• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 6 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ambrogio, un santo per tutti gli italiani (credenti e non)

di Pierluigi Arcidiacono
7 Dicembre 2018
in L'Editoriale
0
Ambrogio, un santo per tutti gli italiani (credenti e non)

 

 

Ambrogio, in quella chiesa, esortava alla calma; c’erano forti tensioni (perché era morto il Vescovo ariano Aussenzio). Un bimbo, all’improvviso urlò: “Ambrogio Vescovo!”. Così, tutti, ariani e cattolici, seguirono quell’invocazione e la tensione e i forti contrasti si spensero. Non avrebbe potuto, egli, essere eletto: era ancora un catecumeno (non battezzato) e il Concilio di Nicea proibiva l’elezione di neofiti. Ambrogio cercò di sottrarsi, stava facendo tutt’altra carriera e non si riteneva preparato; ma la “Vox populi”, a quei tempi, era considerata un chiaro segno da parte di Dio. Anche l’Imperatore Valentiniano e Vescovi furono d’accordo. Ambrogio fu battezzato il 30 novembre 374 e il 7 dicembre fu consacrato Vescovo.

Sant’Ambrogio, una festa importante per i milanesi. Per tradizione si esce, si comprano i regali di Natale (è di questi giorni la “Fiera degli Oh bej Oh bej”)… Si preparano il Presepe e l’albero con le luci, le palline colorate e i fili dorati e d’argento. Sono giusti segni, per nulla in contrasto con la Tradizione.

Ambrogio fu un uomo meraviglioso, non solo per Milano, e dovrebbe essere festeggiato e celebrato in tutta Italia. Egli apparteneva a una importante famiglia aristocratica romana: la gens Aurelia; suo padre fu Prefetto del Pretorio nelle Gallie. Era il tempo di Costantino II. Il suo nome, Ambrogio, ha una derivazione floreale: l’Ambrosia (che nella Mitologia è cibo e bevanda degli Dèi). Il santo, sovente, viene rappresentato con le api, perché è Patrono degli apicultori. L’anno della sua nascita è incerto: 339, si dice, un anno prima della morte del padre. Terminati gli studi classici (Sallustio, Cicerone e Virgilio, venivano spesso da lui citati), lasciò Roma nel 370. Venne nominato Consularis con l’incarico di Governatore nelle Province della Liguria e dell’Emilia, la cui sede, però, era a Milano. Così, Ambrogio, nominato Vescovo, iniziò a studiare le Scritture e gli Autori greci: Atanasio, Origene, Basilio… E su tutto ciò che apprendeva meditava. Che bello: la Meditazione; disciplina che oggi nessuno insegna più.

Basta così, cari lettori: adesso fuori a festeggiare, in chiesa ad accendere una candela, possibilmente di cera, dove ve ne son ancora. Poi, durante le vacanze, approfondite chi fu davvero Ambrogio; ne sia motivo affinché chi si occupi di politica ne tragga esperienza, coscienza e motivo per il proprio agire, in futuro.

Tags: Chiesa cattolicafilosofiaMilanoSant'Ambrogio
Articolo precedente

G. Gaiani/ Crimea: tante proteste, ma nessuno vuole morire per Kiev

Prossimo articolo

Piccole nostalgie/ Essere scolaro nei ’60. Un tempo di emozioni, sogni, fantasie

Pierluigi Arcidiacono

Correlati Articoli

Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci
Home

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

di Gennaro Malgieri
28 Febbraio 2021
0

Il 26 febbraio 1821 si spegneva a Torino il conte Joseph de Maistre. Aveva settantotto anni (era nato a Chambéry...

Leggi tutto
I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

17 Febbraio 2021
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Filosofia/ Tornare ad Eraclito, l’Aristocratico per antonomasia

Filosofia/ Tornare ad Eraclito, l’Aristocratico per antonomasia

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Piccole nostalgie/ Essere scolaro nei ’60. Un tempo di emozioni, sogni, fantasie

Piccole nostalgie/ Essere scolaro nei '60. Un tempo di emozioni, sogni, fantasie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca  e incalza l’Europa

Vaccini/ Draghi blocca l’export di AstraZeneca e incalza l’Europa

5 Marzo 2021
Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In