• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Arriva The Martian/ I will survive, ovvero Nietzsche su Marte

di Piero Visani
6 Ottobre 2015
in Multimedia, Televisionando
0
Arriva The Martian/ I will survive, ovvero Nietzsche su Marte

Non mi aspettavo niente ad andare a vedere questo film, se non che la sollecitazione veniva da mio figlio, che di film se ne intende, e che era una buona occasione per non lavorare. Essendo io un libero professionista, dunque un prestatore d’opera per conto dello Stato (con l’87% dei prelievi sui miei guadagni), ormai sono interessato a lavorare come un custode di Pompei, per cui ogni scusa è buona per non fare niente. E’ vero che io non ci guadagnerò un cavolo, ma non ci guadagnerà neppure lo Stato, per cui godo nel profondo: meglio la fancazzite acuta che le corvées…
Non mi aspettavo nulla di particolare – ribadisco – anche se devo dire che Ridley Scott, come regista, mi è sempre piaciuto. E, in effetti, nulla di particolare sotto il profilo della vicenda, abbastanza scontata, né della recitazione, affidata a un bel gruppo di bravi attori.
Quella che mi è molto piaciuta, per contro, è stata l’ispirazione di fondo, palesemente riferita a un principio come “là dove c’è una volontà, là c’è una via”, abbinata alla fede perenne nella possibilità di compiere grandi imprese, se solo si vuole (e si riesce ad) andare oltre se stessi. Soprattutto ho apprezzato il ritmo della narrazione, teso al punto da tenere lo spettatore incollato alla poltrona per oltre due ore; la sottile vena di ammiccante ironia che percorre tutto il film e – fondamentale per me, che considero la mia vita immersa in una perenne colonna sonora – una soundtrack che più che mai ha funzione di coro, da un lato alleggerendo le fasi di rilassatezza e facendo da controcanto all’ironia, dall’altro sottolineando esplicitamente, con riferimenti spesso divertiti, alcuni punti chiave della narrazione, dove i dialoghi sono letteralmente lasciati alle parole delle canzoni.
Per un grande amante della musica pop come chi scrive, sentire David Bowie cantare tutta Life on Mars, gli Abba cantare ironicamente Waterloo in un momento chiave della vicenda, oppure Gloria Gaynor chiudere non meno ironicamente i titoli di coda con una canzone – I will survive – che si dimostra perfettamente in linea con l’obiettivo del film, e ancora ascoltare qualche altro celebre pezzo di disco music, è una soddisfazione non da poco per chi – come me – ritiene che in un’opera cinematografica le componenti extra-diegetiche abbiano un ruolo fondamentale.
Ovviamente, allo spettatore medio non è richiesto di condividere le mie piccole manie, ma, in un contesto in fondo abbastanza commerciale, ho intravisto spunti che mi sono piaciuti, ispirati alla contaminazione culturale e formale – soluzioni che amo molto – e a una modernità di fondo che per me è sempre uno dei migliori segreti dello storytelling. E, pur fra molte concessioni al “politicamente corretto”, The Martian è un’opera cinematografica che reitera – rinnovandola – la tradizione più classica dello storytelling di marca statunitense. Siamo molto più vicini alla propaganda che alla lettura critica e disincantata, ma ci sono tante cose da leggere tra le righe, non tutte spregevoli.
In definitiva, mi sono divertito, sempre più convinto del fatto che – come scrisse Nietzsche – “se non ci fosse la musica, la vita sarebbe un errore”.

Tags: cinemafantascienzaNietzscheRidley ScottThe Martian film
Articolo precedente

Non solo Volkswagen. I retroscena della guerra commerciale Germania-USa

Prossimo articolo

Geopolitica/ Le “strambe” strategie di Obama in Medio Oriente

Piero Visani

Correlati Articoli

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer
Multimedia

In arrivo The Matrix 4. Ecco il trailer

di Fabio S. P. Iacono
28 Febbraio 2021
0

The Matrix è una pellicola che i fan attendevano da tempo in ossequioso silenzio. Nessuno sapeva se si sarebbe fatto o...

Leggi tutto
“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

24 Febbraio 2021
Il film su Tolkien, un’occasione mancata

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

9 Febbraio 2021
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Le “strambe” strategie di Obama in Medio Oriente

Geopolitica/ Le "strambe" strategie di Obama in Medio Oriente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

Una band neo romantica. Il doom metal dei My Dying Bride

3 Marzo 2021
Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

Prove di dittatura sanitaria/ Terrorizzate, terrorizzate, la paura resterà

3 Marzo 2021
Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

Il Libano alla deriva. L’intervento del patriarca maronita

3 Marzo 2021
Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In