• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Di nuovo al punto di partenza. Il gioco dell’oca della cattiva politica

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2017
in L'Editoriale
0
Di nuovo al punto di partenza. Il gioco dell’oca della cattiva politica

 

Messo da parte Matteo Renzi, silenziata la Ministra delle Riforme (fallite) Maria Elena Boschi, reso innocuo Angelino Alfano, il Governo Gentiloni, ad un mese dal suo insediamento, mostra di essere, a tutti gli effetti, il governo della Restaurazione. Lo è per i tratti del Presidente del Consiglio, per volontà del Quirinale, per il contesto politico.

Andiamo con ordine. Paolo Gentiloni, un over sessanta, in contro tendenza rispetto all’ostentato giovanilismo del suo predecessore, rappresenta caratterialmente e politicamente l’anima democristiana del Pd, confermando , nei fatti, di essere uomo di mediazione, come nella migliore tradizione scudocrociata. Toni felpati, tratti rassicuranti, Gentiloni ricuce con i sindaci ed i governatori delle regioni, con cui Renzi aveva rotto. Si preannunciano tavoli istituzionali con il sindaco di Napoli Luigi de Magistris (sulla bonifica di Bagnoli), con la Puglia di Michele Emiliano (a cui sono stati promessi i 50 milioni per Taranto, negati dalla finanziaria renziana) e con il Presidente della Sicilia Rosario Crocetta. Sul versante sociale, il confronto con i sindacati sulle pensioni, così come previsto a settembre, sarà un ottimo viatico – parole di Gentiloni – per realizzare nuovi accordi sia sulle norme attuative dell’Ape, l’anticipo pensionistico, sia sulla riforma del jobs act che dei voucher. La parola d’ordine ? Mediare, mediare, mediare.

A sostenere l’azione del nuovo governo c’è poi il Quirinale, con al vertice un democristiano doc, espressione organica della Prima Repubblica, come Sergio Mattarella. “Il governo – ha dichiarato il Presidente della Repubblica, alla vigilia di Natale – ha il compito di farsi carico dei tanti problemi presenti, oggi, nella vita dell’Italia. Dall’avvio della ricostruzione dei colpiti dal terremoto alla condizione economica del paese e, nel suo ambito, al ruolo dei nostri operatori nei mercati, dalla sicurezza del risparmio affidato al sistema bancario, all’occupazione, dalla gestione del complessi fenomeno migratorio ai rilevanti impegni internazionali di fronte all’Italia”. Come dire: lasciate lavorare Gentiloni, costretto a fare i conti con i disastri dello tsunami-Renzi, e dimenticatevi ogni ipotesi di scadenza ravvicinata del governo.

E veniamo al “contesto”. Sul plateau de fromages della Restaurazione italiana, due pezzi essenziali sono oggi rappresentati da Matteo Renzi e da Silvio Berlusconi. I due amici-nemici confermano, a mezzo stampa, attesa la naturale scadenza della legislatura, di essere pronti all’inciucio post-elettorale (se e quando si voterà …) nel nome della stabilità nazionale e del paventato rischio grillino. Viatico dell’abbraccio Forza Italia-Partito Democratico la legge elettorale proporzionalista, data per scontata una volta preso atto dell’imminente sentenza della Corte Costituzionale. Mentre l’ex rottamatore Renzi indossa i panni del “grande padre”, impegnato a fare un po’ di autocritica e a ricomporre il suo partito, Berlusconi, abbandonata la corazza del paladino dell’antisinistra, è pronto all’abbraccio con l’ex avversario, nel nome della grosse koalition, benedetta dal Quirinale, dall’Europa e dai soliti “poteri forti”.

Il quadro è perfetto, mentre l’inciucio, anti grillino e antipopulista, fa presagire una Terza Repubblica, con le radici ben salde, per uomini e cultura politica, nella Prima. Insomma vent’anni passati invano, per ritrovarsi – come nel gioco dell’oca – di nuovo al punto di partenza, immersi nella palude dei compromessi, dell’immobilismo, del doppiogiochismo.

Scontata – a questo punto – la domanda: il popolo italiano che farà ? E le forze del “sovranismo” (di destra e di sinistra) come si muoveranno ? E se tra il polo degli “omologati” (Forza Italia + Pd) e quello del Movimento 5 Stelle nascesse una quarta opzione ? Lo spazio – per numeri e contenuti – c’è tutto. Ora è il momento di misurare le volontà e le classi dirigenti all’altezza della sfida. I tempi stringono.

Tags: BerlusconiForza ItaliaMatteo RenziPaolo GentiloniPartito DemocraticoSergio Mattarella
Articolo precedente

Obama manda i marines a Varsavia. L’ultimo dispetto a Putin e a Trump

Prossimo articolo

La riforma d’Erode. L’ideologia gender all’asilo nido?

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…
Facite Ammuina

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

di Enzo Raisi
7 Marzo 2021
0

Il Pd era l’erede di un grande partito, il Pci. Avevano una importante scuola di partito, una struttura organizzativa impeccabile,...

Leggi tutto
Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

Il “governo dei migliori” (?) divide il centrodestra. Sovranismo addio?

14 Febbraio 2021
L’ Armata Brancaleone giallorossa si ripresenta. Per malgovernare

L’ Armata Brancaleone giallorossa si ripresenta. Per malgovernare

2 Febbraio 2021

Relazioni pericolose/ Matteo d’Arabia e il “grande” principe MBS

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La riforma d’Erode. L’ideologia gender all’asilo nido?

La riforma d'Erode. L'ideologia gender all'asilo nido?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In