• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Arrestata la gang del petrolio libico. In cella contrabbandieri, mafiosi, terroristi

di Fabio Scocimarro
25 Ottobre 2017
in Home, Mondi
0
Arrestata la gang del petrolio libico. In cella contrabbandieri, mafiosi, terroristi

La Procura di Catania ha ottenuto l’arresto di nove persone per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio internazionale.  Sono considerati responsabili di ricarichi-monstre sul combustibile prodotto in Libia fra 2015 e 2016 e avventurosamente immesso, con sconti alla fonte fino al 60%, sul mercato italiano grazie ad navi “fantasma”.

In galera è finito per primo Marco Porta, amministratore delegato della Maxcom Bunker spa di Genova e ritenuto il cervello della banda. In manette anche il libico Mousa Ben Khalifa, fuggito dal carcere nel 2011 con la caduta di Gheddafi mentre stava scontando una condanna a 15 anni per narcotraffico, e il catanese Nicola Orazio Romeo indicato da alcuni collaboratori di giustizia quale appartenente alla cosca dei Santapaola-Ercolano e definito dagli indagati stessi, in una intercettazione, «uno della mala, quella giusta, quella che non lo tocca nessuno». Romeo aveva il compito di organizzare i trasporti del gasolio libico via mare. Nella retata sono finiti anche i maltesi Darren e Gordon Debono che con Romeo organizzavano materialmente i trasbordi. Ai domiciliari è stato messo invece Stefano Cevasco, addetto all’ufficio commerciale della Maxcom, specializzato nella mascheratura dei documenti: lo hanno bloccato ieri all’alba nella sua casa di Albaro, nel levante del capoluogo ligure. Stesso provvedimento,  per Antonio Baffo e Rosanna La Duca, basisti negli scali siciliani.

Dai porti libici di Abu Kammash e Zuwarah, zone controllate dall’ISIS, Ben Khalifa imbarcava su pescherecci modificati il gasolio che veniva poi travasato al largo di Malta su navi più grandi. Le imbarcazioni disattivavano il dispositivo d’identificazione per camuffare la reale posizione e trasportavano il prodotto in Italia per conto Maxcom Bunker. La distribuzione nel nostro paese era ben strutturata. Il combustibile veniva sbarcato ad Augusta e venduto in Sicilia a distributori stradali «compiacenti». Si trattava di gasolio extra-rete di bassa qualità («una porcata» lo definiscono nelle intercettazioni) a prezzi ultraconcorrenziali, frodando le compagnie di bandiera, tanto che la prima denuncia è stata presentata dall’Eni.

Qualche numero per capire: in Italia tra il 2015 e il 2016 sono arrivati almeno 82 milioni di chili di gasolio libico rubato, per un valore d’acquisto pari a circa 27 milioni di euro, ancorché sul mercato legale ne sarebbero stati necessari 51, ed è finita in fumo Iva per 11 milioni.

Ma il dato più inquietante è un altro e si ricollega al terrorismo, la pista che stava seguendo Daphne Caruana Galiza, la giornalista maltese assassinata pochi giorni fa nell’isola. «Non possiamo escludere – ha spiegato il procuratore capo di Catania Carmelo Zuccaro – che parte dei proventi dei traffici illeciti abbia foraggiato l’Isis».

Tags: Daphne Caruana GaliziaLibiamafiaMaltaMediterraneopetrolioterrorismotrasporti
Articolo precedente

Affari/ Un magnate trumpiano alla conquista di Alitalia

Prossimo articolo

Esploratori/ La “Civiltà perduta” su Netflix

Fabio Scocimarro

Correlati Articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI
Home

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

di bandolo della matassa
27 Febbraio 2021
0

E’ la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza — il "Treno delle Meraviglie" — la vincitrice della decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, la...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

La transizione verde inizia dai porti. L’esempio di Anversa e Trieste

22 Febbraio 2021
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Esploratori/ La “Civiltà perduta” su Netflix

Esploratori/ La "Civiltà perduta" su Netflix

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In