• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 25 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Adriano, Marzio, Giano addio. A destra il deserto avanza

di Mario Bozzi Sentieri
8 Aprile 2019
in L'Editoriale
1
Adriano, Marzio, Giano addio. A destra il deserto avanza

“La rivoluzione non si vede”, ha scritto Marcello Veneziani su “La Verità”, evidenziando la continuità ed il sostanziale conformismo culturale  al politically correct, da parte dell’attuale maggioranza del  governo giallo-verde. Rai, istituzioni e luoghi della cultura continuano a vivere sulla falsariga della storica egemonia di stampo gramsciano. Nulla sembra essere cambiato nella sostanza.

I motivi di questa neutralità o remissività sul piano culturale ?  “Paura di attacchi e quieto vivere; ignoranza della materia; assenza di nomi e conoscenze alternative; penuria di visione culturale, di strategia e lungimiranza. Non capiscono, i governativi, che nessuna rivoluzione sarà mai possibile se non parte e non passa dalle idee, dai luoghi chiave in cui si forma e si stratifica il consenso, dai messaggi, dalla cultura e dalla mentalità. Pensare di cambiare un paese solo a colpi di tweet e boutade, appelli di pancia e grandi annunci di leggi e riforme, senza nessun racconto, nessuna profonda trasformazione, nessun cambiamento di verso e di simboli, è una puerile, rovinosa illusione. Così facendo e persistendo, passeranno senza lasciar traccia quando il vento cambierà e gli umori si sposteranno su altri temi e altre facce. Non è bastata la lezione del centro-destra che non ha lasciato eredità di alcun tipo sul piano culturale-istituzionale?”

Le parole di Veneziani non hanno suscitato quella indignazione/attenzione che l’argomento richiederebbe. Meglio giocare sul quotidiano, alimentando facili polemiche, che porre e porsi questioni più sostanziali, di prospettiva. Meglio baloccarsi sulle scontate  “appartenenze”, senza impegnarsi a declinarle nell’azione di governo e soprattutto in quei pensieri lunghi, in grado di dare ragioni vere e profonde all’azione politica. Il vero dramma è che certe vicende  riecheggiano denunce già viste e polemiche già ascoltate.

Proviamo a ricucire qualche sparso brandello di memoria culturale. Tre nomi tra i tanti: Adriano Romualdi, Marzio Tremaglia, Giano Accame.

Uomo di cultura, docente universitario, giornalista “impegnato”, Adriano Romualdi ha rappresentato, negli Anni Sessanta,  la nuova generazione del radicalismo nazional-rivoluzionario, interprete di una visione non meramente nostalgica della cultura conservatrice, ma neppure genericamente “di destra”. Alla base della militanza politica e culturale di Romualdi  l’idea – espressa nel saggio “Idee per una cultura di destra” (Edizioni de “il Settimo Sigillo”, Roma 1983) – che “per il vero uomo di destra, prima della cultura vengono i genuini valori dello spirito che trovano espressione nello stile di vita delle vere aristocrazie, nelle organizzazioni militari, nelle tradizioni religiose ancora vive e operanti”. Da questa “visione” discende lo stesso impegno politico, che non si accontenta di deboli e retoriche “parole d’ordine”, che non protesta- contro senza sapere bene per-che-cosa, che non  si limita ad assecondare paure e convenzioni, che non accetta il qualunquismo culturale ed una generica battaglia per la libertà, ma pone obiettivi all’altezza delle sfide contemporanee, sa confrontarsi con una Storia, sa misurarsi su scala continentale. “Qualunquismo politico, qualunquismo patriottardo, qualunquismo culturale. Questi tre pericoli – scrive Romualdi (“Destra sì ! Qualunquismo no !”, Relazione al convegno de “L’Italiano”, Senigallia, 23 – 24 settembre 1972) – si calamitano l’un l’altro. Una vera Destra, una Destra che voglia darsi dei veri contenuti politici e ideologici deve rifuggire da queste tentazioni”.

Sul piano  politico-amministrativo l’esempio  di Marzio Tremaglia è stato il segno di una destra di governo che avrebbe potuto essere e non è stata. Figlio dell’attivismo giovanile degli Anni Settanta, in un Nord percorso dalla peggiore violenza fratricida, Tremaglia ha saputo  coniugare impegno  politico e visione culturale, pragmatismo e valori, ricoprendo il ruolo di Assessore alla Cultura della Regione Lombardia dal 1995 al 2000, anno in cui muore stroncato da una male incurabile, diventando un esempio di reale “buon governo”.

