• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani

di Eugenio Pasquinucci
18 Gennaio 2021
in Multimedia, Televisionando
0
Al cinema le scomode verità del caso Marco Pantani

 

 

Ho la fortuna di conoscere Domenico Ciolfi, autore e regista del film  ” il caso Pantani”, appena uscito nelle sale cinematografiche italiane, e so con quanta ostinata determinazione abbia lottato per  riuscire a realizzare questa sua opera. Per mesi ha atteso i finanziamenti prima promessi, poi abbandonati, poi di nuovo promessi , fino alla definitiva concessione. “Il caso Pantani” è un film inchiesta, romanzata quel giusto per rendere scorrevole la narrazione; in un mondo dell’informazione appiattito su verità precostituite e tutt’altro che scomode, il film di Domenico Ciolfi insegna a riflettere, a non dare niente per scontato. La ricostruzione per esempio della scena del delitto, quella suite d’albergo dove venne ritrovato il cadavere di Pantani, evidenzia tanti particolari su cui le indagini hanno superficialmente sorvolato. Sarebbe stato sufficiente soffermarsi un momento sul perché uno specchio adagiato in un angolo fosse ancora intatto, o ancora perché ci fossero tracce di trascinamento del corpo incompatibili con unsuicidio per arrivare a conclusioni che avvaloravano l’ ipotesi dell’omicidio.
L’autore-regista ha voluto affidare la parte di Pantani a tre diversi attori per meglio raffigurare i tre momenti salienti della vita del Pirata : il giovane corridore all’apice della carriera, l’atleta devastato dal complotto con l’accusa di doping, il solitario uomo avviato verso la morte.
La vita dei ciclisti dietro le quinte, il mondo dello sport con anche tante debolezze ed invidie viene ben svelato nella trama e rappresenta uno degli aspetti più apprezzabili del film. Un mondo sportivo in cui i protagonisti sono giovani ingenui ed inesperti , facile preda di malavitosi, arrivisti, falliti di ogni genere. La narrazione porta anche a rivelazioni che dovrebbero riaprire il caso, ma come al solito, siamo in Italia, non accadrà nulla, e ciò che non è stato giudicato  rimarrà insoluto. Ma almeno l’opera di Domenico Ciolfi restituisce ad un grande
campione la dignità nell’olimpo dei grandi del ciclismo. E questo era ciò che si ripromettevano l’autore e tutti i suoi collaboratori, tra cui gli attori Francesco Pannofino e Giobbe Covatta.
Al coraggio nell’aver realizzato un film scomodo per le tante verità per troppo tempo nascoste si affianca la temerarietà di aver osato programmarne la proiezione in un momento così difficile.
Andare a vedere “Il caso Pantani” rappresenta un giusto premio, facciamolo.

Tags: ciclismocinemaMarco Pantani
Articolo precedente

Follie USA/ I potenti (e ricchissimi) amici degli iconoclasti

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ I droni USA eliminano due leader di al-Qaeda

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen
Multimedia

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

di Tommaso de Brabant
24 Febbraio 2021
0

Gatsby, rachitico studente universitario e giocatore di poker, accompagna la fidanzata Ashleigh a New York: lei deve intervistare un regista,...

Leggi tutto
Il film su Tolkien, un’occasione mancata

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

9 Febbraio 2021
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Guerra di Siria/ I droni USA eliminano due leader di al-Qaeda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In