• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Torino la storia mai raccontata della Somalia italiana

di Redazione
24 Gennaio 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti/ A Torino la storia mai raccontata della Somalia italiana

A Torino si discute di Africa e Italia, di passato e presente con uno sguardo al futuro. Con serenità e senza gabbie mentali. L’incontro “L’altra faccia del colonialismo italiano” organizzato da Civico20news prende le mosse da un progetto di ricerca di Alberto Alpozzi che mira a completare il quadro storico riguardante il passato coloniale italiano.
Per decenni infatti la storiografia ufficiale ha posto in luce solamente aspetti negativi facendo una cronaca quasi ossessiva di orrori ed errori. Non è mai stata compiuta una seria riflessione contestualizzata e storicizzata ignorando, quando non nascondendo tutti quei valori e modelli positivi che caratterizzarono il fenomeno coloniale italiano che, non dimentichiamo, permeò l’Europa intera e non solamente l’Italia, per quasi 100 anni.


Il primo intervento sarà quello di Gianfranco Cenci, nato in Somalia al Villaggio Duca degli Abruzzi nel luglio 1931, il padre era un dipendente S.A.I.S., residente in Somalia fino al gennaio 1991 epoca dell’evacuazione a seguito della recrudescenza della guerra civile.
Porterà alla luce, dopo nuove ricerche, i fatti dell’eccidio di Mogadiscio dell’11 gennaio 1948: “una strage crudele, immotivata ed inutile. Un’azione delittuosa innescata artificialmente, facilmente prevenibile” che si tradusse in un vero pogrom di italiani ordito dagli inglesi ai nostri danni.
Seguirà l’intervento di Mohamed Trunji che presenterà il suo monumentale lavoro di ricerca pubblicato nel libro “Somalia. La Storia mai raccontata” recentemente tradotto in italiano che presenta nuovi aspetti e documenti sulla storia della Somalia sino ad oggi inediti. Un testo importante nel panorama storico italiano che “si rivolge agli attenti lettori italiani perché sappiano conoscere e valutare, senza pregiudizi, il lavoro italiano in Somalia” e scritto “sopratutto per i Somali che hanno il diritto di conoscere la verità sulla storia del loro paese”.


Chiuderà la conferenza Alberto Alpozzi che spiegherà come “ci hanno fatto credere che un fenomeno nato già nel 1858 con Camillo Benso Conte di Cavour e terminato nel 1941, o se vogliamo nel 1960 con l’AFIS “Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia”, durato quindi un secolo” sia stato invce ideologicamente riassunto in soli 5-6 anni esponendo solo tre episodi al solo fine “di destrutturare tutte quelle opere che potrebbero mostrare un’altra faccia del colonialismo poiché l’attuale volto tramandato è estraneo alla maggior parte degli italiani che vissero e lavorarono in Africa per quasi un secolo”.

Torino, 26 gennaio 2019 alle ore 20.45 in via Accademia delle Scienze 11, Sala Valfrè.

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaAlberto AlpozziSomaliastoriaTorino
Articolo precedente

La polemica di corto respiro sul Franco CFA

Prossimo articolo

Venezuela: una riflessione e qualche domandina

Redazione

Correlati Articoli

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario
Home

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

di Marco Valle
8 Marzo 2021
0

La terribile, atroce morte, il 22 febbraio scorso, dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci ha ricordato improvvisamente all'opinione...

Leggi tutto
Pensando a Luca e Vittorio

Pensando a Luca e Vittorio

24 Febbraio 2021
Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

23 Febbraio 2021
Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Terrorismo/ Uccisi in Congo l’ambasciatore italiano e un carabiniere

22 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Venezuela: una riflessione e qualche domandina

Venezuela: una riflessione e qualche domandina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In