• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Anniversari rossi/ Mieli, Canfora & co., i turiferai del defunto PCI

di Vincenzo Pacifici
8 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
0

A leggere una delle solite, direi addirittura abituali articolesse di Paolo Mieli, prepariamoci ad un’eccezionale fantasmagoria di luci con la celebrazione imminente dei cento anni di vita della nascita del Partito comunista. A dire il vero il giornalone del presidente del “Torino”, con una nota, intitolata “Marxismo al femminile”, ha sentito il dovere di ricordare, con enfasi e con servilismo, il 150° anniversario della nascita della “rivoluzionaria e libertaria” intellettuale polacca Rosa Luxemburg .

Sono stati già posti o saranno posti sul mercato volumi, reputati “avvincenti”, “interessantissimi e ben documentati”, “appassionanti” e “importantissimi”, e quindi la cultura – siamo indotti a credere – godrà un balzo fantastico e acquisterà luci, non sappiamo in realtà quanto vere e credibili. Basti per una valutazione dei pamphlets, che essi sono sempre quasi sempre dovuti ad ex dirigenti del PCI o comunque elaborati da autori, tutt’altro che ostili o almeno seriamente critici.

Mieli poi prende in considerazione speciale il saggio di Luciano Canfora, di imminente apparizione, “La metamorfosi”. Il cattedratico barese in quiescenza ha particolare riguardo per gli interventi, a suo avviso fondativi, pronunziati da Togliatti nell’aprile, nel luglio e nell’ottobre 1944. In essi il leader genovese, mentre sottovaluta fino all’irrisione e al dileggio i socialisti, cerca di “stabilire con il partito democratico cristiano degli accordi”. Quella che Canfora definisce “grandezza”, consiste nel progetto di un governo, imperniato sull’asse DC- PCI. Ad avviso dell’autore il segretario comunista passa a parlare del riformismo in termini “insoliti e costruttivi”, dopo il congresso del 1956, in contemporanea con la ricerca di “un’ intesa profonda col mondo cattolico, trasformato,  con gli effetti e con i risultati a tutti noti , dal “nuovo e coraggioso pontificato giovanneo”.

Ancora secondo Canfora il partito, rinato nel 1944, cresce nel consenso elettorale  “con ammirevole continuità “  fino a metà degli anni Ottanta, “suicidato” dal vertice poco dopo (1989) , viene “sciolto in via definitiva dopo un anno abbondante di agonia”. Canfora si lascia andare ad un giudizio, lontanissimo dalla verità, sull’accesso alla cattedre universitarie di storia reso possibile agli uomini del PCI e non, come avviene tranquillamente anche ora, ai militanti di sinistra o radicali.

Esprime poi un’opinione sul Partito democratico, “assemblaggio dei cocci di due grandi tradizioni estinte”, sulla quale, a parte l’aggettivo “grande”, da sponde assolutamente contrapposte, non si può che convenire.

Tags: comunismoLuciano CanforaPaolo MieliPCI
Articolo precedente

Follie governative/ Ecco l’imbarazzante calendario delle vaccinazioni

Prossimo articolo

Non solo Inter. Le mani di Xi Jinping sull’economia italiana

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI
Home

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

di Manuela Lamberti
25 Febbraio 2021
0

"Anche il comunismo ha fatto qualcosa di buono? " Diretta venerdì 26 febbraio ore 18.30. L'arsenale delle idee. Titolo provocatorio...

Leggi tutto
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

13 Febbraio 2021
Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico

Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Non solo Inter. Le mani di Xi Jinping sull'economia italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In