Come stabilito dall’articolo 4 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, sottoscritta a Montego Bay nel 1982 (UNCLOS) e ratificata dal nostro Paese nel 1994, ogni Stato è...
Archivio dell'autore
Sovranità nazionale/ L’Algeria ruba il mare della Sardegna. Roma tace
Il recente Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02850 del 5 febbraio rivolto al Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale suggerisce alcuni spunti di riflessione sulla definizione e natura...
“Open Arms: non sono naufraghi”. Parla l’avvocato M. Roca, super esperto di Diritto marittimo
Caso Open Arms, qual’è la vera verità? Dove sta la ragione, dove sta il torto e, soprattutto, dove sta il diritto, la Giustizia (italiana e internazionale)? Domande difficili, complesse che...
Letterina (un po’ scocciata) a Gregorio De Falco, naufrago della politica
Caro Comandante De Falco ancora una volta Lei offende il prestigio della divisa che ha indossato, utilizzando, senza alcuna qualifica di esperto in diritto marittimo, i media col solo fine...
Sea Watch: lo Stato dov’è scappato?
Caso Sea Watch, Lampedusa. Alcune veloci osservazioni sul casino combinato dalla signorina teutonica e dai suoi sodali nostrani: Il “comandante” della nave è stata arrestata per diverse violazioni del codice...
Una vergogna chiamata Sea Watch
Italia a tutti i costi nonostante la presenza di porti in cui transitano navi da crociera, da diporto e roro/pax in Tunisia, Malta, Egitto, Algeria, Marocco, Gibilterra, Spagna e Francia...
L’Osservatore Romano ha le traveggole. Non esiste il “dirottamento per necessità”
Anche chi scrive sull’Osservatore Romano ignora deliberatamente il diritto marittimo in quanto non esiste una fattispecie configurate “Dirottamento della nave per stato di necessità”. Anzi ogni agente esterno che devia...
Il Mediterraneo è centrale ma i porti del Sud sono in crisi. Il caso Salerno...
Se l’apertura del Canale di Suez nel 1869 e il successivo raddoppio del 2015 hanno significato rinnovata centralità del Mediterraneo l’opportunità oggi come allora non è stata ancora pienamente colta...
L’incredibile vicenda dell’aeroporto fantasma di Salerno
#apritequellaeroporto è l’hastag che spopola sul web dopo la BIT tenutasi a Milano questa settimana e che vede il mondo dell’imprenditoria salernitana del settore turistico finalmente coesa per una mobilitazione...
Perchè il blocco navale è una sciocchezza giuridica
Ancora tanta superficialità in diritto marittimo (questa volta di guerra) da parte di un partito. Ci riferiamo (purtroppo…) a FdI e alla poco felice (in termini giuridici) proposta di attuare...
Salvini e i giudici che ignorano il Diritto del Mare
Non sono leghista ma rinviare a giudizio Salvini per sedicente “sequestro di persona” (?!?) mi sembra voler processare gli artt. 19.2 e 98 Convenzione internazionale sul Diritto del Mare del...
La verità sul caso Sea Watch e la “chiusura dei porti”
L’espressione “chiusura dei porti”, quando ci si vuole riferire alle misure che interessano le navi armate da ONG coinvolte nelle operazioni di salvataggio dei naufraghi, sta causando molte polemiche forse...
Mediterraneo/ Il Mezzogiorno ponte verso il Levante. Ieri come oggi
Gli amalfitani furono i primi ad introdurre le merci d’Occidente nella Siria e nell’Egitto prima d’ogni altro popolo marittimo e, attraverso le colonie mercantili d’oltremare, il ceto armatoriale...
Oltre la cronaca/ Il caso Aquarius e le troppe lacune del diritto marittimo
Il caso Aquarius ha posto alla ribalta nazionale ed internazionale l’annosa questione degli obblighi di salvataggio imposti da ciascuno Stato contraente, ai comandanti delle navi mercantili e alle navi pubbliche...