Così lo ha ricordato   Gianfranco de Turris (“Marzio Tremaglia, il ministro della cultura che non fu”, in  “il Giornale”, 16 aprile 2010): “Marzio aveva capito che non ci si doveva adagiare sulla conquista del potere «politico», ma affermare anche una «visione del mondo». Senza faziosità ma anche senza timori reverenziali nei confronti dei tabù imposti dal conformismo e dal «politicamente corretto», senza l’ossessiva paura di venir criticati per la propria libertà intellettuale da partiti e giornali avversari, da lobby politiche, economiche e religiose. Ecco quindi i convegni sulle insorgenze antigiacobine, sui gulag sovietici, sulla rivolta ungherese, sulla Repubblica sociale, su «destra/destre», su Ezra Pound e su Julius Evola. Finanziò infatti, nel 1998, centenario della nascita del filosofo tradizionalista, un fondamentale convegno ed una storica mostra sulla sua pittura: intervenne alla inaugurazione, nonostante fosse stato visibilmente operato da poco. Non lo dimenticherò mai. Piuttosto sono (quasi) tutti gli altri assessori alla cultura del centrodestra in città grandi e piccole che, nell’arco di dieci anni, hanno sostanzialmente dimenticato o ignorato il suo esempio e la sua testimonianza di efficienza e coraggio culturale, limitandosi tremebondi all’ovvio o al nulla di fatto.”

Giano Accame del quale tra pochi giorni cadrà il decennale della scomparsa (15 aprile 2009)  si è sempre distinto per la sua volontà “modernizzatrice” non disgiunta però da un’organica visione culturale, denunciando, sulla fine degli Anni Novanta, il rischio, per la “destra di governo”, di   essere “normalizzata”, in una sorta di smarrimento ideale, che non poteva  non proiettarsi sull’azione politica. A cominciare dal nodo-non-sciolto del rapporto con il fascismo. “Non si può passare – scriveva  Accame (in “La Destra Sociale”, Settimo Sigillo, Roma 1996) – da un’accettazione acritica, rituale, pressoché totale del fascismo (prima di Fiuggi c’era stata un’unica, netta e ripetuta presa di distanza dall’antisemitismo, soprattutto da parte di Almirante, che era stato redattore capo di “Difesa della razza” e ne sentiva il disagio) a disconoscere improvvisamente qualunque parentela. E’ giusto che le generazioni del Duemila siano messe in condizione di poter guardare soprattutto avanti, senza continuare a caricarle di problemi, rancori, discriminazioni provenienti dalla prima metà del secolo. Ma non si può nemmeno privarle della storia e della facoltà di individuarvi elementi di continuità. La fuoriuscita dalla nostalgia fascista è tanto più credibile, quanto più è ragionata e selettiva: non un precipitoso abbandono suggerito dall’opportunismo”.

Romualdi, Tremaglia, Accame: tre esempi – tra i tanti che si potrebbero fare – per iniziare ad immaginare (e costruire) quella rivoluzione culturale populista e sovranista all’altezza delle sfide contemporanee e delle aspettative, dati alla mano, della maggioranza degli italiani. Una rivoluzione, usiamo le loro parole, non-qualunquista, antimaterialista, radicata sul territorio, non-normalizzata, coraggiosa e dunque capace di incidere in profondità sul sentire collettivo. Una rivoluzione culturale  – per dirla con Veneziani – in grado di spezzare con il vecchio continuismo ideologico e con  il sostanziale conformismo culturale  al politically correct, che tanti danni ha fatto e continua a fare. Con il beneplacido da parte di chi  quella rivoluzione dovrebbe cavalcarla.

Tags: Adriano Romualdicultura di destraGiano AccameMarcello VenezianiMarzio Tremaglia
Articolo precedente

India-Pakistan/ Duelli aerei e spari sulla frontiera del Kashimir

Prossimo articolo

Stajano & co./ I capitomboli dell’antifascismo da salotto (e cattedra)

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”
Rassegna Stampa

M. Veneziani/ Il degrado della politica e l’avvento dei “dragotecnici”

di Redazione
18 Febbraio 2021
0

Quando scoppiò Tangentopoli, Giulio Andreotti appariva una mummia senza tempo, vecchissimo per molti, eterno per altri, comunque un reperto di...

Leggi tutto

Il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane. La lezione di Adriano Romualdi

6 Dicembre 2020

F. Giubilei/ Centrodestra, una casa senza mura e fondamenta

21 Giugno 2020

Pandemia 41/ Bersani sbarella e invoca la dittatura sanitaria

7 Giugno 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Stajano & co./ I capitomboli dell’antifascismo da salotto (e cattedra)

Stajano & co./ I capitomboli dell'antifascismo da salotto (e cattedra)

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    2 anni fa

    purtroppo durante i governi Berlusconi il mibact e il miur erano stati delegati quasi esclusivamente a ministri di forza italia, talora provenienti dall’estrema sinistra, come bondi, che era addirittura piu’ estremisti dei ministri dello stesso pd nel dare posizioni importanti a capobastani di estrema sinistra i quali, forti per questi titoli e relativi onorari, potevano perseguitare vigliaccamente studiosi contro corrente bravi ma disoccupati e indigenti, che pertanto non potevano difendersi. Purtroppo non risulta che i politici di alleanza nazionale abbiamo mai protestato contro i vari bondi o le varie moratti. Erano contenti dei loro lauti stipendi e non glie ne poteva importare di meno. Questo va detto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

24 Febbraio 2021
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In