• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Assassinato dai terroristi il Gran Mufti di Damasco. La guerra continua

di Fabio S. P. Iacono
23 Ottobre 2020
in Estera, Guerre e pace
0

Il mufti di Damasco, Sheikh Mohammad Adnan Afyouni, è stato assassinato per mezzo di un attentato operato da Qudsaya, nella periferia della capitale siriana. Fonti locali hanno riferito ad al-Araby al-Jadeed che l’esplosione è avvenuta nei pressi della moschea di Al-Sahaba, protetta dalla “Guardia repubblicana”, che controllava la zona. L’autorità religiosa, favorevole al governo del presidente siriano, Bashar al-Assad, era considerata tra gli esegeti più autorevoli del mondo islamico, oltre ad essere stata definita “la voce della verità e della moderazione”.

Dal 2013, rivestiva il ruolo di mufti, il più alto ufficiale della legge religiosa islamica, a Damasco e nelle aree circostanti alla capitale, oltre ad essere supervisore generale dell’International Islamic Cham Center per la lotta all’estremismo e al terrorismo e presidente del Comitato di riconciliazione a Qudsaya. Sembra che il mufti aveva negoziato con i gruppi di opposzione di Damasco, giungendo alla maggior parte degli accordi di riconciliazione, aveva un ruolo rilevante anche nelle trattative di pacificazione con i ribelli a Sud di Damasco.  Questi delitti efferati non si verificavano da tempo a Damasco, dopo che le forze governative, dal 2018, presidiano i quartieri della capitale che erano sotto il controllo dell’ISIS e il Ghouta Est, che è stata a lungo la base d’area più rilevante dei gruppi dell’opposizione.

L’ultima regione posta ancora sotto il controllo dei ribelli è Idlib, governatorato situato nel Nord-Ovest della Siria. A fine ottobre un civile è stato ucciso ed altri sono rimasti feriti a seguito di un attacco condotto contro il villaggio di Kansafra, nella periferia di Jabal Al-Zawiya, nel Sud di Idlib. Sempre fonti locali hanno riferito che i bombardamenti hanno colpito anche i villaggi di Al-Fateera e Al-Sufuhn e la città di Ziyarah, a Nord-Ovest di Hama. Ricognizioni delle aviazioni russe e siriane hanno sorvolato i cieli della regione. Le Nazioni Unite hanno affermato che le ostilità nel Nord-Ovest della Siria continuano, nonostante l’accordo sigato il cinque marzo. Il portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite, Stephane Dujarric, ha esortato le parti coinvolte nel conflitto a stabilire un cessate il fuoco in tutto il Paese. L’iniziativa di ONU è arrivata dopo che il team del Response Coordination Group ha documentato almeno 3.174 violazioni dell’accordo di cessate il fuoco nel Nord-Ovest della Siria, dal 5 marzo, che hanno causato l’uccisione di quasi quaranta civili, oltre ad aver preso di mira una ventina di “infrastrutture vitali”. La popolazione siriana teme che presto si verificheranno ulteriori offensive, il decimo anno di guerra è alle porte.

Tags: guerreSiria
Articolo precedente

Follie vaticane/ Stupiti (ma non troppo) di non stupirci

Prossimo articolo

Derive mentali. Adesso “Giuseppi” si crede Caligola

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden
Estera

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Nella migliore tradizione dei presidenti democratici americani, Joe Biden ha iniziato subito a bombardare. Obiettivo Siria, bersaglio Iran. "Su ordine del...

Leggi tutto
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021

Geopolitica/ Tra i monti dell’Artsakh il “grande gioco” delle potenze

17 Gennaio 2021

Dalla parte giusta/ “Italia per l’Artsakh”, l’iniziativa di Una Voce nel Silenzio

11 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Derive mentali. Adesso "Giuseppi" si crede Caligola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In