• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

di Redazione
18 Febbraio 2019
in Rassegna Stampa
0
Amm. De Felice/ Interessi strategici e sovranità nazionale

Dal Sito di Sicilia riprendiamo un contributo dell’ammiraglio di divisione Nicola De Felice, dal 2015 al 2018 comandante di Marisicilia, sulla tutela degli interessi nazionali.

«La Nazione italiana è un organismo politico ed economico nel quale compiutamente si realizza la comunità del popolo italiano con i suoi caratteri civili, religiosi, linguistici, etici e culturali. Esso ha vita, volontà e fini superiori per potenza e durata a quelli dei singoli individui ovvero alle varie realtà che in ogni tempo ne fanno parte.

Le Autorità politiche di Vertice devono riconoscere la centralità dei legittimi fabbisogni di vita, sicurezza, benessere economico e sviluppo culturale dei propri cittadini, in ragione di una continua elevazione morale e culturale, di un’equa distribuzione della ricchezza in proporzione al rendimento di ognuno nella comunità. Di conseguenza, lo Stato Italiano deve adoperarsi per tutelare i valori e diritti dei cittadini, in armonia con quelli degli altri popoli, consapevole dei suoi 28 secoli di storia e di civiltà.

La comunità italiana si realizza nella sua Nazione contribuendo, attraverso l’utilizzo appropriato dei suoi strumenti di potere nazionale, al raggiungimento di obiettivi specifici quali, in particolare, la conservazione della libertà.

Tali esigenze della comunità non costituiscono ovviamente un unicum indifferenziato, ma sono rappresentabili, a similitudine dei bisogni dei singoli individui, secondo una scala di rilevanza strutturata in:

interessi vitali: cioè la salvaguardia degli elementi essenziali della Nazione, quali l’autoconservazione, l’autodeterminazione, l’integrità nazionale, l’inviolabilità dei propri confini, la piena sovranità sul suo territorio, la sicurezza intesa nel senso più ampio del diritto alla pace ed alla sicurezza globale, che attiene non solo a quella militare, ma anche all’ordine pubblico, alle condizioni ed allo sviluppo socio-economico, alla giustizia sociale, alla sicurezza ambientale ed energetica;
interessi strategici: rappresentati dall’insieme di utilità, vantaggi, convenienze, risorse e valori, di natura permanente e o contingente, morale o materiale di primaria importanza per la Nazione. La mancata tutele o perseguimento di un interesse strategico, pur non compromettendo l’esistenza della Nazione, potrebbe minarne lo sviluppo sociale, economico, conoscitivo e culturale. Il mantenimento dell’apertura del Canale di Suez è, per esempio, un interesse strategico per l’Italia;
interessi contingenti: costituiti dall’insieme di utilità, vantaggi, convenienze, risorse e valori individuati da una decisione dell’Autorità Politica legata ad una determinata situazione contingente, ma comunque destinati alla salvaguardia degli interessi vitali o strategici. La lotta al traffico degli esseri umani nel Mediterraneo è un interesse contingente della Nazione.

In tale quadro, nell’ambito di quello che è definito come dinamismo politico dello Stato – frutto del fisiologico rapporto tra le diverse categorie di interessi e l’ineludibile compromesso tra aspirazioni nazionali e risorse disponibili – prendono forma gli interessi nazionali, vale a dire l’insieme dei valori e delle utilità materiali, economiche, sociali e culturali che si intendono preservare e perseguire per il benessere ed il progresso della comunità nazionale.

La politica nazionale nel suo complesso, quindi, può essere definita come la risposta nazionale allo scenario strategico che riflette il giudizio governativo su cosa sia necessario e possibile fare nel perseguire gli interessi nazionali.
Nell’alveo delle responsabilità dell’autorità politica – riconducibile alla sfera d’azione propria dei legittimi rappresentanti della sovranità popolare, democraticamente eletti – rientra altresì l’individuazione e la priorità: delle minacce e dei rischi ai quali detti interessi nazionali sono esposti;
di appropriate risposte o misure cautelative rivolte alla neutralizzazione degli stessi. In definitiva le concrete linee d’azione da intraprendere ai fini del conseguimento di precisi obiettivi di sicurezza nazionale, direttamente connessi con la salvaguardia degli interessi nazionali.

Detti obiettivi costituiscono, pertanto, il prodotto della Politica di sicurezza nazionale, vale a dire il complesso delle deliberazioni adottate dal Governo e dai singoli Ministeri, volte alla tutela degli interessi nazionali. Dalle scelte in materia di sicurezza nazionale prende forma il discendente quadro delle strategie e obiettivi di sicurezza nazionale».


Nicola De Felice, ammiraglio di divisione. Da Il Sito di Sicilia, 17 febbraio 2019

Tags: ilsitodisicilia.itMareMediterraneoNicola De Felicesovranità nazionale
Articolo precedente

Editoria / Il ritorno de “La Voce della Fogna” in una ristampa completa

Prossimo articolo

Incontri/ A Milano Cesare Ferri presenta il suo nuovo libro “I giorni dell’onore”

Redazione

Correlati Articoli

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri
Estera

Nuovi sottomarini per la Marina Militare. Il progetto di Fincantieri

di Redazione
6 Marzo 2021
0

Fincantieri costruirà per la Marina Militare 2 sottomarini di nuova generazione con l’opzione per ulteriori 2 unità, nell’ambito del programma...

Leggi tutto
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Incontri/ A Milano Cesare Ferri presenta il suo nuovo libro “I giorni dell’onore”

Incontri/ A Milano Cesare Ferri presenta il suo nuovo libro "I giorni dell'onore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In