• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 2 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

di Mario Bozzi Sentieri
28 Gennaio 2018
in L'Editoriale
0
Aiuto, aiuto! È tornato l’Ur-fascismo! E mangia i bimbi…

 

 

Nella sua storia quasi centenaria l’antifascismo italiano si è alimentato di ragioni che sono andate ben oltre la lotta contro il suo nemico.

La prima stagione, quella più immediata, contro il Regime, fu l’espressione di un antifascismo minoritario, che Giorgio Amendola, dirigente del Pci, indicava nell’ordine di grandezza di alcune migliaia di militanti per i comunisti e di qualche centinaia per il socialisti e per Giustizia e Libertà. Sono antifascisti a cui va riconosciuto l’onore delle armi (ancorché espressione, per i comunisti, di un’appartenenza ideologica totalitaria), autolegittimati da una visione parziale ed erronea dell’Italia degli Anni Venti/Trenta: la convinzione che il fascismo avrebbe avuto vita breve, mentre invece il consenso popolare verso il Regime si allargava e consolidava. Solo fattori esterni (la guerra) ed eccezionali (l’azione della monarchia) portarono alla caduta del fascismo nel luglio 1943.

Da lì inizia la seconda stagione dell’antifascismo (la Resistenza), nella quale vengono ad emergere, al di là di un unitarismo di facciata, i diversi orientamenti politici del fronte antifascista, con una “guerra di liberazione” che prende i tratti, per i comunisti, della guerra di classe e della guerra civile (entrambe rivolte – dopo i fascisti – contro i cattolici ed i liberali).

L’unità formale dell’antifascismo si rompe dopo il varo della Costituzione (1947), con un antifascismo di matrice comunista che non può che essere – parole di Luigi Longo – “d’opposizione”, contro chi (la Democrazia Cristiana) si è “messo al servizio dell’imperialismo e dei suoi piani di guerra”. In quella fase l’antifascismo unitario non serve più al Partito Comunista che cavalca lo scontro di classe nel nome di una Resistenza che – come afferma Pietro Secchia, altro dirigente del Pci – “non appartiene ai gruppi conservatori e reazionari”, in quanto lotta “contro i gruppi del capitale monopolista, contro le forze oscurantiste e più retrive del nostro paese” e quindi contro la Dc che a quegli ambienti viene assimilata.

Negli anni della “guerra fredda” l’antifascismo viene “disinnescato” dalla Democrazia Cristiana, che cavalca l’anticomunismo, e declinato dal Partito Comunista nella prospettiva della costruzione della società socialista.

Questa fase dura fino agli Anni Sessanta del ‘900, allorquando, con l’ “apertura a sinistra” della Dc e con la tattica della “via democratica al socialismo” del Pci l’antifascismo è recuperato quale collante della nuova stagione politica. La legittimazione del Pci – forza di governo passa attraverso la ricucitura del fronte antifascista (anche in opposizione ad un Msi che, nei primi anni Settanta, manifesta un nuovo dinamismo politico). L’antifascismo del Ventennio sessanta/settanta è anche quello a cui, dietro la “legittimazione” di piazza tutto è concesso, compresa la violenza. E’ l’antifascismo militante, d’impronta extraparlamentare, pronto alla lotta dura, a colpi di spranga e mitraglietta, contro gli odiati “fascisti” (termine che assimilava missini, liberali e riformisti) e contro i “nemici di classe” (forze dell’ordine, imprenditori, docenti universitari).

L’unità antifascista serve al Pci per entrare nelle stanze del potere e alla Dc per continuare a riperpetuarsi.

E’ negli Anni Ottanta, con il “riflusso” e con la politica craxiana del “Socialismo Tricolore” (è Bettino Craxi, che dopo decenni di ostracismo a destra, invita, nel 1983, alle consultazioni per la costituzione del nuovo governo una delegazione del Msi-Dn) che viene messa la parola fine alla stagione dell’antifascismo militante, facendo rientrare la questione fascismo/antifascismo nell’alveo dello scontato ritualismo istituzionale e lasciando alla ricerca storica la complessa questione dell’interpretazione del Ventennio.

Questo fino ad oggi, allorquando viene inaugurata una nuova stagione antifascista, tanto paradossale per la tempistica, quanto inappropriata per i contenuti. Ora che il fascismo non può essere più utilizzato da sinistra in funzione dello scontro di classe, esso viene trasformato in una sorta di “male assoluto”, dai tratti metastorici, se non diabolicamente metafisici. E’ la stagione del “fascismo eterno”, dell’ Ur-fascismo – teorizzata da Umberto Eco nel 1995. Si tratta di un fascismo irreale, fuori dal mondo e dalla Storia. Nell’Ur-fascismo non c’è traccia dei complessi percorsi ideologici del ‘900. Di fronte all’Ur-fascismo a nulla serve invitare al ritorno alla Storia, alle analisi documentate e motivare. E’ sufficiente pescare nel cilindro delle illazioni ed il gioco è fatto. Basta poco per risolvere la questione. Il fascismo ? Facile identificarlo: è il culto della tradizione, il rifiuto del modernismo, l’azione per l’azione , la paura della differenza, l’appello alle classi medie frustate, l’ossessione del complotto, la vita come guerra permanente e come conquista del mondo, il disprezzo per i deboli, il machismo, il populismo che va da Piazza Venezia alla Tv o internet, in cui la risposta emotiva di un gruppo selezionato di cittadini può venire presentata e accettata come la “voce del popolo”.

Su questo piano a nulla servono gli inviti ad evitare certe assolutizzazioni, come quella recentissima del Presidente della Repubblica, che nel fascismo vede solo ombre. Né hanno significato le tante e complesse interpretazioni che del fascismo si sono avute nel corso dei decenni. Fatica sprecata quella di Renzo De Felice e di tanti intellettuali, tutt’altro che “nostalgici”, impegnati su questi crinali: Ernst Nolte, Francis Ludwing Carsten, George L. Mosse, Tarmo Kunnas, Antony James Gregor, tanto per citarne alcuni. Perfino l’antifascismo delle origini sembra un vecchio rudere da rottamare.

L’Ur-fascismo è un assoluto, inutile studiarlo. Basta farne un tabù, buono per tutte le stagioni, da demonizzare, un “mostro verbale” piuttosto che un nemico vero, in carne ed ossa, talmente lontano dalla realtà da renderlo incomprensibile nella sua essenza storica, quasi che settant’ anni e più siano passati inutilmente.

 

Tags: antifascismofascismoUmberto Eco
Articolo precedente

Origini/ Una mostra ad alta quota racconta le storie di Otzi e Valmo

Prossimo articolo

Letterina da Montecitorio/ Io mi fermo qui

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Letterina da Montecitorio/ Io mi fermo qui

Letterina da Montecitorio/ Io mi fermo qui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021
Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

Sessant’anni tra le nuvole. L’anniversario delle Frecce Tricolori

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In