• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 27 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Austria 2/ Da Vienna arriva il colpo di grazia all’Unione Europea

di Gian Micalessin
18 Ottobre 2017
in Europae, Home
0
Austria 2/ Da Vienna arriva il colpo di grazia all’Unione Europea

Il suicidio l’ha scelto l’Europa, ma il colpo di grazia glielo sta infliggendo la piccola Austria. La vittoria del 31enne Sebastian Kurtz, alfiere di un Övp (Partito Popolare) pronto a un’alleanza con gli euroscettici del Fpö (Partito della libertà) di Heinz Christian Strache, promette di spingere l’Austria sull’asse di Visegrad e di assestare un colpo fatale all’Ue. E a chi come l’Italia continua a crederci. Un’intesa di Vienna con quella coalizione anti-migranti formata da Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia segnerà la fine delle politiche di accoglienza sottoscritte da Bruxelles con l’iniziale avvallo della Germania di Merkel. Politiche da cui tutti i governi dei principali stati nazionali – Germania in testa – si stanno rapidamente smarcando nella consapevolezza che la riconquista della fiducia e dei voti dei propri cittadini passa attraverso l’abbandono delle utopie di Bruxelles.

L’unica a non accorgersene è un’Italia guidata da un governo convinto non solo di poter perseverare nelle politiche di accoglienza, ma di rafforzarle con l’introduzione di un inutile ius soli. Il tutto nonostante un voto austriaco che minaccia, in caso di adesione all’asse di Visegrad, di bloccare definitivamente la ripartizione dei migranti approdati sulle nostre coste. Ma il cambio di rotta austriaco è solo l’ultimo di una serie di manovre destinate a trasformare l’Unione in un involucro vuoto e privo di senso. Un involucro in cui il nostro Paese rischia di ritrovarsi solo e soffocato se non rafforzerà, sull’esempio di altri Paesi, sovranità e interesse nazionale.

A indicare la strada sono stati gli inglesi decisi, con la Brexit, a render più difficile persino l’afflusso di lavoratori europei. In quella scia si muovono oggi un’Angela Merkel pronta, dopo le ultime batoste elettorale, a limitare drasticamente il numero di migranti e a confinare in centri di detenzione quelli da rimpatriare. Sulla stessa linea avanza il presidente francese Macron che domenica ha confermato di voler espellere i rifugiati macchiatisi di crimini sul suolo francese. E sul fronte spagnolo il governo centrale si prepara a riportare all’assennatezza una Catalogna secessionista distintasi in precedenza per le manifestazioni di piazza a favore degli immigrati. Pur di non seguire l’Europa nel suicidio innescato dalle politiche di accoglienza gli stati nazionali rafforzano insomma la propria sovranità nazionale e si allontanano sempre più da Bruxelles. La piccola, ma avveduta Austria è stata l’ultima a farlo. L’unico, e l’ultimo a non annusare l’aria che tira sembra essere, invece, il governo italiano.

 

Tags: Angela MerkelAustriaEuropaFPOGermaniaGran BretagnaSebastian KurzUnione Europea
Articolo precedente

Renzi sfiducia Visco per coprire MPS e Etruria

Prossimo articolo

Appuntamenti/ Giudici senza limiti? Un convegno del Centro studi Livantino

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince
L'Editoriale

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

di Gennaro Malgieri
26 Febbraio 2021
0

Mario Draghi è intervenuto energicamente al Consiglio europeo per reclamare tempi certi nella fornitura dei vaccini. Accusando, seppure implicitamente, i...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Lo schiaffone  di Mosca all’Unione Europea

Lo schiaffone di Mosca all’Unione Europea

17 Febbraio 2021
Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ Giudici senza limiti? Un convegno del Centro studi Livantino

Appuntamenti/ Giudici senza limiti? Un convegno del Centro studi Livantino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

Vaccini e Big Pharma, una gestione che non convince

26 Febbraio 2021
L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In