L’operazione di restauro ha coinvolto circa trenta professionisti; gli interventi si sono concentrati dapprima sulla pulitura, quindi sulla rimozione controllata dei materiali che riempivano la statua e della struttura interna di epoca ottocentesca a cui si agganciavano le ali e le braccia della Vittoria, e infine sulla stesura di un materiale protettivo. Le équipe dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, di Fondazione Brescia Musei, del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma hanno realizzato un ipertecnologico supporto interno alla statua per sorreggere le ali e le braccia, che furono trovate staccate dal corpo centrale nel 1826 e che fino a due anni fa erano sostenute da un dispositivo ideato nell’Ottocento.
INFO
– La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium di Brescia. Dal 16 gennaio 2021; Brescia, Capitolium (via Musei 55). Orari di accesso: martedì – domenica 10-18. Sito web vittorialatabrescia.it.