Confesso che, fino pochi giorni fa, non sapevo che esistesse una società per azioni chiamata Sose ( Soluzioni per il sistema economico). L’ ho appreso leggendo un documentato servizio di...
Archivio dell'autore
Palamara and friends. La deriva della magistratura e il silenzio dei media
Quando nella magistratura ci sono soggetti come Luca Palamara, cosa può attendersi un cittadino che spera in una giustizia equa ? Palamara, per chi non lo sapesse, dato che i...
Malasanità/ Il sacrificio degli operatori in un sistema inadeguato. Responsabilità e speculazioni
La pandemia, sopraggiunta come uno tsunami nel nostro Paese, investendo da subito le regioni settentrionali, ha sconvolto il nostro modo di vivere e le nostre abitudini. Non ce l’aspettavamo....
L’Occidente impaurito ha rimosso la morte
La colonna di automezzi dell’esercito: un funerale di Stato senza Stato, senza preti e parenti ( tenuti all’ oscuro del macabro trasferimento), senza bandiere, nemmeno quella italiana. Una funerale anonimo,...
Sotto il rap niente. La generazione del nulla
Lungi da me giudicare il genere musicale rap che in questo momento sta spopolando tra i più giovani, anzi tra i giovanissimi da 10 anni in su. Migliaia e migliaia...
Sindacato/ L’Ugl di Francesco Capone cresce e convince
L’Unione generale del Lavoro sta attraversando un soddisfacente momento, sia a livello nazionale che internazionale. Circa un anno fa il quarto congresso nazionale ha sancito la piena rinascita del sindacato...
Giorno del Ricordo, esodo e foibe. Il dovere di ricordare, la necessità di spiegare
Il “ Giorno del Ricordo”, che si celebra il 10 febbraio, è stato istituito soltanto il 30 marzo 2004. Il provvedimento approvato dal Parlamento a maggioranza ( i comunisti non...
Quanto guadagna (al netto) un parlamentare? I conti in tasca alla politica
Silvio Berlusconi continua a ripetere per ogni dove che, con alcuni dissidenti grillini ( da lui stesso sondati), si può dar vita a una nuova maggioranza (contando ovviamente sulla Lega)....
I maggiordomi di Bruxelles preparono un colpo di Stato?
Cosa è l’Italia? A parte l’immagine da cartolina, cosa è rimasto del nostro Paese? Ben poco. Dal 1945 ad oggi, siamo stati governati, da persone «democraticamente» elette, che hanno lavorato...
RAI/ Mieli e Augias, due faziosi in cattedra
Cosa c’è da aspettarsi quando programmi televisivi di storia o di cultura, sono condotti da giornalisti che rispondono al nome di Corrado Augias e Paolo Mieli? Badate bene,...
Strage di Primavalle ’73, la notte brucia ancora
I bagliori del rogo anticipano le prime luci dell’alba del 16 aprile 1973. Dalla finestra del terzo piano della palazzina, che sorge in un lotto di via Bernardo...
I nuovi equilibri del centrodestra. Chi vince, chi perde, chi conta
Mentre i “piazzisti” si affannano a conquistare le poltrone di Montecitorio e di Palazzo Madama, oltre quella più ambita di Palazzo Chigi, a bocce ferme è doveroso riflettere sul...
Acca Larenzia quarant’anni dopo. Una strage ancora senza verità
Come negli scorsi anni, la destra (divisa) ha ricordato i tre ragazzi caduti di Acca Larenzia. Nella prima mattinata del 7 gennaio scorso, i giovani di Fratelli d’Italia, si...
Cinque riflessioni aspettando le elezioni
Il risultato delle elezioni siciliane è stato commentato in tutte le salse. Anche se è inopportuno considerare la Sicilia come laboratorio degli equilibri nazionali, il risultato di domenica 5...
Idee/ Alcune piccole note per attraversare il deserto della politica
Concluse le amministrative del 2017 che hanno visto un’evidente sconfitta del centrosinistra, il ridimensionamento del Movimento 5 stelle, una sostanziale ripresa del centrodestra e soprattutto un...