivismo che, inevitabilmente, lo portò in rotta di collisione con Almirante; lo sfidò apertamente nel congresso del 1984 ma Romualdi, il suo antico mentore, con un colpo di teatro impedì la conta dei voti e spense così la candidatura di Staiti. Una botta dura, durissima per il fiero barone che, poco alla volta, rimase inghiottito da quella sottile quanto insopportabile sofferenza che Giuseppe Berto chiamò il “male oscuro”. Nel 1991, dopo la breve segreteria Rauti, ennesima delusione, e l’affermazione del mai apprezzato Fini, Tom perse ogni speranza in un cambiamento radicale ed uscì dal partito. Un errore di tempi e prospettive.

Qualche anno dopo, nacque Alleanza Nazionale che riprese parte delle intuizioni del gruppo romualdiano e dello stesso Staiti. Paradossalmente, la svolta tanto attesa — per quanto frettolosa ed incompleta —  era in qualche modo avvenuta e personaggi ben meno brillanti di Tomaso furono proiettati nel gotha istituzionale. I risultati sono noti.

Per alcuni anni il barone si illuse di poter rilanciare un’alternativa a destra di AN, al berlusconismo (per lui solo un impasto di volgarità e denari)  ma i vari, ripetuti tentativi si frantumarono uno dopo l’altro. Un tempo era finito. Per sempre. La destra politica aveva cambiato pelle e anima. Per un romantico (fazioso e puntuto) come lui non vi era più posto.

Orgoglioso della propria solitudine, l’uomo comprese, lasciò Milano e si rinchiuse tra libri, pochi fidati amici, i suoi gatti e tanti ricordi. Facendo suo il motto di Heidegger: “Cammini, non opere”. Buon viaggio, Tomaso.

Tags: MilanoMSIneofascismoSergio RamelliStaiti
Articolo precedente

Scienziati e soldati italiani al Polo Sud. Conclusa la spedizione 2017

Prossimo articolo

Geopolitica/ Il calcolo di Mosca: vincere in Siria per salvare il Caucaso

Marco Valle

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse
Home

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

di Eugenio Pasquinucci
18 Gennaio 2021
1

    Nella primavera del 1972 alcuni studenti del liceo Manzoni di Milano decisero di organizzare un torneo di pallacanestro...

Leggi tutto

Follie giuridiche/ Il saluto a Sergio Ramelli diventa una “deriva sovranista”

14 Novembre 2020

Follie italiche/ Storiellina di bancomat, banche e cretini

12 Agosto 2020

Milanesiana 2020/ Bettino Craxi s’aggira per la metropoli

30 Luglio 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Il calcolo di Mosca: vincere in Siria per salvare il Caucaso

Geopolitica/ Il calcolo di Mosca: vincere in Siria per salvare il Caucaso

Commenti 2

  1. Antonio de Felip says:
    4 anni fa

    L’ultima volta che l’ho visto è stato alla presentazione del libro di Spaggiari. Stanco, ma ancora diritto e lucido. Aveva un bastone, ma sembrava più un vezzo aristocratico che un vero sostegno. Prima ancora, poiché anch’io ho casa sul Lago Maggiore, dove abitava, ci si vedeva talvolta a cena o per un gelato con Gilberto Oneto, il mitico Gamotta, anch’egli “lacustre”.

    E, naturalmente, chi si può dimenticare di Tom in San Babila, in Corso Monforte?. E poi a Palazzo Marino e al Parlamento? Un esempio di come avremmo dovuto essere tutti noi: colto, coltissimo (con lui si poteva discutere di Evola e di bioetica, di storia e di economia). Coraggioso, avventuroso. Sapeva molte cose, anche sulla storia “segreta” d’Italia, avendo fatto parte di diverse commissioni parlamentari, compresa quella sulle stragi.

    Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ci ha dato molto, insegnato molto, lasciato molto. Stile, signorilità, cultura, curiosità intellettuale, indipendenza, rettitudine, ironia e autoironia. Ho davanti a me il suo libro “Memorie di un fazioso”, edito da Mursia e con prefazione di Massimo (attenzione: Massimo) Fini. Uno dei più bei libri sulla storia della Destra, milanese e no.

    Ha voluto una sorta di “funerale laico”. Sono un cattolico tradizionalista, ma rispetto questa scelta. D’altronde, la messa funebre postconciliare è miserevole: in lingua volgare, come tutte le tristi messe moderniste, con l’apologia del defunto nell’omelia (vietatissima nella S. Messa funebre di sempre), canti ridicoli e semi-eretici (“Io credooooooo, risorgerooooooo”), sacerdoti con casule svolazzanti, nessuna paramento a lutto, miserabili applausi all’uscita. Meglio una sobria cerimonia pagana.

    Comunque, a Lesa, su quel Lago Maggiore che Tomaso amava, alle ore 13 di domani sabato 4 marzo, nel salone della Società Operaia, io ci sarò.

    Rispondi
  2. Eugenio Pasquinucci says:
    4 anni fa

    Ricordo Tomaso ed Ignazio,a Milano in pieno agosto del 2007, accorsero entrambi al funerale di Alessandro Degli Occhi, morto di SLA. Si strinsero la mano, nel pieno rispetto per la morte di un amico con cui condivisero tante battaglie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In