Negli anni ’70 andavano di moda le feste in casa, i cui ingredienti erano: i proprietari altrove, un salotto abbastanza vasto, un impianto stereo, divani e poltrone collocate in posizione...
Archivio dell'autore
Follie vaticane/ Stupiti (ma non troppo) di non stupirci
Col più grande rispetto per la Chiesa Corpo Mistico di Cristo, e per il Suo Capo visibile in terris, propongo alcune considerazioni a caldo in margine alle recentissime dichiarazioni di...
Il ritorno di Tafazzi/ Della Destra in Lombardia. A Saronno e altrove
I dati delle elezioni saronnesi vanno considerati, pur nella loro specificità, in un contesto più ampio, cioè quello dei risultati conseguiti in generale dalla Destra nell’intero territorio lombardo. Numericamente sono...
I banchi-autoscontro, ovvero la scuola luna park del ministro Azzolina
Facevamo fatica a comprendere come i costosi banchi a rotelle che si vanno diffondendo nelle scuole fossero così indispensabili per contrastare il paventato diffondersi del virus. Infatti i tradizionali...
Un referendum sbagliato e una pericolosa deriva giustizialista
Inseguire gli avversari politici per raccoglierne strada facendo le idee e farle proprie è operazione che può produrre qualche risultato nel breve periodo, ma già nel medio è apportatrice di...
Il racconto/ All’esame per il patentino di “non omotransfobia”
– E il patentino? – – Il patentino? – – Già. – – Quale patentino? – L’impiegato allo sportello dell’Ufficio Scolastico mi guardò come fossi interdetto. – Vuole farlo sì...
La psicolegge Zan/ Pensate ciò che volete, ma pensate come vogliamo noi
La cosiddetta legge contro l’omotransfobia, i cui contorni si percepiscono chiari nel disegno di legge Zan (dal nome del relatore), avrebbe conseguenze difficilmente prevedibili, ma sicuramente nefaste. Questo ddl...
Piazze & intrighi/ Il grande colpo del solito noto
Bisogna ammettere che Berlusconi è un grande uomo politico. Politico della politica politicante, di quella politica scaltra che piace tanto agli italiani furbi. Salvini e Meloni, al suo cospetto, fanno...
Giuseppi come Luigi XVI? Gli Stati generali: corsi e ricorsi della storia
Le prossime gesta del governo si dipaneranno all’insegna dei ricorsi storici: battezzando “Stati generali” la vasta e composita congerie di esperti incaricati di pianificare i prossimi passi dell’ economia...
Cosa celebriamo il due giugno?
Cosa celebriamo il 2 giugno? La Repubblica, certo. Ma una celebrazione non è solo memoria di un evento che fu. Meno che meno è una cerimonia: i militi in alta...
Caso Silvia Romano. C’è campana e campana…
Di tutta la complicata, incresciosa, e in conclusione felice vicenda che ha coinvolto Silvia Romano, vorrei mettere a fuoco un aspetto che mi ha colpito, e che finora non ho...
Pandemia 29/ “Giuseppi” ordina: musei aperti, chiese sbarrate
E sì che la sua plurisecolare esperienza di rapporti col potere politico avrebbe dovuto suggerire alla Chiesa che un atteggiamento arrendevole non le è mai stato utile. E Conte non...
25 aprile. A ciascuno la sua festa
Quest’anno il sempre ricorrente dibattito sul 25 aprile si è arricchito di un nuovo spunto di riflessione: quello fornito dalla proposta di utilizzare la festività per commemorare tutte le guerre...
Chiese chiuse/ Non di solo pane….
Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt, 4, 3-6). Così risponde Gesù al Maligno che lo invita a trasformare i...
Pandemia 21/ Nel dramma il nostro ritratto di famiglia
Stiamo vivendo un dramma, certo, ma è una caratteristica umana quella di cercare di ricavare informazioni, insegnamenti e conferme anche dalle situazioni più difficili, forse soprattutto da queste. Quando si...