• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Ancora su Genova. Vassalli, valvassori, valvassini (dem)

di Alfonso Indelicato
19 Agosto 2018
in Il punto
2
Ancora su Genova. Vassalli, valvassori, valvassini (dem)

 
Nell’ anno 1000 e dintorni non esisteva lo Stato nel senso moderno. La politica si basava su rapporti personali istituzionalizzati. Mi spiego: quando tra il sovrano e uno dei suoi sudditi si instaurava un rapporto di stima e di fiducia, tale rapporto veniva consolidato nel cosiddetto “vassallaggio”. Non era un rapporto alla pari, ma entrambi ne traevano dei vantaggi. il primo concedeva al secondo il “beneficio”, che frequentemente era costituito da un territorio, sul quale il vassallo si insediava e che col tempo fortificava e dotava di un castello, che erigeva a propria dimora. Il vassallo era tenuto nei confronti del sovrano a fornire aiuto sia in tempo di guerra che in tempo di pace, a richiesta. Ma anche il vassallo aveva il diritto di richiedere l’aiuto del sovrano qualora fosse minacciato o per qualunque problema non fosse in grado di affrontare da solo. Inoltre il vassallo godeva della cosiddetta “immunità”, cioè l’esenzione rispetto a determinate tasse e imposte, nonché il diritto di riscuoterne di proprie (come ad esempio il teloneo, che colpiva il transito delle merci). Questo particolare rapporto costituiva, insieme ad una determinato mondo di valori, a una determinata mentalità e a certe consuetudini, il Feudalesimo.
Nell’anno 2018 e dintorni non esiste, in Italia, lo Stato nel senso moderno. La politica si basa su rapporti personali istituzionalizzati. Quando una holding si sviluppa, si ramifica anche all’estero divenendo un’entità apolide, e allo stesso tempo fornisce al sistema garanzie di fedeltà, allora stabilisce con quest’ultimo un rapporto preferenziale che le procura determinati vantaggi e privilegi. Quello che riceve non si chiama in verità “beneficio”, ma “concessione”. Si tratta sostanzialmente della stessa cosa. I patti che regolano queste concessioni sono segreti, così come lo erano quelli scritti sulle antiche pergamene e conservati nei più riposti armadi dei castelli.
Quanto ai diritti e doveri reciproci, possono riguardare le più svariate operazioni: chi governa può favorire il gruppo rendendo ancora più vantaggiosi i patti che regolano le concessioni e rendendo nulli o solo formalistici i controlli sul suo operato, il gruppo può sostenere un governo in vari modi, per esempio attraverso campagne di stampa (quasi sempre controlla parte dei media) o qualche altro genere di supporto, più tangibile, in favore dei partiti che lo sostengono. Questo particolare rapporto costituisce, insieme ad una determinato mondo di valori, a una determinata mentalità e a certe consuetudini, la democrazia.
Così come vigente in Italia fino al 4 marzo scorso e da quel giorno, si spera, in via di smaltimento.
Tags: Genovatrasporti
Articolo precedente

Funerali di Stato o funerale dello Stato?

Prossimo articolo

Saviano, Asia and friends. La caduta delle icone buoniste

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste
Economia

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

di Marco Valle
22 Febbraio 2021
1

I porti sono il perno della “blu economy”, l’economia del mare. Containers, rinfuse, idrocarburi, passeggeri. Per l’Italia un flusso di...

Leggi tutto
Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

Notizie da Kabul/ Una ferrovia trans-afghana per dimenticare la guerra

16 Febbraio 2021
Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

Lettera di un uomo di mare al nuovo ministro dei Trasporti

16 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Saviano, Asia and friends. La caduta delle icone buoniste

Saviano, Asia and friends. La caduta delle icone buoniste

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    e’ fondamentale togliere ai benetton anche aeroporti di Roma. Anche li’, prezzi alle stelle e manutenzione carente (come chiunche passa per Fiumicino aeroporto puo’ constatare)

    Rispondi
  2. Rodolfo says:
    3 anni fa

    Dobbiamo mettercela tutta per “smaltire” questi RIFIUTI UMANI, che hanno Avvelenato la Ns Patria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In