• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Andare via non darà nessuna risposta: il ritorno del Re Leone

di Tommaso de Brabant
29 Agosto 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Andare via non darà nessuna risposta: il ritorno del Re Leone

Ne abbiamo già parlato, in occasione del “Dumbo” in live-action: la Disney sta compensando una tragica mancanza d’idee con l’abbondanza di pecunia. Già nella primavera dell’anno in corso è uscita la versione con attori in carne e ossa del classico, risalente al 1941, con protagonista l’elefantino separato dalla mamma; e uscirà, a fine novembre, il sequel di “Frozen” (piccolo miracolo che salvò la mayor dalla crisi finanziaria, e diede l’illusione di una rinnovata creatività).


In estate, quasi a separare i due film citati, sono uscite invece le versioni “tecnologiche” di due grandi successi degli anni ’90. Uno è “Aladdin” (impreziosito nella versione italiana un classico dall’inarrivabile doppiaggio di Gigi Proietti nella parte del Genio della Lampada), tornato negli schermi (come “Dumbo”) in versione live-action (con appunto attori al posto dei disegni); in questi giorni invece le sale sono invase da “Il Re Leone” computerizzato.

“Dumbo” e “Aladdin” sono comunque stati ri-sceneggiati; particolarmente drastica la trasformazione del primo (nel cartone animato infatti gli umani erano quasi assenti dalla vicenda). “Il Re Leone” è invece una replica pedissequa del cartone animato (a sua volta, adattamento d’un musical di Broadway, ideato da Tim Rice con Elton John), la sceneggiatura è infatti pressoché identica a quella del film precedente; la novità è, oltre al nuovo doppiaggio, costituita da una mastodontica realizzazione computerizzata.


Pur considerando quanto sia facile, nel 2019, fare degli effetti speciali al computer (case di produzione anche minuscole ormai ricorrono a CGI con risultati più che discreti), “Il Re Leone” è un lavoro rimarchevolissimo. Il suo iperrealismo è un’opera eccellente, e i primi minuti, con inquadrature di dettagli (ragnatele, rugiada…) che hanno la sola funzione di esibire una perizia suprema, si guardano anche con divertimento.
Iperrealismo che è anche il grande difetto: i cartoni animati erano senz’altro lontani dalla natura; ma erano anche tanto più espressivi e simpatici (e tutt’altro che brutti: immediati e simpatici). Una chicca: Timon e Pumba che entrano in scena citando Omar Sharif nel ruolo di Ali in “Lawrence d’Arabia”.

Jon Favreau, già attore caratterista, doppiatore, regista dei film di “Iron Man” e produttore di quelli sugli “Avengers” (non proprio il meglio della settima arte), dirige la sceneggiatura di Jeff Nathanson, che adatta quella precedente di Irene Mecchi, Jonathan Robertson e Linda Woolverton, tratta da un loro soggetto ispirato ad “Amleto” di Shakespeare. Solite musiche di Hans Zimmer. Nel doppiaggio italiano: il sempre tonitruante Luca Ward è Mufasa (in originale, niente meno che James Earl Jones), Marco Mengoni miagola nel ruolo di Simba adulto accompagnato da Elisa (già protagonista della colonna sonora di “Dumbo” con la strappalacrime “Bimbo mio”), Edoardo Leo e Stefano Fresi danno brio a Timon e Pumba, Massimo Popolizio doppia bene l’inquietante Scar (ma nella storia della Disney ha un posto d’onore il suo primo doppiaggio, quello elegante e terrificante di Jeremy Irons). Cheryl Porter canta “Il cerchio della vita”, con potenza ma senza urlare come fece Ivana Spagna nel ’94.

Non è mancata la polemica liberale: il Washington Post, sorvolando sul fatto che questo nuovo “Re Leone” è un’iniziativa dello star-system più “petaloso” (Beyoncé, Elton John, Pharrell Williams, Eric Andre), ha etichettato il film come fascista: apologia dell’autoritarismo, dicono i censori del politicamente corretto. Che orrore, Zazu (personaggio in effetti detestabile, ma in quanto viscido lacché che si scherma dietro il proprio status di privilegiato per rendersi intoccabile) che si lancia sulla battaglia inneggiando al re e alla patria! Quasi peggio di Simba che, forte del suo lignaggio, torna nel regno a riportare l’ordine costituito. Idee superate, inaccettabili nell’Occidente liberale-liberista-libertario!
Lamentele anche dalla comunità LGBQT (che strano…): speravano che Scar (lo immaginano discriminato perché “queer”) fosse finalmente reso esplicitamente gay, invece è virile come nella versione a cartoni. Che preziosa occasione perduta!


Se proprio “Il Re Leone” veicola un’idea, è un’altra, tanto semplice quanto sacrosanta: l’anabasi di Simba dalla “linea retta e indifferente” del nichilismo di Timon e Pumba al “cerchio della vita” del saggio Rafiki, dall’avvilente menefreghismo di “Hakuna Matata” al richiamo del dovere, e dell’essere qualcuno: Simba non sa più chi essere, e Rafiki lo ammonisce: andar via non ti darà la risposta. È tanto ovvio, ma nel secolo delle liberalizzazioni idiote, del conformismo, dello sballo e dell’astio per le responsabilità, non è più una banalità.

Tags: cinemaRe Leone filmWalt Disney
Articolo precedente

Ad ottobre torna Corto Maltese con una nuova avventura: Tarowean

Prossimo articolo

Un governo targato G7, un Paese a sovranità limitata

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen
Multimedia

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

di Tommaso de Brabant
24 Febbraio 2021
0

Gatsby, rachitico studente universitario e giocatore di poker, accompagna la fidanzata Ashleigh a New York: lei deve intervistare un regista,...

Leggi tutto
Il film su Tolkien, un’occasione mancata

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

9 Febbraio 2021
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un governo targato G7, un Paese a sovranità limitata

Un governo targato G7, un Paese a sovranità limitata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In